Suzuki GSX-8S: divertimento per tutti i giorni
La nuova nuda di Hamamatsu conquista per il carattere e le prestazioni brillanti. L’elettronica è semplice e completa e la ciclistica precisa: tra le curve ci si diverte

Foto e immagini












Dopo l’ingresso nel segmento delle endurone con cerchio anteriore da 21 pollici (qui le prove di V-Strom 800DE e 1050DE), la casa di Hamamatsu ora si lancia in quello delle naked medie con la nuova GSX-8S. Un progetto sviluppato da zero, a partire dal design: il nuovo corso estetico inaugurato dalla sorella maggiore GSX-S 1000 si evolve per far spazio a linee ancora più spigolose e affilate.
Motore e ciclistica
Il telaio in acciaio supportato da sospensioni marchiate KYB abbraccia il nuovo bicilindrico frontemarcia condiviso con la V-Strom 800DE. Si tratta di un'unità da 776 cm3 con una potenza massima di 83 CV a 8.500 giri e 78 Nm a 6.800 giri di coppia, valori più che sufficienti per godersi le curve senza mai stufarsi. Questo motore adotta un manovellismo a 270 gradi, scelta tecnica che, oltre a offrire un’ottima grinta ai bassi e medi regimi, garantisce una tonalità di scarico adeguata. Di serie è presente anche la frizione antisaltellamento, componente indispensabile per ottimizzare il freno motore ed evitare il bloccaggio della ruota posteriore quando si scala troppo rapidamente.


Elettronica semplice ma efficace
Il pacchetto tecnico fa affidamento su un’elettronica completa e moderna, a partire dal cruscotto TFT a colori da 5” che permette di gestire i sistemi di controllo. Oltre al cambio elettronico bidirezionale, ci sono 3 mappe motore per variare la risposta dell’acceleratore e il controllo di trazione regolabile su 3 livelli o disattivabile. Come su altri modelli Suzuki è presente anche il Low RPM Assist per rendere più facili le ripartenze e le manovre nel traffico.
Come va
Montati in sella, si viene piacevolmente sorpresi dalla sella accogliente e dal serbatoio snello, si appoggiano i piedi a terra senza difficoltà. Tra le gambe sembra quasi di avere un motard, ma la posizione di guida non è troppo caricata in avanti, c’è tanto spazio per le ginocchia e la triangolazione sella, pedane e manubrio garantisce comfort in città e efficacia tra le curve.
Il motore un po’ timido al minimo fa sentire una gran voce già dai bassi e medi regimi, dove sfodera una spinta vigorosa e lineare. Nel misto stretto l’anteriore solido e preciso invoglia a pennellare le traiettorie e ad aprire il gas senza pensieri, merito anche dei sistemi elettronici precisi nell’intervento e di facile gestione in marcia.


Divertimento assicurato
A differenza di quello che ci saremmo aspettati i tecnici hanno preferito sacrificare un po’ di reattività per valorizzare la stabilità, come confermano i 1.465 mm di interasse. La GSX-8S riesce quindi ad essere molto divertente tra i tornati ma, quando il ritmo si alza, conferma comunque una buona precisione. L’assetto, infatti, privilegia la guida sportiva, anche se sulle sconnessioni le sospensioni (in particolare quella posteriore) tendono a trasmettere tutto quello che passa sotto alle ruote. Quando l’asfalto è lisciosi dimostra stabile e precisa, perfetta anche per chi ha più esperienza ed è alla ricerca una moto poco impegnativa e molto divertente.
Carta d'identità
Motore | bicilindrico frontemarcia |
Cilindrata (cm3) | 776 |
Raffreddamento | a liquido |
Alimentazione | a iniezione |
Cambio | a 6 rapporti |
Potenza CV (kW)/giri | 83 (61)/8500 |
Freno anteriore | a doppio disco |
Freno posteriore | a disco |
Velocità massima (km/h) | nd |
Altezza sella (cm) | 81 |
Interasse (cm) | 146 |
Lunghezza (cm) | 211 |
Peso (kg) | 202 |
Pneumatico anteriore | 120/70-17" |
Pneumatico posteriore | 180/55-17" |
Capacità serbatoio (litri) | 14 |
Riserva litri | nd |
Suzuki GSX-8S 2023
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.