Primo contatto Yamaha RayZR, compatto, agile e anche comodo Ha tutto quello che serve per muoversi in città senza fatica: dimensioni ridotte, peso contenuto e sella bassa. Ottimo il rapporto qualità/prezzo
Primo contatto Yamaha MT-09 Y-AMT: la naked ora è “automatica” È il primo modello della casa di Iwata a montare il nuovo cambio automatico. L'abbiamo provato in anteprima, ecco come va
Primo contatto Yamaha MT-125, grintosa e molto sicura La piccola naked giapponese è un’ottima “prima moto”, divertente anche per chi ha più di 16 anni. Ha un motore da 15 CV “pieni” con fasatura variabile, una ciclistica raffinata e anche il controllo di trazione
Primo contatto Yamaha Booster, si pedala col ciclomotore Il Booster a “potenza piena” è omologato come ciclomotore e raggiunge i 45 km/h. Costruito con cura, è comodo e agilissimo. Ma per guidarlo ci vogliono patente, targa, casco e assicurazione
Primo contatto Yamaha Niken GT, comfort e sicurezza Rinnovata lo scorso anno la ”tre ruote” Yamaha si fa notare per l'ottimo equilibrio tra motore e ciclistica che la rende perfetta per i lunghi viaggi e anche per... divertirsi un po'
Primo contatto Yamaha Tracer 9GT+, svelta e tecnologica! La sport-tourer Yamaha aggiunge alla ricchissima dotazione di serie un cruise control “adattivo” con radar per viaggiare comodi e sicuri
Primo contatto Yamaha R125 2023: la piccola sportiva che fa sognare la R1 Moderna, affilata e molto sportiva, la R125 continua ad evolversi per conquistare il cuore dei sedicenni. Precisa la ciclistica e grintoso il motore con fasatura variabile, qualità che permettono di divertirsi anche tra i cordoli
Primo contatto Yamaha Xmax 300, comodo e iper connesso Ha un nuovo frontale, una nuova sella e la strumentazione che si connette. Buone le prestazioni, le finiture e la capacità di carico
Primo contatto Yamaha MT-07: veloce, divertente e "connessa" La MT-07 ha un nuovo cruscotto TFT da 5”, un manubrio più largo e può montare il cambio elettronico. Ottimo il rapporto qualità/prezzo
Primo contatto Yamaha MT-09 SP, la più divertente Miglioramenti di dettaglio per la MT-09 SP my 2023. Le sospensioni di qualità la rendono ancora più svelta ma anche rigorosa tra le curve, mentre il peso ridotto esalta le prestazioni del motore
Primo contatto Yamaha Ténéré 700 World Raid: due serbatoi per viaggi infiniti La nuova Ténéré World Raid è una vera “nave del deserto” con un’autonomia esagerata, sospensioni a escursione maggiorata, parabrezza alto, pedane più ampie e un ABS specifico per l’utilizzo offroad
Primo contatto Yamaha XSR 900, stile “vintage” cuore sportivo A prima vista sembra una special anni 80. Ma su strada va forte e diverte, perché la nuova XSR 900 ha il motore, la ciclistica e l’elettronica della naked MT-09: di serie il controllo di trazione e l’ABS, “cornering”, il controllo dell’impennata e quello dell’imbardata, cambio quickshift, quattro mappature motore e il cruise control
Primo contatto Yamaha MT-10 my 2022: è sportiva ma docile La Yamaha MT-10 2022 è una maxinaked potente, ma "docile" e per il 2022 le tante novità riguardano sia il design che l’elettronica. Nuovo anche il cruscotto TFT a colori da 4” attraverso cui selezionare 4 mappe pre impostate e personalizzabili. Ecco la nostra prova
Primo contatto Yamaha TMax 2022: dotazione più ricca e prestazioni sempre al top Il nuovo Tmax si allinea alla normativa Euro 5 e si propone con una nuova veste estetica. Gustosa novità l’inedito cruscotto a colori e nuove funzionalità dell’elettronica. In versione base o Tech Max, il prezzo è sempre importante, ma qualità e “sostanza” non mancano
Primo contatto Yamaha R7, sportiva per tutti Spinta dall’apprezzato bicilindrico CP2, la nuova R7 è facile da gestire anche per chi non ha molta esperienza. Le sospensioni sono regolabili, ma non ci sono aiutini elettronici. Su strada e in pista si apprezzano l’ottima maneggevolezza, l’avantreno preciso e il cambio rapido. Prezzo invitante
Primo contatto Yamaha MT-09 SP, divertente ed efficace La versione “sportiva” della MT-09 sfoggia sospensioni più raffinate: all’anteriore c’è una forcella Kayaba mentre al posteriore c’è un mono Öhlins entrambi pluriregolabili. È più efficace su strada e in pista, ha finiture ricercate ma costa