Yamaha MT-07 2025, col cambio automatico è più facile da guidare
La MT-07 con cambio robotizzato Y-AMT è facile e divertente da usare. Il motore spinge bene a tutti i regimi e l'elettronica è a prova di principianti
Per il 2025 Yamaha ha deciso di aggiornare la sua best seller MT-07 (195.000 esemplari venduti dal 2014, anno della sua presentazione), aggiornando in particolare il reparto "elettronico".
Arriva così l'acceleratore ride by wire che permette di gestire tre mappe motore e il controllo di trazione (regolabile su due livelli e disinseribile). Confermatissimo l'ottimo bicilindrico CP2 che, pur omologato Euro5+, non perde potenza e coppia: ci sono sempre 73,4 CV e 67 Nm. La ciclistica sfoggia telaio (alleggerito di 400 grammi) e forcellone rivisti per aumentare la rigidità torsionale e migliorare così il comportamento nelle curve strette. Debutta poi una nuova forcella a steli rovesciati da 41 mm, mentre i cerchi sono stati alleggeriti di 480 grammi. Arrivano (finalmente) anche le pinze freno ad attacco radiale.

Musetto ancora più arrabbiato
Nuova posizione in sella
Il frontale è dominato da una nuova mascherina che va ad enfatizzare l’aspetto grintoso della MT-07, ma cambia anche la posizione di guida: il manubrio è un po' più alto, ribassato e arretrato mentre le pedane sono state abbassate di 10 mm. Nuovi anche i comandi al manubrio, con un bel joystick a 5 vie, e il cruscotto con schermo 5 pollici TFT a colori che si connette al cellulare tramite l’app MyRide.

Sul blocchetto di sinistra c'è ora un joystick che consente di gestire i settaggi dell'elettronica che vengono visualizzati sul cruscotto
C'è anche il cambio Y-AMT
Altra novità della MT-07 è la possibilità di montare il cambio robotizzato Y-AMT (optional da 600 euro che fa crescere il prezzo a 8.599 euro contro i 7.999 euro della versione base). Il sistema è composto da due attuatori elettrici che si occupano di gestire frizione e innesti del cambio, rendendo inutili pedale del cambio e leva della frizione che, infatti, spariscono. Il pilota può quindi affidarsi completamente al sistema Y-AMT scegliendo solo tra due mappature (D e la più sportiva D+), oppure tenersi la possibilità di scegliere quando cambiare, in questo caso si passa da una marcia all'altra premendo due levette sul blocchetto di sinistra.

Ecco in evidenza il sistema di cambio Y-AMT dotato di due motorini elettrici che gestiscono frizione e cambio marce
Si tratta di una sistema compatto, che fa aumentare di soli 5 mm la sporgenza del carter rispetto alla versione standard e aumenta il peso di circa 3 kg (si sale da 183 a 186 kg).

Le levette a manubrio per cambiare marcia necessitano di un po' di apprendistato, ma poi... tutto diventa velocissimo!
Come va
La MT-07 2025 è ancora più agile, soprattutto sullo stretto, grazie anche alla taratura della forcella che è piuttosto reattiva nel ritorno, soprattutto in uscita di curva. Il motore offre una risposta più precisa ai comandi dell'acceleratore e grazie alle mappature si può gestire meglio in base alle caratteristiche del percorso. Il cambio in modaliotà automatica è piuttosto tranquillo, la mappatura D è studiata per contenere i consumi e spesso ci si ritrova a viaggiare sottocoppia. In D+ è un po’ più sportivo, le marce sono leggermente più tirate e questo consente di tenere un’andatura un filo più briosa. Entrambe, in ogni caso, sono perfette per l’uso in città, o nei tratti autostradali, ma se c’è da tenere un ritmo molto elevato non vanno bene.

Tutto il contrario invece in modalità manuale, basta abituarsi ai comandi sul manubrio e la gestione delle cambiate diventa velocissima, permettendo di concentrarsi maggiormente sulla guida visto che non bisogna più coordinare i movimenti di mano e piede per cambiare marcia. Solo alle bassissime andature, così come in città, la risposta del gas alle piccole aperture ci è parsa un po’ scorbutica.
Carta d'identità
Motore | bicilindrico 4 tempi |
Cilindrata (cm3) | 689 |
Raffreddamento | a liquido |
Alimentazione | a iniezione |
Cambio | a 6 marce robotizzato |
Potenza CV (kW)/giri | 73,4(54)/8750 |
Freno anteriore | a doppio disco |
Freno posteriore | a disco |
Velocità massima (km/h) | nd |
Altezza sella (cm) | 80,5 |
Interasse (cm) | 139,5 |
Lunghezza (cm) | 206,5 |
Peso (kg) | 186 |
Pneumatico anteriore | 120/70 - 17" |
Pneumatico posteriore | 180/55 - 17" |
Capacità serbatoio (litri) | 14 |
Riserva litri | nd |
- Accedi o registrati per commentare