Salta al contenuto principale

Harley-Davidson Street glide: è un bisonte molto veloce

Dietro le forme “monumentali” si nasconde una moto con cui viaggiare comodi e divertirsi nel misto, sfruttando la spinta del motore e l’ottima elettronica

La Street Glide è da sempre una delle “granturismo” più vendute di Harley-Davidson. Per mantenersi al passo con i tempi, recentemente è stata rivista in profondità. Le linee sono più squadrate e l’ampia carena è più efficace nel proteggere il pilota. Il “cupolone” Batwing integra anche nuovi indicatori di direzione a LED,  al posteriore i fari hanno la doppia funzione di stop e frecce, mentre le valigie sono un po’ più capienti.

Image

Il cruscotto ora usa un display TFT da 12,3” di tipo touch con tre grafiche selezionabili per gestire tutti  i sistemi di ausilio alla guida, infotainment, navigatore ecc.

Elettronica affinata

Il motore bicilindrico Milwaukee-Eight in quest’ultima versione da 117 pollici cubici (1.923 cm³) eroga 107 CV e ben 175 Nm di coppia. Il telaio doppia culla è stato rivisto, gli ammortizzatori regolabili hanno una corsa maggiore (76 mm) ed è stata rivista la taratura delle sospensioni. Confermati l’ABS e il controllo di trazione, entrambi cornering, ma ora ci sono quattro riding mode per sfruttare al meglio il motore in tutte le situazioni. Nuovi i blocchetti al manubrio, mentre il cruscotto sfrutta un maxi schermo touch da 12,3”.
 

Image

Aggiornato anche l’impianto audio, che ora sfrutta casse stereo da 50W e un amplificatore da 200W. Immutati gli specchietti fissati alla carenatura e un po’ piccoli

Come va

Sella e cupolino offrono ancora più comfort che in passato, ma la posizione di guida un po’ infossata non cambia: per un pilota alto più di un metro e 80 ci vorrebbe una sella più alta. Sorprende invece il motore: grazie ai riding mode, ha un’erogazione pronta e fluida come mai finora, riprende senza incertezze dai regimi più bassi e dai 2.500 ai 4.500 giri spinge con un vigore esaltante (in mappa Sport). I 368 kg in ordine di marcia svaniscono una volta in movimento, ma si fanno sentire nelle manovre da fermo: ci vorrebbe la retromarcia, almeno come optional! La GT americana tra le curve sfodera un avantreno solido e preciso che va in “crisi” solo se si guida con uno stile troppo sportivo: in effetti si farebbero grandi pieghe se le pedane fossero un po’ più alte. Nel traffico si apprezzano il baricentro basso e la distribuzione dei pesi ben studiata. Su asfalto sporco o bagnato si può contare invece su un’elettronica efficace e puntuale che si basa su 4 riding mode (Road, Sport, Rain, Custom) che variano l’erogazione, il freno motore, l’ABS e il controllo di trazione (entrambi cornering).

Image

Carta d'identità

Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
Motorebicilindrico 4 tempi
Cilindrata (cm3)1923
Raffreddamentoad aria/liquido
Alimentazionea ineizione
Cambioa 6 marce
Potenza CV (kW)/giri107(80)/5020
Freno anteriorea doppio disco
Freno posteriorea disco
Velocità massima (km/h)nd
Dimensioni
Altezza sella (cm)71,5
Interasse (cm)162,5
Lunghezza (cm)241
Peso (kg)368
Pneumatico anteriore130/60 - 19"
Pneumatico posteriore180/55 - 18"
Capacità serbatoio (litri)22,7
Riserva litrind

 

Leggi altro su:

Harley-Davidson Touring Street Glide Special 2023

Ti piace questa moto?

Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.

I voti degli utenti
23
0
2
0
3
Voto medio
4,4
4.42857
28 voti
Aggiungi un commento