Salta al contenuto principale

Benelli Leoncino 800 Trail: è meglio con gli artigli

Con gomme tassellate, sospensioni a lunga escursione e alcune azzeccate modifiche, la Leoncino 800 è più bella e divertente da usare

Sin dagli anni 60 le versioni fuoristrada delle Benelli si chiamano Trail. La tradizione continua con la Leoncino 800 Trail: una scrambler con una spiccata personalità, malgrado i numerosi elementi in comune con la versione stradale.

Image

Il cruscotto ha un display TFT a colori da 5”: non si connette al cellulare, ma con i tasti sul manubrio si naviga facilmente nei vari menù

Una vera scrambler

Le differenze estetiche sono poche, ma efficaci. C’è un doppio scarico alto che corre sul fianco destro, protetto dalla tabella portanumero con funzione di paracalore. Interessante anche il cupolino più alto e “aggressivo” e il parafango anteriore meno avvolgente. Danno carattere a tutto l’insieme le ruote a raggi, con misure più adatte ai percorsi in fuoristrada e cioè 19” anteriore e 17” posteriore, dotate di pneumatici tassellati Pirelli Scorpion Rally STR. Anche la ciclistica rispetto alla base è “ritoccata” per adeguarla alle nuove necessità. Il telaio è sempre a traliccio in tubi di acciaio, ma la forcella a steli rovesciati di 50 mm, firmata Benelli, ha una maggiore escursione (passa da 130 a 140 mm) come il mono posteriore. Sale di conseguenza l’altezza della sella, che passa dagli 805 mm della stradale agli 834 della Trail. Immutato il motore bicilindrico quattro tempi raffreddato a liquido di 754 cm³ con una potenza di 76,2 CV a 8.500 giri e 67 Nm di coppia a 6.500 giri.

Image


Come va

La posizione di guida è raccolta, ma comoda per tutte le stature, grazie anche al manubrio a piega alta. Rispetto alla Leoncino 800, la sella è più alta (83,4 cm da terra) ma resta alla portata anche di chi non è uno spilungone e permette di gestire nelle manovre da fermo il peso di ben 234 kg in ordine di marcia. Nel misto stretto si guida come una naked, perché l’assetto sulle sospensioni è piuttosto rigido (forse anche troppo quello del mono), la ruota da 19” rende fluidi i cambi di direzione e i freni fanno il loro dovere, anche se l’anteriore va strizzato con forza. 

Image

Ben bilanciata

Anche il peso ben distribuito sembra sparire, in movimento. Il motore 800 piace parecchio per la fluidità e la rapidità con cui prende i giri: spinge bene ai medi regimi, senza diventare mai impegnativo ma l’allungo non è il suo forte: oltre i 7.000 giri meglio passare alla marcia superiore.

Carta d'identità

Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
Motorebicilindrico 4 tempi
Cilindrata (cm3)754
Raffreddamentoa liquido
Alimentazionea iniezione
Cambio a 6 marce
Potenza CV (kW)/giri76,2
Freno anteriorea doppio disco
Freno posteriorea disco
Velocità massima (km/h)nd
Dimensioni
Altezza sella (cm)83,4
Interasse (cm)148
Lunghezza (cm)220
Peso (kg)234
Pneumatico anteriore120/70 - 19"
Pneumatico posteriore170/60 - 17"
Capacità serbatoio (litri)15
Riserva litri3

 

Benelli Leoncino 800 Trail 2022

Ti piace questa moto?

Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.

I voti degli utenti
34
12
3
1
2
Voto medio
4,4
4.44231
52 voti
Aggiungi un commento