Agile e frena bene
Il nuovo Yamaha Xenter 125 è un "ruote alte" molto interessante. Costruito come si deve, ha un motore brillante e un sistema di frenata integrale efficace. Come il fratello 150, ha una ricca dotazione di serie che comprende bauletto e parabrezza. Il prezzo è d'attacco rispetto ai diretti concorrenti: 2.890 euro.
€ 2.890
Foto e immagini

Come è fatto
Il nuovo Yamaha Xenter 125 è uno scooter a ruote alte agile e leggero: grazie alla cilindrata di 125 cm3 va bene per i sedicenni e per gli automobilisti (uomini e donne) che meditano di "tradire" le quattro ruote per sfuggire al traffico. Le ruotone da 16 pollici assicurano una buona tenuta di strada e la pedana piatta ospita senza problemi i sacchetti della spesa. Buona la dotazione: il nuovo Xenter 125 ha "di serie" un parabrezza ben fatto (comprensivo di paramani) e un bauletto che può contenere due caschi jet. Quest'ultimo un accessorio obbligato, perché manca un vero e proprio sottosella che è ridotto a poco più di un pozzetto, sufficiente per documenti e un paio di guanti. Curate le finiture, con verniciature di qualità e plastiche robuste e ben assemblate.
Si frena sicuri
L’impianto frenante del nuovo Yamaha Xenter 125 è dotato di un sistema di frenata integrale denominato UBS: tirando la leva sinistra si azionano il disco anteriore da 270 mm di diametro e il tamburo posteriore. Interessante anche la sospensione posteriore, simile a quella utilizzata dalla Yamaha sul Tmax: l’ammortizzatore è inclinato “in avanti” e in posizione quasi orizzontale, una soluzione che (secondo la casa) migliora la stabilità in presenza di buche e asfalto sconnesso. Peccato che così si ruba spazio al sottosella. Già disponibile nelle colorazioni bianco, azzurro e nero, il nuovo Xenter 125 costa 2.890 euro: un prezzo molto interessante e inferiore a quello dei diretti concorrenti.
A sinistra, il cruscotto digitale. Offre tante informazioni: ci sono l'orologio, l'indicatore della temperatura dell'aria, del carburante e i contachilometri che indicano quando è il momento di cambiare cinghia e controllare l'olio del motore. A destra, sotto alla strumentazione, si trova un piccolo vano portaoggetti, che si chiude a pressione.




In movimento è agile e leggero
Il nuovo Yamaha Xenter 125 è facile da guidare: lo spazio a bordo è buono e la sella, ben sagomata in punta, permette di mettere i piedi a terra con facilità. Il motore è brillante e ha una buona ripresa, i sorpassi si effettuano in sicurezza. OK i freni: basta azionare la leva sinistra per fermarsi in poco spazio e anche se si tira la leva con forza è molto difficile arrivare a bloccare le ruote. Le sospensioni morbide assicurano sempre un buon comfort,: l'Xenter 125 affronta buche o sanpietrini senza difficoltà. Quando si arriva a destinazione non bisogna faticare col cavalletto: l'articolazione è stata studiata per essere azionata senza sforzi, anche delle donne.
A sinistra, il vano sottosella è inesistente; per fortuna il bauletto è di serie e può contenere due jet. A destra, il disco anteriore da 270 mm e le tubazioni idrauliche del dispositivo di frenata integrale UBS che riduce al minimo il rischio di bloccare le due ruote in caso di "pinzate" improvvise.




Carta d'identità
Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
Motore | monocilindrico 4T |
Cilindrata (cm3) | 125 |
Raffreddamento | a liquido |
Alimentazione | a iniezione |
Cambio | automatico |
Potenza CV (kW)/giri | 12,3 (9,1)/7500 giri |
Freno anteriore | a disco |
Freno posteriore | a tamburo |
Velocità massima (km/h) | nd |
Dimensioni
Altezza sella (cm) | 79 |
Interasse (cm) | 138,5 |
Lunghezza (cm) | 199 |
Peso (kg) | 142 |
Pneumatico anteriore | 100/80-16" |
Pneumatico posteriore | 120/80-16" |
Capacità serbatoio (litri) | 8 |
Riserva litri | nd |
Yamaha Xenter 125 2012
Ti piace questa moto?
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.
I voti degli utenti
Voto medio
0
0
voti
Aggiungi un commento
Il microvano sul cruscotto è geniale. Il prezzo mi sembra adeguato.
- Accedi o registrati per commentare