Salta al contenuto principale

QJ Motor SRT 600 SX, è pronta a tutto

Facile e divertente da guidare, ha un motore bicilindrico vivace ai medi regimi e una dotazione completa. Prezzo basso

Le crossover di media cilindrata negli ultimi anni si sono ritagliate una grossa fetta di mercato. Merito soprattutto delle case cinesi, che hanno puntato e puntano forte su modelli come la QJ Motor SRT 600 una brillante “tuttofare” realizzata con cura e ben dotata, offerta a soli 5.490  euro.   

Image

Il cruscotto cambia lo sfondo (bianco/nero) a seconda della luminosità ambientale, ma sotto il sole si legge male. È comunque ricco di informazioni: c’è anche la pressione delle gomme

Ha quello che serve 

La dotazione tecnica è di qualità: il motore bicilindrico frontemarcia Euro 5+ da 558 cm3 ha 56 CV (quindi per guidarla ci vuole la patente A3) ed è inserito in un telaio a traliccio in tubi d’acciaio. Valide le sospensioni: forcella a steli rovesciati regolabile in estensione e compressione e monoammortizzatore regolabile nel precarico. Le ruote sono da 19 e 17 pollici e i cerchi a raggi tangenziali permettono di montare gomme tubeless, senza camera d’aria. L’impianto frenante propone due dischi anteriori da 320 mm con pinze e pompa radiali e al posteriore uno da 260 mm.   

Solo le valigie sono optional 

La dotazione di serie comprende barre laterali e paramotore in alluminio, manopole e sella riscaldate su tre livelli, presa 12V a destra del cruscotto e doppia presa USB+USB-C sulla sinistra. Il “pacchetto elettronico” offre anche il controllo di trazione oltre all’ABS obbligatorio. Il bauletto in alluminio è di serie, optional le valigie (795 euro comprensivi di supporti).

Image

Il comodo bauletto in alluminio è di serie nella SRT 600 my 2025. Le valigie in alluminio invece sono optional e costano 795 euro (supporti compresi): soldi spesi bene, sono robuste e ben fatte. Anche il forcellone è in alluminio

Come va

La sella è imbottita a dovere, ma l’appoggio lombare limita la possibilità di spostarsi. La posizione di guida è comoda, leggermente d’attacco: il manubrio largo il giusto e avanzato “costringe” il pilota a caricare il peso sull’avantreno, che risulta così preciso e rapido nei cambi di direzione, mentre le pedane rialzate costringono chi è sopra il metro e 80 a piegare un po’ troppo le gambe. Il motore bicilindrico è ben gestibile e ha un’erogazione piena e regolare: piace soprattutto ai medi regimi (intorno ai 5.000 giri), ma anche l’allungo non è male, grazie al cambio con le marce “corte”. Le sospensioni assorbono a dovere le piccole buche, mentre la protezione dall’aria è limitata: il piccolo parabrezza toglie solo un po’ di pressione dal petto del pilota. Efficace nel complesso la frenata: i dischi anteriori mordono subito forte mentre quello posteriore è debole e bisogna premere con decisione il pedale per sfruttarlo. 

Image

Carta d'identità

Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
Motorebicilindrico 4 tempi
Cilindrata (cm3)554
Raffreddamentoa liquido
Alimentazionea iniezione
Cambioa 6 marce
Potenza CV (kW)/giri56(41,2)/8250
Freno anteriorea doppio disco
Freno posteriorea disco
Velocità massima (km/h)nd
Dimensioni
Altezza sella (cm)81
Interasse (cm)148
Lunghezza (cm)219
Peso (kg)215
Pneumatico anteriore110/80 - 19"
Pneumatico posteriore150/70 - 17"
Capacità serbatoio (litri)20
Riserva litrind

 

QJ Motor SRT 600 SX 2025

Ti piace questa moto?

Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.

I voti degli utenti
50
16
8
4
2
Voto medio
4,4
4.35
80 voti
Aggiungi un commento
Profile picture for user joe'sgarage
joe'sgarage
Dom, 16/03/2025 - 17:13
Mi piacerebbe (molto) se pesasse 30kg di meno.