Mash Scrambler: facile e bella per tutti
Comoda ed elegante, va bene per chi ha poca esperienza: si guida con la patente A1 e con la B da auto. Il motore è tranquillo ma vibra, i freni sono da azionare con decisione. Prezzo basso

€ 2.590
Foto e immagini
























Come è fatta
Mash è un’azienda francese che propone una gamma di belle motorette 125 e 250, prodotte in Cina e proposte a poco prezzo, caratterizzate da uno stile retrò ispirato alle special che ora vanno tanto di moda. La Scrambler 125 del nostro test in effetti potrebbe davvero passare per una “fuoriserie”: parafanghi cromati, sella imbottita con cuciture trasversali, manubrio con traversino di rinforzo e la classica griglia parasassi sul faro anteriore. Completano la dotazione una vistosa tabella portanumero e uno scarico alto stile “fuoristrada anni 60”, entrambi sul lato destro della moto. Collaudata e classica la dotazione tecnica: il motore monocilindrico da 11,6 CV raffreddato ad aria (di derivazione Suzuki) ha prestazioni sufficienti per cavarsela in città. Belle le ruote a raggi cromate (18 pollici davanti e 16 pollici dietro), la forcella con i soffietti e gli ammortizzatori regolabili nel precarico. La frenata è affidata a un sistema “misto”: davanti a disco con pinza a singolo pistoncino, dietro a tamburo. La semplicità generale si riflette nel prezzo di listino che si ferma a 2.590 euro: davvero poco, vista la qualità e la cura con cui è costruita.
Come va'
La posizione di guida della piccola Mash è azzeccata per piloti di tutte le taglie: la seduta è comoda e bassa da terra, il manubrio largo il giusto e le pedane ben posizionate. Unico difetto le vibrazioni che si sentono su manubrio e pedane.
Il motore è tranquillo, “gira” fluido e spinge quanto basta (anche se qualche CV in più non guasterebbe). Buono il lavoro delle sospensioni che filtrano bene le asperità e allo stesso tempo garantiscono una buona precisione di guida. Sufficiente la frenata: il piccolo freno a disco anteriore e il tamburo posteriore tengono a bada la Scrambler, ma vanno azionati con molta decisione.
Mash è un’azienda francese che propone una gamma di belle motorette 125 e 250, prodotte in Cina e proposte a poco prezzo, caratterizzate da uno stile retrò ispirato alle special che ora vanno tanto di moda. La Scrambler 125 del nostro test in effetti potrebbe davvero passare per una “fuoriserie”: parafanghi cromati, sella imbottita con cuciture trasversali, manubrio con traversino di rinforzo e la classica griglia parasassi sul faro anteriore. Completano la dotazione una vistosa tabella portanumero e uno scarico alto stile “fuoristrada anni 60”, entrambi sul lato destro della moto. Collaudata e classica la dotazione tecnica: il motore monocilindrico da 11,6 CV raffreddato ad aria (di derivazione Suzuki) ha prestazioni sufficienti per cavarsela in città. Belle le ruote a raggi cromate (18 pollici davanti e 16 pollici dietro), la forcella con i soffietti e gli ammortizzatori regolabili nel precarico. La frenata è affidata a un sistema “misto”: davanti a disco con pinza a singolo pistoncino, dietro a tamburo. La semplicità generale si riflette nel prezzo di listino che si ferma a 2.590 euro: davvero poco, vista la qualità e la cura con cui è costruita.
Come va'
La posizione di guida della piccola Mash è azzeccata per piloti di tutte le taglie: la seduta è comoda e bassa da terra, il manubrio largo il giusto e le pedane ben posizionate. Unico difetto le vibrazioni che si sentono su manubrio e pedane.
Il motore è tranquillo, “gira” fluido e spinge quanto basta (anche se qualche CV in più non guasterebbe). Buono il lavoro delle sospensioni che filtrano bene le asperità e allo stesso tempo garantiscono una buona precisione di guida. Sufficiente la frenata: il piccolo freno a disco anteriore e il tamburo posteriore tengono a bada la Scrambler, ma vanno azionati con molta decisione.
Carta d'identità
Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
Motore | monocilindrico 4 tempi |
Cilindrata (cm3) | 124 |
Raffreddamento | ad aria |
Alimentazione | a carburatore |
Cambio | a 5 marce |
Potenza CV (kW)/giri | 11,5(8,5)/8750 |
Freno anteriore | a disco |
Freno posteriore | a tamburo |
Velocità massima (km/h) | nd |
Dimensioni
Altezza sella (cm) | 78 |
Interasse (cm) | nd |
Lunghezza (cm) | 197 |
Peso (kg) | 96 |
Pneumatico anteriore | 90/90 - 18" |
Pneumatico posteriore | 110/90 - 16" |
Capacità serbatoio (litri) | 14 |
Riserva litri | nd |
Mash Scrambler 125 2014
Ti piace questa moto?
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.
I voti degli utenti
Voto medio
0
0
voti
Aggiungi un commento