Tanto stile al giusto prezzo
La nuova “ammiraglia” di Mash è perfetta come prima moto per fare esperienza, ma anche come seconda moto per muoversi in città con eleganza. Ben fatta e facile da guidare, costa meno delle concorrenti

€ 4.490
Foto e immagini

























Come è fatta
Dopo le piccole 125 e 250, la famiglia delle “classiche” sale a 400 cm3. Anzi, a Five Hundred: questo è il nome della bella moto in queste pagine, dalle linee “anni 60” come le sorelle di minor cilindrata, con i parafanghi in acciaio e il serbatoio bicolore con le “guance” in gomma. Il motore è un monocilindrico di 397 cm3 con raffreddamento ad aria e alimentazione a iniezione elettronica, per il quale la casa francese dichiara 27 CV. Classica anche la ciclistica con un robusto telaio a doppia culla in acciaio, una forcella tradizionale e due ammortizzatori privi di regolazioni. Semplice anche l’impianto frenante, con un disco anteriore di 280 mm di diametro morso da una pinza a due pistoncini e un tamburo per il posteriore.
Come va
In sella alla Five Hundred si sta comodi: la sella bassa e spaziosa e il manubrio largo mettono subito il pilota a proprio agio. Il motore eroga la potenza in modo lineare, ma è poco grintoso: per farlo rendere va tenuto su di giri, senza esagerare perché col salire di giri aumentano le vibrazioni su manubrio e pedane. Sembra un discorso strano, vista l’impostazione “tranquilla” della moto, ma il peso contenuto e le sospensioni ben tarate di questa Mash permettono di viaggiare rapidi tra le curve, molto più di quel che ci si aspetti. I freni sono adeguati al peso e alle prestazioni, ma niente di più, soprattutto il tamburo posteriore che dopo un po’ di frenate perde mordente. Bene invece il cambio, morbido e sempre preciso negli innesti.
Dopo le piccole 125 e 250, la famiglia delle “classiche” sale a 400 cm3. Anzi, a Five Hundred: questo è il nome della bella moto in queste pagine, dalle linee “anni 60” come le sorelle di minor cilindrata, con i parafanghi in acciaio e il serbatoio bicolore con le “guance” in gomma. Il motore è un monocilindrico di 397 cm3 con raffreddamento ad aria e alimentazione a iniezione elettronica, per il quale la casa francese dichiara 27 CV. Classica anche la ciclistica con un robusto telaio a doppia culla in acciaio, una forcella tradizionale e due ammortizzatori privi di regolazioni. Semplice anche l’impianto frenante, con un disco anteriore di 280 mm di diametro morso da una pinza a due pistoncini e un tamburo per il posteriore.
Come va
In sella alla Five Hundred si sta comodi: la sella bassa e spaziosa e il manubrio largo mettono subito il pilota a proprio agio. Il motore eroga la potenza in modo lineare, ma è poco grintoso: per farlo rendere va tenuto su di giri, senza esagerare perché col salire di giri aumentano le vibrazioni su manubrio e pedane. Sembra un discorso strano, vista l’impostazione “tranquilla” della moto, ma il peso contenuto e le sospensioni ben tarate di questa Mash permettono di viaggiare rapidi tra le curve, molto più di quel che ci si aspetti. I freni sono adeguati al peso e alle prestazioni, ma niente di più, soprattutto il tamburo posteriore che dopo un po’ di frenate perde mordente. Bene invece il cambio, morbido e sempre preciso negli innesti.
Carta d'identità
Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
Motore | monocilindrico 4 tempi |
Cilindrata (cm3) | 397 |
Raffreddamento | ad aria |
Alimentazione | a iniezione |
Cambio | a 5 marce |
Potenza CV (kW)/giri | 27(19,5)/7000 |
Freno anteriore | a disco |
Freno posteriore | a tamburo |
Velocità massima (km/h) | nd |
Dimensioni
Altezza sella (cm) | 78 |
Interasse (cm) | nd |
Lunghezza (cm) | 213 |
Peso (kg) | 151 |
Pneumatico anteriore | 100/90 - 19" |
Pneumatico posteriore | 130/70 - 18" |
Capacità serbatoio (litri) | 13 |
Riserva litri | nd |
Mash Five Hundred 400 2015
Ti piace questa moto?
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.
I voti degli utenti
Voto medio
5,0
2
voti
Aggiungi un commento
Moto bella e affascinante ma penso fiacca per una 400cc motore Honda e pezzo cinesi, la monta o in Francia certo a quel prezzo forse ci metterei 1000€ in più e mi prenderei la borile 300
- Accedi o registrati per commentare