Keeway X-Light 125, è ben fatta e costa poco
Facile per tutti, la nuova scramblerina “da patente B” di Keeway ha un motore robusto e una ciclistica sincera
Sono parecchi i “nuovi motociclisti” 20-30enni che scelgono per prima moto una 125 retrò come la Keeway X-Light. A metà tra la café racer e la scrambler, si guida con la patente B da auto (o la A1 da moto) e va bene per tutte le taglie: rappresenta quindi una valida alternativa allo scooter per muoversi con stile nel traffico e ora anche in tangenziale.
Ciclistica semplice
La X-Light monta un motore monocilindrico di 124 cm3 con una potenza di 11 CV a 9.000 giri e una coppia di 9,7 Nm a 6.500 giri: la velocità massima dichiarata è di 99 km/h. Il sistema frenante sfrutta due dischi (276 mm l’anteriore e 220 mm il posteriore) ed è dotato di frenata combinata CBS. A livello di ciclistica troviamo un telaio a culla singola in acciaio, una forcella da 115 mm di escursione e due classici ammortizzatori regolabili nel precarico. Il serbatoio del carburante è da 16 litri. Le ruote sono a raggi con pneumatici da 100/90-18 all’anteriore e da 120/80-17 al posteriore e l’ago della bilancia si ferma poco sopra i 130 kg (a secco). Il peso, unito all’altezza sella contenuta (in soli 76,6 cm), rende questa Keeway facile da gestire anche per chi comincia. Tocchi di apprezzabile modernità sono le luci totalmente a LED e la strumentazione digitale, con un display TFT a colori dalle grafiche piacevoli.

Il piccolo display circolare a colori è completo e ben fatto. Le info più importanti si vedono a colpo d’occhio. In più si legge bene anche in pieno sole
Come va
La X-Light 125 ha misure compatte (la sella è a 76 cm da terra) e un peso facile da gestire anche per chi è di corporatura minuta. Ottima la posizione di guida, con la schiena eretta e tutti i comandi a portata di mano. Il motore spinge con brio, offre un buono spunto da fermo e discrete doti di accelerazione per districarsi nel traffico cittadino e affrontare anche tangenziali e strade extraurbane. Peccato che la spinta si affievolisca parecchio dopo i 6.000 giri.

Bene il cambio
Il cambio a 5 marce è preciso e ben rapportato: consente di sfruttare al meglio le prestazioni del motore. La ciclistica è ben equilibrata, la forcella assorbe al meglio le asperità del terreno e i due ammortizzatori posteriori offrono un buon comfort anche sulle strade poco curate delle nostre città. Potente l’impianto frenante (dotato di sistema combinato CBS), a volte anche troppo in fase di attacco.

Carta d'identità
Motore | monocilindrico 4 tempi |
Cilindrata (cm3) | 25 |
Raffreddamento | ad aria |
Alimentazione | a iniezione |
Cambio | a 5 marce |
Potenza CV (kW)/giri | 11(8,2)/9000 |
Freno anteriore | a disco |
Freno posteriore | a disco |
Velocità massima (km/h) | 99 |
Altezza sella (cm) | 76,6 |
Interasse (cm) | 133,5 |
Lunghezza (cm) | 203,5 |
Peso (kg) | 133 |
Pneumatico anteriore | 100/90 - 18" |
Pneumatico posteriore | 120/80 - 17" |
Capacità serbatoio (litri) | 16 |
Riserva litri | nd |
Keeway X-Light 125 2024
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.