Arriva la cruiser "convertibile"
Alle varie Harley "da passeggio" si aggiunge per il 2012 laSwitchback, una turistica tutta nuova o quasi. A livello di meccanica la novità è il motore da 1.691 cm3 (lo stesso montato dalle grosse Touring), invece del 1.584 delle altre Dyna, per avere un maggior tiro ai bassi e un'erogazione più fluida.

€ 17.600
Foto e immagini












Una turistica tutta nuova
Nella gamma Harley-Davidson, le Dyna sono le cruiser con motore "grosso" e prezzo abbordabile (si fa per dire). Alle varie versioni "da passeggio" si aggiunge per il 2012 questa Switchback, una turistica tutta nuova o quasi. A livello di meccanica la novità è il motore da 1.691 cm3 (lo stesso montato dalle grosse Touring), invece del 1.584 delle altre Dyna, per avere un maggior tiro ai bassi e un'erogazione più fluida.
Semplice e pulito il posteriore della Switchback (foto a sinistra). Le borse non sporgono e le pedane sono più larghe. Faro e coperture degli steli (foto a destra) rendono la parte anteriore simile a quella della "sorellona" Road King.




I più bassi faticano
L'estetica è nuova, ma come spesso accade con le H-D si richiama a un modello famoso del passato: in questo caso si tratta della Electra Glide degli anni 60, della quale ripropone i parafanghi avvolgenti, le coperture delle sospensioni cromate, il faro carenato e le pedane larghe per il pilota. Molto bassa la seduta, posta a soli 66 cm da terra, ma attenzione: le pedane avanzate rendono difficile la vita a chi è di bassa statura.
Una moto a due facce
Le borse posteriori e il parabrezza hanno dei sistemi di fissaggio pratici e facili per trasformare la Switchback velocemente in una "cruiser". Già in vendita, la Switchback costa 17.600 euro: un prezzo elevato, ma giustificato alla qualità e nettamente inferiore a quello delle altre "turistiche" H-D.
La Switchback ha un sellone (foto a sinistra) comodo per due e un parabrezza che ripara bene. Si guida bene nel misto. Il cruscotto (foto a destra) è misto analogico-digitale: il piccolo display indica anche i giri del motore e la marcia innestata.




Carta d'identità
Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
Motore | bicilindrico 4 tempi |
Cilindrata (cm³) | 1.691 |
Raffreddamento | a aria |
Alimentazione | a iniezione |
Cambio | a 6 marce |
Potenza (CV) | nd |
Freno anteriore | a disco |
Freno posteriore | a disco |
Velocità massima (km/h) | nd |
Dimensioni
Altezza sella (cm) | 66,3 |
Interasse (cm) | 159,5 |
Lunghezza (cm) | 236 |
Peso (kg) | 320 |
Pneumatico anteriore | 130/70-18" |
Pneumatico posteriore | 160/70-17" |
Capacità serbatoio (litri) | 17,8 |
Riserva litri | nd |
Harley-Davidson Dyna Switchback 2012
Ti piace questa moto?
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.
I voti degli utenti
Voto medio
5,0
4
voti
Aggiungi un commento