BMW C Evolution Long Range, più potenza e autonomia
Il maxi elettrico in versione “full power” ha prestazioni elevate e con le nuove batterie fa tanta strada. è comodo e ben rifinito, ma il parabrezza protegge poco

€ 16.200
Foto e immagini


































Come è fatto
Sotto la carrozzeria montata e rifinita con cura, il maxiscooter BMW grigio-verde in queste pagine nasconde un segreto. Si tratta infatti di un C evolution Long Range, la versione “full power” che affianca quella da 11 kW guidabile con patente A1/B (sempre in commercio), offre prestazioni superiori e costa purtroppo ancora di più: ben 16.200 euro. Il motore ha una potenza di 19 kW / 26 CV continui e 35 kW / 48 CV di picco, contro gli 11 kW / 15 CV della versione base. Ma cambiano soprattutto le batterie, il “cuore” dei veicoli elettrici: il C evolution Long Range monta unità di nuova generazione con celle da ben 94 Ah di capacità (contro i 60 della versione “base”). L’autonomia cresce parecchio: secondo la casa si possono percorrere fino a 160 km con un “pieno” di energia. Nel corso del test con utilizzo misto città/autostrada 60/40 % per il commuting casa-lavoro, noi abbiamo percorso mediamente 110-120 km prima di arrivare alla “riserva” (10 % di carica residua), viaggiando il più possibile in modalità Eco Pro.
elettronica da moto
Le modalità di guida sono quattro (Road, Eco Pro, Sail e Dynamic): selezionandole con il tasto al manubrio variano sia la potenza erogata, sia la capacità di recupero di energia in rilascio dell’acceleratore. Le prestazioni sono notevoli: in accelerazione il maxi elettrico di BMW si lascia alle spalle molti maxiscooter a benzina, mentre la velocità massima è limitata elettronicamente a 129 km/h. Per tenere sotto controllo la potenza c’è un controllo elettronico della coppia erogata, mentre il pilota tiene d’occhio tutto grazie al display TFT a colori simile a quello della BMW i3 (che monta le stesse batterie).
Come va
Buona l’abitabilità, la sella è bene imbottita e i comandi sono alla giusta distanza; un po’ risicato solo lo spazio per i piedi. Nelle manovre il baricentro basso e l’equilibrio generale fanno dimenticare presto il peso e le dimensioni, mentre è comodissima la “retromarcia” azionabile con un tasto al manubrio. Ottima la spinta del motore, ben gestita dal controllo di trazione TCA: tra le modalità di guida, la Road è la più equilibrata per tutti i tipi di utilizzo; non è male neanche la Eco Pro che riduce al minimo i consumi. La ciclistica è a punto, le sospensioni assorbono bene lo sconnesso e se la cavano anche nella guida “allegra”. Bene l’impianto frenante, adeguato al peso del mezzo. L’unico vero difetto è la scarsissima protezione offerta dal parabrezza: per l’uso autostradale ci vuole quello alto (optional).
Sotto la carrozzeria montata e rifinita con cura, il maxiscooter BMW grigio-verde in queste pagine nasconde un segreto. Si tratta infatti di un C evolution Long Range, la versione “full power” che affianca quella da 11 kW guidabile con patente A1/B (sempre in commercio), offre prestazioni superiori e costa purtroppo ancora di più: ben 16.200 euro. Il motore ha una potenza di 19 kW / 26 CV continui e 35 kW / 48 CV di picco, contro gli 11 kW / 15 CV della versione base. Ma cambiano soprattutto le batterie, il “cuore” dei veicoli elettrici: il C evolution Long Range monta unità di nuova generazione con celle da ben 94 Ah di capacità (contro i 60 della versione “base”). L’autonomia cresce parecchio: secondo la casa si possono percorrere fino a 160 km con un “pieno” di energia. Nel corso del test con utilizzo misto città/autostrada 60/40 % per il commuting casa-lavoro, noi abbiamo percorso mediamente 110-120 km prima di arrivare alla “riserva” (10 % di carica residua), viaggiando il più possibile in modalità Eco Pro.
elettronica da moto
Le modalità di guida sono quattro (Road, Eco Pro, Sail e Dynamic): selezionandole con il tasto al manubrio variano sia la potenza erogata, sia la capacità di recupero di energia in rilascio dell’acceleratore. Le prestazioni sono notevoli: in accelerazione il maxi elettrico di BMW si lascia alle spalle molti maxiscooter a benzina, mentre la velocità massima è limitata elettronicamente a 129 km/h. Per tenere sotto controllo la potenza c’è un controllo elettronico della coppia erogata, mentre il pilota tiene d’occhio tutto grazie al display TFT a colori simile a quello della BMW i3 (che monta le stesse batterie).
Come va
Buona l’abitabilità, la sella è bene imbottita e i comandi sono alla giusta distanza; un po’ risicato solo lo spazio per i piedi. Nelle manovre il baricentro basso e l’equilibrio generale fanno dimenticare presto il peso e le dimensioni, mentre è comodissima la “retromarcia” azionabile con un tasto al manubrio. Ottima la spinta del motore, ben gestita dal controllo di trazione TCA: tra le modalità di guida, la Road è la più equilibrata per tutti i tipi di utilizzo; non è male neanche la Eco Pro che riduce al minimo i consumi. La ciclistica è a punto, le sospensioni assorbono bene lo sconnesso e se la cavano anche nella guida “allegra”. Bene l’impianto frenante, adeguato al peso del mezzo. L’unico vero difetto è la scarsissima protezione offerta dal parabrezza: per l’uso autostradale ci vuole quello alto (optional).
Carta d'identità
Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
potenza di carica | 3 kWh |
tensione batteria | 133 v |
tempo di ricarica | 3-5 h |
batteria | ioni di litio |
Potenza CV (kW) | 47,5 (35) |
Freno anteriore | a disco |
Freno posteriore | a disco |
Velocità massima (km/h) | 129 |
Dimensioni
Altezza sella (cm) | 77 |
Interasse (cm) | 161 |
Lunghezza (cm) | 219 |
Peso (kg) | 275 |
Pneumatico anteriore | 120/70-15” |
Pneumatico posteriore | 160/60-15” |
Autonomia km | 160 (mod. eco) |
Vita batteria | nd |
BMW Serie C C Evolution 2018
Ti piace questa moto?
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.
I voti degli utenti
Voto medio
5,0
1
voto
Aggiungi un commento