Aeon Elite 400i - Potente e ben fatto
Ha una dotazione ricca che comprende anche l’ABS, il motore è potente e le finiture curate. Sicura la tenuta di strada, alta la sella. Prezzo interessante

€ 5.240
Foto e immagini














Come è fatto
Aeon è uno dei produttori più importanti di Taiwan e con l’Elite 400 punta con decisione al mercato italiano dei maxi da usare per il tragitto casa-ufficio, ma adatti anche per affrontare qualche viaggetto.
L’Elite è assemblato con cura e offre spazio a sufficienza per viaggiare in coppia. Il sottosella è capiente e la dotazione di serie completa: c’è l’ABS che agisce sui due dischi di grandi dimensioni, mentre la strumentazione comprende un display digitale a colori e una presa USB (ancora una rarità su moto e scooter) per la ricarica degli apparecchi elettronici di ultima generazione.
La ciclistica è stata rivista rispetto al precedente modello 350: è stata irrobustita per sopportare la maggiore potenza del nuovo motore e monta ruote da 15 pollici con pneumatici larghi. Nonostante le ruote “grandi” la capacità di carico è molto buona: nel sottosella ci stanno due caschi integrali.
La cura nell’assemblaggio è evidente anche nei dettagli. Lo sportello per esempio che protegge il tappo della benzina, anche se di plastica, chiude con precisione, le viti a vista sono poche e il vano di carico è dotato di un pistone idraulico che tiene alzata la sella. Le luci hanno fari a led, la strumentazione è ben disegnata e il display lcd a colori si legge bene. Questa attenzione alle finiture non ha però influito sul prezzo che rimane inferiore a quello di molti concorrenti di pari cilindrata.
Come va
La sella è larga e ben imbottita, ma chi è sotto il metro e settantacinque mette i piedi a terra con difficoltà: nelle manovre (anche per colpa del peso) si fatica un po’. Il manubrio largo facilita il controllo dell’Elite in manovra, ma è molto vicino al busto del pilota e costringe a una posizione di guida raccolta, quasi sportiva che a lungo andare affatica le braccia se si percorrono strade tortuose. Il motore monocilindrico spinge bene e senza strappi: dà il meglio oltre i 6.000 giri, ma la spinta è sempre vigorosa e permette sorpassi rapidi anche a velocità elevate. La tenuta di strada è sicura e la guida facile, merito delle sospensioni ben tarate che si comportano bene anche in città. Ottima la frenata: i due dischi sono di grandi dimensioni e ABS di serie entra in funzione solo quando è necessario.
Aeon è uno dei produttori più importanti di Taiwan e con l’Elite 400 punta con decisione al mercato italiano dei maxi da usare per il tragitto casa-ufficio, ma adatti anche per affrontare qualche viaggetto.
L’Elite è assemblato con cura e offre spazio a sufficienza per viaggiare in coppia. Il sottosella è capiente e la dotazione di serie completa: c’è l’ABS che agisce sui due dischi di grandi dimensioni, mentre la strumentazione comprende un display digitale a colori e una presa USB (ancora una rarità su moto e scooter) per la ricarica degli apparecchi elettronici di ultima generazione.
La ciclistica è stata rivista rispetto al precedente modello 350: è stata irrobustita per sopportare la maggiore potenza del nuovo motore e monta ruote da 15 pollici con pneumatici larghi. Nonostante le ruote “grandi” la capacità di carico è molto buona: nel sottosella ci stanno due caschi integrali.
La cura nell’assemblaggio è evidente anche nei dettagli. Lo sportello per esempio che protegge il tappo della benzina, anche se di plastica, chiude con precisione, le viti a vista sono poche e il vano di carico è dotato di un pistone idraulico che tiene alzata la sella. Le luci hanno fari a led, la strumentazione è ben disegnata e il display lcd a colori si legge bene. Questa attenzione alle finiture non ha però influito sul prezzo che rimane inferiore a quello di molti concorrenti di pari cilindrata.
Come va
La sella è larga e ben imbottita, ma chi è sotto il metro e settantacinque mette i piedi a terra con difficoltà: nelle manovre (anche per colpa del peso) si fatica un po’. Il manubrio largo facilita il controllo dell’Elite in manovra, ma è molto vicino al busto del pilota e costringe a una posizione di guida raccolta, quasi sportiva che a lungo andare affatica le braccia se si percorrono strade tortuose. Il motore monocilindrico spinge bene e senza strappi: dà il meglio oltre i 6.000 giri, ma la spinta è sempre vigorosa e permette sorpassi rapidi anche a velocità elevate. La tenuta di strada è sicura e la guida facile, merito delle sospensioni ben tarate che si comportano bene anche in città. Ottima la frenata: i due dischi sono di grandi dimensioni e ABS di serie entra in funzione solo quando è necessario.
Carta d'identità
Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
Motore | monoclindrico 4 tempi |
Cilindrata (cm3) | 346,4 |
Raffreddamento | a liquido |
Alimentazione | a iniezione |
Cambio | automatico |
Potenza CV (kW)/giri | 32,6(24)/7500 |
Freno anteriore | a disco |
Freno posteriore | a disco |
Velocità massima (km/h) | nd |
Dimensioni
Altezza sella (cm) | 80 |
Interasse (cm) | 154,5 |
Lunghezza (cm) | 217,4 |
Peso (kg) | 179 |
Pneumatico anteriore | 120/70 - 15" |
Pneumatico posteriore | 140/70 - 15" |
Capacità serbatoio (litri) | 13,5 |
Riserva litri | nd |
Aeon Elite 400i 2015
Ti piace questa moto?
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.
I voti degli utenti
Voto medio
2,0
1
voto
Aggiungi un commento