Prova completa Morbidelli T1002VX: ecco quanto fa e come va
Questa crossover ha una dotazione molto ricca, un motore pronto ai bassi e medi regimi e una ciclistica a punto. Ottimo il prezzo
Pregi
L'erogazione del V-Twin è piena ai bassi e medi regimi, la posizione di guida è confortevole, la dotazione di serie molto ricca
Difetti
I Riding Mode non sono personalizzabili e la mappa Sport troppo appuntita nell'erogazione. Il peso è elevato, le manovre da fermo sono faticose. Alcune finiture della plastiche potrebbero essere più curate
In sintesi
Questa T1002VX sfoggia un marchio importante, creato da Giancarlo Morbidelli tanti anni fa per le sue moto da corsa e poi ceduto nel 2022 al gruppo cinese Keeway. La “rinata” Morbidelli debutta ora sul mercato con questa maxi-crossover caratterizzata da una buona qualità generale, destinata agli appassionati che badano soprattutto alla sostanza e non vogliono (o non possono) impegnare grosse cifre per le tecnologiche e costose proposte delle case europee.
Motore a V di 80°
Il motore è un bicilindrico da 997 cm3 - che rispetta le recenti normative Euro 5+ - e si distingue dalla concorrenza per il suo schema a V di 80°. La potenza che abbiamo rilevato è di 75 CV, non molto per la cilindrata, tuttavia la coppia di 77 Nm a 5.200 giri rende questo propulsore pastoso e ben sfruttabile già ai regimi bassi e medi.

Il V-Twin è valorizzato anche nell'estetica: fa a meno di cavi e guaine superflue e mostra dettagli in metallo vivo
Il telaio è un classico doppia culla perimetrale in tubi di acciaio, abbinato a un forcellone in alluminio con sistema multi-link. La forcella è KYB a steli rovesciati da 43 mm di diametro, regolabile nel precarico e in estensione, con 184 mm di corsa. Anche il mono posteriore è regolabile nel precarico e in estensione e ha un’escursione di 77,4 mm.
Frenata spagnola
A frenare la T1002VX c'è un impianto J.Juan con pinze anteriori a quattro pistoncini, abbinate a due dischi da 320 mm e un disco da 260 mm al posteriore con pinza a doppio pistoncino. Le ruote tubeless a raggi tangenziali, da 120/70-R19 davanti e 170/60-R17 dietro, sono invece gommate Pirelli Scorpion Rally STR (piuttosto tassellate, ma dalla vocazione stradale).

Accoppiata J.Juan / Kayaba con attacco pinze di tipo radiale
Il peso rilevato in ordine di marcia è di 260 kg, mentre la sella è a 82 cm da terra ed è ben sagomata nella zona anteriore, anche chi è sul metro e settantacinque riesce a mettere i piedi a terra con sicurezza. Ampia e comoda la seduta del passeggero, che ha pedane con supporti in gomma per limitare le vibrazioni.
Dotazione completissima
Il pacchetto elettronico è ricco e comprende ABS e controllo di trazione cornering, Cruise Control impostabile fino a un massimo di 130 km/h, sensori pressione gomme, fanaleria full-LED, display TFT da 7”, presa di carica USB e sella e manopole riscaldabili su tre intensità.
Il comando dell'acceleratore elettronico è abbinato a 4 Riding Mode:
- Standard - erogazione fluida / ABS e TC attivati
- Sport - erogazione appuntita / ABS attivato e TC disattivato
- Rain - erogazione dolce / ABS e TC attivati
- Off-Road / erogazione fluida tipo Standard / ABS e TC disattivati su entrambi gli assi
Inoltre grazie al sistema che connette il cellulare al cruscotto, è possibile avere il navigatore turn-by-turn, gestibile tramite l'applicazione Morbidelli Connect. Tramite la stessa app, si possono impostare i promemoria per la manutenzione ed anche registrare i parametri principali di funzionamento e ricercare il veicolo in caso di “smarrimento”. Tutto ciò grazie a un GPS munito di SIM, attivabile gratuitamente in associazione all'app Morbidelli per i primi 12 mesi dall'acquisto e poi rinnovabile a seguire (le funzione di navigazione invece sono sempre garantite).
La T1002VX offre infine diversi accessori di serie, tra cui:
- piastra motore in alluminio
- parabrezza regolabile su tre posizioni
- protezioni laterali tubolari in acciaio
- paramani in plastica
- tris di valige in alluminio con sgancio rapido

Il tris di valigie in alluminio è di serie e sono tutte dotate di sgancio rapido

Anche la piastra paramotore in alluminio è di serie
Come va
La Morbidelli T1002VX è facile da guidare e ben bilanciata, anche se il peso elevato non facilita le manovre da fermo. Azzeccata la posizione di guida, l’imbottitura della sella è abbondante e il manubrio largo e alla giusta distanza. Il busto invece è un po' lontano dal parabrezza e le spalle restano esposte all'aria, ma non ci sono vortici fastidiosi.

Il motore ha una spinta pronta ai bassi regimi, riprende bene già dai 3.000 giri ma perde grinta oltre i 6.500, dove inizia a trasmettere anche qualche vibrazione sulle pedane. La mappatura Standard si dimostra progressiva e bilanciata, al contrario della Sport che ha un’erogazione troppo "secca" nelle risposte all'acceleratore. Il cambio è preciso, la leva va premuta con decisione mentre il comando della frizione idraulica è morbido. Più che adeguata la frenata, che non è aggressiva ma risulta modulabile e comunque potente quel che basta a patto di premere forte sulle leve. L'ABS è invece un po’ invasivo al posteriore.
La taratura delle sospensioni è rigida, tuttavia non sono troppo "secche" e digeriscono le piccole asperità grazie a una prima parte della corsa piuttosto scorrevole. Nel misto la T1002VX non è molto svelta nell'impostare le curve, ma risulta sincera nelle reazioni, mantenendo con sicurezza la linea impostata grazie anche a trasferimenti di carico limitati. Molto buona la tenuta su asfalto delle Pirelli Scorpion Rally STR, che però sono un po' rumorose tra i 60 e gli 80 km/h.

Rilevamenti
Velocità massima (km/h) | 185 |
Accelerazione | secondi |
0-400 metri | 13,28 |
0-1000 metri | 25,64 |
0-100 km/h | 4,8 |
Ripresa (da 50 km/h) | secondi |
400 metri | 13,88 |
1000 metri | 26,84 |
Potenza massima alla ruota | |
CV/kW | 75,11/56,01 |
Giri al minuto | 7.823 |
Frenata | metri |
Da 100 km/h | 41 |
Consumi | km/l |
Autostrada | 15,87 |
Extraurbano | 23,47 |
A 90 km/h | 22,96 |
A 120 km/h | 17,56 |
Al massimo | 8,66 |
Autonomia | km |
A 120 km/h | 333 |
Al massimo | 164,5 |
Banco prova Dynojet’s 150 Dynamometer.
Bilancia Computer Scales Longacre 7263.
Dati tecnici
Dati tecnici dichiarati dalla casa
Motore | 4 tempi monocilindrico |
Cilindrata (cm3) | 997 |
Cambio | 6 marce |
Potenza CV(kW)/giri | 87,2 (64,2)/7.500 |
Freno anteriore | doppio disco |
Freno posteriore | disco singolo |
Pneumatico anteriore | 120/70-R19 |
Pneumatico posteriore | 170/60-R17 |
Altezza sella (cm) | 82 |
Peso (kg) | 265 |
Capacità serbatoio (litri) | 20 |
Autonomia (km) | n.d. |
Velocità massima (km/h) | 198 |
Tempo di consegna | - |
Dimensioni rilevate da inSella

Passo |
231,3
|
Lunghezza |
158,1
|
Altezza sella |
82
|