MV Agusta Rush 1000: superbike senza carena
Nata come “concept”, la Rush 1000 è una vera fuoriserie prodotta in serie limitata e numerata, con componentistica raffinata e prestazioni elevatissime. Ve la raccontiamo in questo video

€ 34.000
Foto e immagini









Partendo dalla Brutale 1000 RR, con cui condivide il telaio tubolare a traliccio in acciaio al cromo-molibdeno e il quattro cilindri di 998 cm3 e 208 Cv, la Rush 1000 ha uno stile spoglio e aggressivo, ispirato alle moto usate nelle gare di “drag racing” americane.
È “cattiva”
Le linee sono muscolose, dominate dal grosso serbatoio e da un codino “minimalista”, con elementi insoliti e molto belli come il grosso faro anteriore a Led, la ruota posteriore lenticolare in alluminio forgiato con coperchio in fibra di carbonio e il cerchio anteriore a raggi, una soluzione scelta per ottenere il massimo contrasto visivo col retrotreno. Il telaietto posteriore, poi, la seduta del passeggero e il faretto posteriore sono stati appositamente studiati per questo modello.
È “cattiva”
Le linee sono muscolose, dominate dal grosso serbatoio e da un codino “minimalista”, con elementi insoliti e molto belli come il grosso faro anteriore a Led, la ruota posteriore lenticolare in alluminio forgiato con coperchio in fibra di carbonio e il cerchio anteriore a raggi, una soluzione scelta per ottenere il massimo contrasto visivo col retrotreno. Il telaietto posteriore, poi, la seduta del passeggero e il faretto posteriore sono stati appositamente studiati per questo modello.


Retrotreno da corsa
La parte posteriore è dominata, sul lato destro, da un aggressivo doppio terminale di scarico in titanio sviluppato da SC Project e coperto da una paratia di protezione in fibra di carbonio; è venduto come optional assieme al kit racing (costa 2.600 euro) che comprende anche una centralina aggiuntiva e si può utilizzare solo in pista. In questo caso la potenza massima sale a ben 212 Cv a 13.600 giri. Sul lato sinistro, invece, a dominare la scena, troviamo un bel forcellone monobraccio di alluminio.
La parte posteriore è dominata, sul lato destro, da un aggressivo doppio terminale di scarico in titanio sviluppato da SC Project e coperto da una paratia di protezione in fibra di carbonio; è venduto come optional assieme al kit racing (costa 2.600 euro) che comprende anche una centralina aggiuntiva e si può utilizzare solo in pista. In questo caso la potenza massima sale a ben 212 Cv a 13.600 giri. Sul lato sinistro, invece, a dominare la scena, troviamo un bel forcellone monobraccio di alluminio.


Una moto "per pochi"
La Rush 1000 sarà realizzata in 300 esemplari numerati solo nell’affascinante livrea grigio scuro opaco con inserti rosso e bronzo metallizzato che vedete in queste pagine.
La Rush 1000 sarà realizzata in 300 esemplari numerati solo nell’affascinante livrea grigio scuro opaco con inserti rosso e bronzo metallizzato che vedete in queste pagine.


Come va
La posizione di guida è da supersportiva con le pedane arretrate, le gambe strette dentro gli incavi del serbatoio e il busto caricato sui semimanubri che sono per fortuna rialzata e ben aperti, affaticando così poco i polsi. Di fatto la Rush 1000 è una vera superbike senza carena, difetti compresi come lo sterzo limitato (nelle manovre da fermo si fatica parecchio).

Motore "esplosivo" agli alti
Il motore sotto i 3.000 giri gira fluido e sornione, poi comincia a spingere progressivamente fino a 6.000 giri, quando la musica cambia e la potenza inizia a essere scaricata a terra con forza e rapidità impressionanti. Attorno ai 9.000 giri i CV si scatenano e l’allungo si fa rabbioso fino alla zona rossa del contagiri, posta attorno ai 13.000 giri. Per queste caratteristiche la Rush è perfetta per i percorsi veloci e poco tortuosi dove si può sfruttare la cavalleria del motore e la ciclistica rigorosa. Invece nel misto stretto richiede una guida “di forza” e serve esperienza per passare rapidamente tra le curve.

Carta d'identità
Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
Motore | quattro cilindri |
Cilindrata (cm3) | 998 |
Raffreddamento | a liquido |
Alimentazione | a iniezione |
Cambio | a 6 rapporti |
Potenza CV (kW)/giri | |
Freno anteriore | a doppio disco |
Freno posteriore | a disco |
Velocità massima (km/h) | > 300 km/h |
Dimensioni
Altezza sella (cm) | 85 |
Interasse (cm) | 141,5 |
Lunghezza (cm) | 208 |
Peso (kg) - a secco | 186 |
Pneumatico anteriore | 120/70-17" |
Pneumatico posteriore | 200/55-17" |
Capacità serbatoio (litri) | 16 |
Riserva litri | nd |
MV Agusta Rush 1000 2020
Ti piace questa moto?
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.
I voti degli utenti
Voto medio
0
0
voti
Aggiungi un commento