Kawasaki Ninja 650: la sportiva per tutti e per tutto
Motore dall'erogazione piena e regolare, ciclistica ben bilanciata, posizione di guida comoda e tanto altro ancora: la nuova Ninja è una moto azzeccata. Divertente ma pratica anche nell'utilizzo quotidiano, è adatta sia ai piloti "navigati", sia ai neofiti con poca esperienza

€ 7.590
Foto e immagini

































Approfittando del passaggio alla Euro 4, Kawasaki ha “trasformato” la ER-6f in Ninja 650. La sostanza però rimane la stessa, apprezzata e ultracollaudata: anche se si chiama Ninja non è una moto da pista, bensì una sport-tourer di media cilindrata efficace e adatta a tutti. La somiglianza estetica con la Z 1000 SX, l'altra sport-tourer Kawasaki, è evidente soprattutto nella parte frontale dall'aspetto piacevolmente grintoso. Il motore è l'apprezzato bicilindrico parallelo di 649 cm3, 8 valvole che, rispetto a quello della ER-6f, ora è in regola con la Euro 4: la potenza scende di poco (da 72 a 69 CV dichiarati) ma scendono i consumi (Kawasaki dichiara 23,4 km/l come percorrenza media WMTC) e aumenta la coppia massima che passa da 64 a 65,7 Nm a 6.500 giri. Come la naked Z 650, anche la Ninja 650 monta una nuova frizione antisaltellamento sviluppata in collaborazione col reparto corse Kawasaki.


Cura dimagrante
Le differenze rispetto alla ER-6f sono soprattutto nela ciclistica: come la sorella naked, anche la Ninja 650 monta un nuovo telaio a traliccio in tubi d’acciaio, simile a quello della Ninja H2, con un nuovo forcellone a banana molto leggero (4,8 kg). La "cura dimagrante" a cui è stata sottoposta tutta la moto ha fatto calare drasticamente il peso che è ora di 193 kg in ordine di marcia: rispetto ai 211 kg della precedente ER-6f sono ben 18 kg meno!
Le differenze rispetto alla ER-6f sono soprattutto nela ciclistica: come la sorella naked, anche la Ninja 650 monta un nuovo telaio a traliccio in tubi d’acciaio, simile a quello della Ninja H2, con un nuovo forcellone a banana molto leggero (4,8 kg). La "cura dimagrante" a cui è stata sottoposta tutta la moto ha fatto calare drasticamente il peso che è ora di 193 kg in ordine di marcia: rispetto ai 211 kg della precedente ER-6f sono ben 18 kg meno!


Sospensioni più efficaci
Il monoammortizzatore è collegato al forcellone tramite un nuovo leveraggio progressivo (mentre sulla ER-6f era infulcrato direttamente sul forcellone): questa soluzione secondo i progettisti offre una risposta più progressiva e migliora il rendimento della sospensione in tutte le situazioni. Da segnalare anche l'impianto frenante più efficace, grazie alle nuove pinze monoblocco a doppio pistonicino (con attacco di tipo tradizionale) anteriori e al nuovo ABS con centralina Bosch 9M.
Attenzione al comfort
A dispetto delle linee grintose, la Ninja 650 è una moto comoda: la sella è a soli 79 cm da terra, i semimanubri sono rialzati, il parabrezza è regolabile (meccanicamente) su tre posizioni, così come le leve di freno e frizione. Disponibile da metà febbraio con prezzi a partire da 7.590 euro, la nuova Ninja 650 è proposta in nero e in arancio: con un sovrapprezzo di 200 euro si può avere anche nel classico verde "Kawa" che su una Ninja sta sempre bene.
Il monoammortizzatore è collegato al forcellone tramite un nuovo leveraggio progressivo (mentre sulla ER-6f era infulcrato direttamente sul forcellone): questa soluzione secondo i progettisti offre una risposta più progressiva e migliora il rendimento della sospensione in tutte le situazioni. Da segnalare anche l'impianto frenante più efficace, grazie alle nuove pinze monoblocco a doppio pistonicino (con attacco di tipo tradizionale) anteriori e al nuovo ABS con centralina Bosch 9M.
Attenzione al comfort
A dispetto delle linee grintose, la Ninja 650 è una moto comoda: la sella è a soli 79 cm da terra, i semimanubri sono rialzati, il parabrezza è regolabile (meccanicamente) su tre posizioni, così come le leve di freno e frizione. Disponibile da metà febbraio con prezzi a partire da 7.590 euro, la nuova Ninja 650 è proposta in nero e in arancio: con un sovrapprezzo di 200 euro si può avere anche nel classico verde "Kawa" che su una Ninja sta sempre bene.


Come va
Avevamo provato poche settimane fa la sorella “nuda” Z 650 e siamo saliti in sella alla nuova Ninja 650 pensando che fosse solo la versione "vestita" della piccola bicilindrica giapponese. Alla fine del test invece avevamo cambiato totalmente idea: guidando la piccola "sport-tourer" Kawasaki abbiamo riscontrato parecchie differenze che la rendono ancora più equilibrata e divertente della Z 650 (che ci era piaciuta parecchio, come potete leggere qui).

Posizione di guida più efficace
Già la posizione di guida, rispetto a quella della naked, è piuttosto diversa: i semimanubri larghi e rialzati fanno assumere una postura più comoda e "centrata", migliorando così il controllo della moto soprattutto quando si aumenta il ritmo. Nonostante la ciclistica sia identica, nei tratti misti veloci la Ninja è parsa più precisa, perché la differente distribuzione dei pesi (più caricata sull’anteriore per via della carena) e la taratura leggermente più rigida della forcella e della molla del monoammortizzatore rendono la guida più stabile e divertente, mantenendo inalterata l’ottima maneggevolezza già riscontrata sulla nuda.

Si viaggia riparati
La protezione dall’aria è buona fino a 120-130 km/h e permette di macinare chilometri senza stancarsi. Solo chi supera il metro e 80 si trova con le spalle scoperte e quindi esposte alla pressione dell’aria.

Motore regolare
Il bicilindrico 650 delle "medie"Kawasaki è sempre un piacere da usare. Le sue doti migliori sono l’elasticità e la prontezza ai medi regimi: dai 3.000 ai 7.000 giri sfodera un’erogazione piena e regolare, ma è comunque capace di raggiungere i 9.000 giri (anche se la spinta si affievolisce). Meglio dunque salire di una marcia e godersi i medi regimi, aiutati da un cambio sempre preciso e una frizione impeccabile nel funzionamento. Le vibrazioni ci sono, ma nella guida normale si sentono poco come nelle versioni precedenti: diventano fastidiose solo sfruttando il motore agli alti regimi, in particolare dopo i 7.000 giri.

Ciclistica a punto
Decisamente a punto le sospensioni: pur avendo una taratura tendenzialmente morbida, si sono dimostrate capaci di digerire bene anche la guida sportiva. Giudizio positivo anche per l’impianto frenante potente e ben modulabile, assistito da un ABS pronto a intervenire solo in caso “di pericolo”. In sintesi, la Ninja 650 è capace di mettere d’accordo il pilota alle prime armi come quello più "navigato", offrendo gli ingredienti giusti e amalgamandoli nel modo corretto: il risultato finale è quello di una sport tourer divertente, bilanciata e facile da guidare.
Avevamo provato poche settimane fa la sorella “nuda” Z 650 e siamo saliti in sella alla nuova Ninja 650 pensando che fosse solo la versione "vestita" della piccola bicilindrica giapponese. Alla fine del test invece avevamo cambiato totalmente idea: guidando la piccola "sport-tourer" Kawasaki abbiamo riscontrato parecchie differenze che la rendono ancora più equilibrata e divertente della Z 650 (che ci era piaciuta parecchio, come potete leggere qui).

Posizione di guida più efficace
Già la posizione di guida, rispetto a quella della naked, è piuttosto diversa: i semimanubri larghi e rialzati fanno assumere una postura più comoda e "centrata", migliorando così il controllo della moto soprattutto quando si aumenta il ritmo. Nonostante la ciclistica sia identica, nei tratti misti veloci la Ninja è parsa più precisa, perché la differente distribuzione dei pesi (più caricata sull’anteriore per via della carena) e la taratura leggermente più rigida della forcella e della molla del monoammortizzatore rendono la guida più stabile e divertente, mantenendo inalterata l’ottima maneggevolezza già riscontrata sulla nuda.

Si viaggia riparati
La protezione dall’aria è buona fino a 120-130 km/h e permette di macinare chilometri senza stancarsi. Solo chi supera il metro e 80 si trova con le spalle scoperte e quindi esposte alla pressione dell’aria.

Motore regolare
Il bicilindrico 650 delle "medie"Kawasaki è sempre un piacere da usare. Le sue doti migliori sono l’elasticità e la prontezza ai medi regimi: dai 3.000 ai 7.000 giri sfodera un’erogazione piena e regolare, ma è comunque capace di raggiungere i 9.000 giri (anche se la spinta si affievolisce). Meglio dunque salire di una marcia e godersi i medi regimi, aiutati da un cambio sempre preciso e una frizione impeccabile nel funzionamento. Le vibrazioni ci sono, ma nella guida normale si sentono poco come nelle versioni precedenti: diventano fastidiose solo sfruttando il motore agli alti regimi, in particolare dopo i 7.000 giri.

Ciclistica a punto
Decisamente a punto le sospensioni: pur avendo una taratura tendenzialmente morbida, si sono dimostrate capaci di digerire bene anche la guida sportiva. Giudizio positivo anche per l’impianto frenante potente e ben modulabile, assistito da un ABS pronto a intervenire solo in caso “di pericolo”. In sintesi, la Ninja 650 è capace di mettere d’accordo il pilota alle prime armi come quello più "navigato", offrendo gli ingredienti giusti e amalgamandoli nel modo corretto: il risultato finale è quello di una sport tourer divertente, bilanciata e facile da guidare.
Carta d'identità
Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
Motore | bicilindrico |
Cilindrata (cm3) | 649 |
Raffreddamento | a liquido |
Alimentazione | a iniezione |
Cambio | a sei marce |
Potenza CV (kW)/giri | 68 (50,2)/8.000 |
Freno anteriore | doppio disco da 300mm |
Freno posteriore | disco da 220 mm |
Velocità massima (km/h) | nd |
Dimensioni
Altezza sella (cm) | 79 |
Interasse (cm) | 141 |
Lunghezza (cm) | 206 |
Peso (kg) - in o.d.m. | 193 |
Pneumatico anteriore | 120/70-17" |
Pneumatico posteriore | 160/60-17" |
Capacità serbatoio (litri) | 15 |
Riserva litri | nd |
Kawasaki Ninja 650 2017
Ti piace questa moto?
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.
I voti degli utenti
Voto medio
0
0
voti
Aggiungi un commento