Husqvarna 701 Supermoto - La sportiva tuttofare
Agile e veloce, ha un motore potente e frena forte. Se la cava bene in città e sulle stradine tutte curve, è costruita con cura ma costa cara

€ 9.540
Foto e immagini

















Come è fatta
Husqvarna torna a produrre moto da strada. Non parliamo deIle Vitpilen esposte come concept a EICMA, bensì della 701 Supermoto in queste pagine che nonostante l’aspetto “pronto gara”, può essere usata senza problemi tutti i giorni in città, per poi scatenarsi nei fine settimana sulle stradine di montagna o in qualche kartodromo. La dotazione è ricca, le finiture curate e il propulsore all’altezza del marchio: il nuovo monocilindrico è leggero (43 kg), potente (67 CV dichiarati) e ha intervalli di manutenzione lunghi ben 10.000 chilometri. Il motore è inserito in un telaio a traliccio in tubi d’acciaio al cromo-molibdeno, con il reggisella in materiale plastico ad alta resistenza che fa anche da serbatoio della benzina. Altri dettagli “ricchi” sono le piastre forcella lavorate dal pieno e la frizione antisaltellamento APTC. Raffinate le sospensioni: la forcella rovesciata da 48 mm è regolabile (estensione e compressione) tramite piccoli pomelli posti in cima agli steli; anche il mono è completamente regolabile (addirittura alle alte e basse velocità). La dotazione elettronica comprende acceleratore ride-by-wire, tre mappature motore e ABS con sistema che evita il ribaltamento nelle frenate più violente, modalità offroad e supermoto che permettono di bloccare la ruota posteriore nella guida in pista e sugli sterrati. Il prezzo è alto (superiore anche a quello della cugina KTM 690 SMR), ma la dotazione è completa e di alta qualità.
Come va
La posizione di guida è sportiva, con il corpo che “carica” l’avantreno”, ma la sella è piuttosto alta (89 cm), bisogna essere almeno un metro e 80 per mettere i piedi a terra con sicurezza. Il peso di soli 145 kg facilita le manovre da fermo e a bassa velocità. Su strada la Supermoto risponde con prontezza ai comandi del gas, mentre il motore ai bassi regimi ha qualche incertezza: col salire dei giri però l’erogazione si irrobustisce, sfoggiando anche un buon allungo (e un po’ di vibrazioni, mai troppo fastidiose, su pedane e manubrio). Le sospensioni lavorano alla perfezione, sono tarate sul morbido e in città incassano senza problemi buche e tombini. Convincono anche i freni, potenti ma sempre ben dosabili.
Husqvarna torna a produrre moto da strada. Non parliamo deIle Vitpilen esposte come concept a EICMA, bensì della 701 Supermoto in queste pagine che nonostante l’aspetto “pronto gara”, può essere usata senza problemi tutti i giorni in città, per poi scatenarsi nei fine settimana sulle stradine di montagna o in qualche kartodromo. La dotazione è ricca, le finiture curate e il propulsore all’altezza del marchio: il nuovo monocilindrico è leggero (43 kg), potente (67 CV dichiarati) e ha intervalli di manutenzione lunghi ben 10.000 chilometri. Il motore è inserito in un telaio a traliccio in tubi d’acciaio al cromo-molibdeno, con il reggisella in materiale plastico ad alta resistenza che fa anche da serbatoio della benzina. Altri dettagli “ricchi” sono le piastre forcella lavorate dal pieno e la frizione antisaltellamento APTC. Raffinate le sospensioni: la forcella rovesciata da 48 mm è regolabile (estensione e compressione) tramite piccoli pomelli posti in cima agli steli; anche il mono è completamente regolabile (addirittura alle alte e basse velocità). La dotazione elettronica comprende acceleratore ride-by-wire, tre mappature motore e ABS con sistema che evita il ribaltamento nelle frenate più violente, modalità offroad e supermoto che permettono di bloccare la ruota posteriore nella guida in pista e sugli sterrati. Il prezzo è alto (superiore anche a quello della cugina KTM 690 SMR), ma la dotazione è completa e di alta qualità.
Come va
La posizione di guida è sportiva, con il corpo che “carica” l’avantreno”, ma la sella è piuttosto alta (89 cm), bisogna essere almeno un metro e 80 per mettere i piedi a terra con sicurezza. Il peso di soli 145 kg facilita le manovre da fermo e a bassa velocità. Su strada la Supermoto risponde con prontezza ai comandi del gas, mentre il motore ai bassi regimi ha qualche incertezza: col salire dei giri però l’erogazione si irrobustisce, sfoggiando anche un buon allungo (e un po’ di vibrazioni, mai troppo fastidiose, su pedane e manubrio). Le sospensioni lavorano alla perfezione, sono tarate sul morbido e in città incassano senza problemi buche e tombini. Convincono anche i freni, potenti ma sempre ben dosabili.
Carta d'identità
Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
Motore | monocilindrico 4 tempi |
Cilindrata (cm3) | 690 |
Raffreddamento | a liquido |
Alimentazione | a iniezione |
Cambio | a 6 marce |
Potenza CV (kW)/giri | 67(49) |
Freno anteriore | a disco |
Freno posteriore | a disco |
Velocità massima (km/h) | nd |
Dimensioni
Altezza sella (cm) | 89 |
Interasse (cm) | 148 |
Lunghezza (cm) | nd |
Peso (kg) | 145 |
Pneumatico anteriore | 120/70 - 17" |
Pneumatico posteriore | 160/60 - 17" |
Capacità serbatoio (litri) | 14 |
Riserva litri | 2,5 |
Husqvarna 701 Supermoto 2017
Ti piace questa moto?
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.
I voti degli utenti
Voto medio
5,0
2
voti
Aggiungi un commento