Honda Hornet 750: potente e agilissima
La nuova Hornet ha il miglior rapporto peso/potenza tra le naked medie oggi sul mercato. Costruita e rifinita con la cura da “vera Honda”, ha un prezzo corretto mentre il nuovo motore bicilindrico spinge bene in basso e allunga “cattivo” fino a 10mila giri

Foto e immagini























La prima fortunata Hornet 600 degli anni 90 era un progetto “poca spesa” che sfruttava molte parti di altri modelli, a partire dal motore 4 cilindri della sportiva CBR 600. Per la nuova Hornet invece i progettisti di Honda sono partiti dal classico “foglio bianco” e hanno creato una moto tutta nuova, a partire proprio dal motore bicilindrico frontemarcia, la soluzione di moda negli ultimi tempi. Tutta nuova anche l’estetica: niente soluzioni retrò, bensì linee tese e spigolose perfette per “accompagnare” il telaio in acciaio in bella vista, con struttura a diamante e misure compatte (l’interasse misura appena 142 cm) per privilegiare la maneggevolezza.
Bicilindrico moderno
Sulla Hornet debutta il nuovo motore Honda 750 che sarà montato anche sulla crossover Transalp (vista a EICMA e in arrivo sul mercato tra qualche mese). Si tratta di un bicilindrico parallelo di 755 cm³, per il quale Honda dichiara 92 CV a 9.500 giri di potenza massima e 75 Nm di coppia massima. Si tratta di un motore a corsa corta con buone doti di allungo, ma dotato di manovellismo di 270° che assicura comunque una consistente spinta ai regimi bassi e medi, buono quindi sia per la città sia per divertirsi tra le curve. Quattro i riding mode disponibili (Sport, Standard, Rain e User), che gestiscono tre livelli di potenza, tre di freno motore e tre di controllo trazione con anti-wheeling integrato. In più è disponibile, come optional (280 euro) il cambio elettronico Up&Down. Da segnalare il doppio albero di bilanciamento per smorzare le vibrazioni e nuove prese d’aria “a vortice”, che assicurano un flusso di aria pieno e corposo all’interno della scatola filtro.
Ciclistica sportiva
Le sospensioni sono entrambe Showa: la forcella SFF-BP a steli rovesciati da 41 mm di diametro prevede funzioni separate per idraulica e molleggio; dietro invece c’è un mono regolabile nel precarico sul quale “lavora” un classico forcellone bibraccio con leveraggio pro-link. L’impianto frenante vede all’opera davanti due dischi da 296 mm con profilo a margherita e pinze Nissin a quattro pistoncini con attacco radiale.
Come va
La posizione di guida raccolta, la seduta a soli 79,5 cm da terra e il peso di 190 kg (in ordine di marcia col pieno) mettono subito a proprio agio. Il motore è il pezzo forte della Hornet: il nuovo bicilindrico ha una cavalleria notevole, spinge ai bassi e medi regimi come le dirette rivali ma dopo i 7.000 giri sfodera un allungo entusiasmante, degno di una sportiva fino alla zona rossa del contagiri, posta attorno ai 10 mila giri. L’agilità è da riferimento per la categoria, tra le curve la Hornet è rapidissima negli ingressi e fulminea nei cambi di direzione. Merito anche del pneumatico da 160 al posteriore, che farà storcere il naso agli amanti della “gommazza” da 180, ma si è rilevata una scelta azzeccata. Bene la frenata, potente e grintosa. OK anche le sospensioni, sono un giusto compromesso tra le esigenze dell’utilizzo quotidiano e della guida sportiva.
Carta d'identità
Motore | bicilindrico 4 tempi |
Cilindrata (cm3) | 755 |
Raffreddamento | a liquido |
Alimentazione | a iniezione |
Cambio | a 6 marce |
Potenza CV (kW)/giri | 92 (67,5)/9500 |
Freno anteriore | a doppio disco |
Freno posteriore | a disco |
Velocità massima (km/h) | nd |
Altezza sella (cm) | 79,5 |
Interasse (cm) | 142 |
Lunghezza (cm) | 209 |
Peso (kg) | 190 |
Pneumatico anteriore | 120/70-17" |
Pneumatico posteriore | 160/60-17" |
Capacità serbatoio (litri) | 15 |
Riserva litri | nd |
Honda Hornet 750 2023
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.