Aprilia RS 457: sportiva vera per cominciare
Sulla carta, l’RS 457 è una sportiva “entry level” per neopatentati. Ma prestazioni, peso e dotazione tecnica sono da prima della classe. L'abbiamo provata sul tortuoso circuito di Modena per mettere "alla frusta" motore e ciclistica

Foto e immagini





















I possessori di patente A2, amanti delle sportive, non staranno nella pelle (della tuta) guardando la nuova Aprilia RS 457. Esteticamente è simile alle sportive più blasonate della casa di Noale: la linea grintosa, è frutti di test nella galleria del vento per una massima resa aerodinamica, con doppia carenatura e spoiler sotto i fari, tutti a Led sulla RS. Rastremato e filante il codino, mentre il terminale di scarico è “nascosto” dalla carena sotto il motore. Spioventi ma non troppo i semimanubri, posizionati sopra la piastra di sterzo per una posizione di guida sportiva ma non “estrema”, grazie anche a pedane poco arretrate e alla sella posta a 80 cm da terra, accessibili a piloti di ogni taglia facilitati nel poggiare i piedi a terra anche dai fianchi stretti della RS 457.

Dotazione da grande
La RS 457 monta un bicilindrico frontemarcia con distribuzione a doppio albero a camme, 8 valvole e manovellismo a 270°, capace di 47,6 CV (limite per la patente A2) a 9.400 giri e 65 Nm di coppia massima a 6.400 giri. Il telaio a doppio trave è in alluminio, la forcella con steli da 41 mm di diametro è regolabile nel solo precarico, come il monoammortizzatore. Firmato ByBre l'impianto frenante, con due dischi singoli (da 320 mm all'anteriore, con pinza radiale a 4 pistoncini, e da 220 mm al posteriore) vanta le tubazioni in treccia metallica. Il peso, grazie anche ai cerchi ruota in lega di alluminio, è contenuto in 175 kg con tutti i liquidi, compresi i 13 lt di capienza del serbatoio del carburante. La ricca dotazione elettronica comprende il comando del gas elettronico Ride by Wire, tre riding mode (Sport, Eco e Rain) tutti a piena potenza ma con differenze nell'erogazione e nell'intervento del controllo di trazione, regolabile su tre livelli (indipendentemente dal riding mode selezionato ma anche disinseribile) e ABS (disinseribile sulla ruota posteriore per la guida in pista).

Il cambio elettronico è una goduria, ma è optional
Come va tra i cordoli
La posizione di guida della RS 457 è sportiva, ma non estrema: i semimanubri poco spioventi, la sella a 80 cm da terra e le pedane poco arretrate la rendono confortevole per piloti di ogni taglia. Lo spazio a bordo è notevole e l'ergonomia favorisce i movimenti rapidi in sella, tipici della guida in pista.

Motore su di giri
Il bicilindrico è facile da gestire, i cavalli non sono molti ma sono ben distribuiti e anche tra i cordoli il divertimento è assicurato. In mappa Sport l’erogazione è più decisa, piena e progressiva a tutti i regimi. Ma è il comportamento dinamico a impressionare: in inserimento è un fulmine, l'avantreno è preciso, sempre stabile e in percorrenza di curva è velocissima, rigorosa nel mantenere la traiettoria, mentre in uscita, con la presenza del traction control (mai invasivo) e la potenza in gioco, si può spalancare il gas senza riguardi puntando alla curva successiva. Potente ma mai aggressiva la frenata (con l’ABS in mappa 1 che lavora solo all’anteriore), anche durante l’uso intenso e le staccate "cattive" in pista. Morbido e preciso il cambio quick-shift (offerto però da Aprilia solo come optional).

Colori e prezzo
Tre le colorazioni disponibili: bianco , nero e Racing Stripes, ispirata alla RS-GP del Mondiale MotoGP. Il prezzo? 7.199 euro.
Carta d'identità
Motore | bicilindrico 47 |
Cilindrata (cm3) | 457 |
Raffreddamento | a liquido |
Alimentazione | a iniezione |
Cambio | a 6 rapporti |
Potenza CV (kW)/giri | 47,6 (35)/9400 |
Freno anteriore | a disco da 320 mm |
Freno posteriore | a disco da 220 mm |
Velocità massima (km/h) | nd |
Altezza sella (cm) | 80 |
Interasse (cm) | 135 |
Lunghezza (cm) | 196 |
Peso (kg) in o.d.m. | 175 |
Pneumatico anteriore | 110/70 17" |
Pneumatico posteriore | 150/60 17" |
Capacità serbatoio (litri) | 13 |
Riserva litri | 3 |
Aprilia RS 457 2024
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.