Poca spesa e tanta resa
Il maxi della casa taiwanese è tra i più potenti e comodi della sua categoria. Frena bene e costa poco, ma ha sospensioni un po’ troppo “secche”

€ 5.170
Pregi
Posizione di guida
Spaziosa e con una sella morbida
Protezione
Lo scudo e il parabrezza alto funzionano bene
Tenuta di strada
Si guida con facilità dappertutto
Spaziosa e con una sella morbida
Protezione
Lo scudo e il parabrezza alto funzionano bene
Tenuta di strada
Si guida con facilità dappertutto
Difetti
Vibrazioni
Si avvertono sul manubrio, ma solo in velocità
Ammortizzatori
Troppo “secchi” e rigidi per la città
Spia riserva
L’unica mancanza in un cruscotto completo
Si avvertono sul manubrio, ma solo in velocità
Ammortizzatori
Troppo “secchi” e rigidi per la città
Spia riserva
L’unica mancanza in un cruscotto completo
Foto e immagini

















In sintesi
Basta “complessi di inferiorità”: per qualità costruttiva e prestazioni, il grande SYM non ha nulla da invidiare ai concorrenti giapponesi, anzi è il contrario. Il suo motore è tra i più potenti della categoria e il comfort a livello dei migliori “scooter-poltrona”, ma in più il MaxSym 400i ha una dote difficile da copiare per gli avversari nipponici: un prezzo molto basso, allineato ai “ruote alte” di media cilindrata. Il design non è molto originale, soprattutto nel frontale, ma è armonico e avvolgente e ripara bene il pilota dall’aria senza creare turbolenze alle alte velocità.
La dotazione del MaxSym è completa. L’impianto frenante ha dischi e pinze anteriori ad attacco radiale; esiste anche la versione con ABS (costa 355 euro in più). Numerose le regolazioni: dal doppio ammortizzatore posteriore (anche se nella taratura più morbida risulta ancora troppo duro) all’altezza del parabrezza e alla corsa delle leve dei freni. Notevoli anche comfort e capacità di carico: il vano sottosella è ben sfruttabile e ampio (accoglie due caschi integrali), la sella comoda e bassa da terra ha lo schienalino per entrambi gli occupanti.
Oltre alla “solita” presa da 12 V, sul MaxSym c’è anche una presa USB che permette di ricaricare smartphone, navigatori e lettori mp3 utilizzando il normale cavetto per collegarli al pc.

Dotazioni da vero maxi
La dotazione del MaxSym è completa. L’impianto frenante ha dischi e pinze anteriori ad attacco radiale; esiste anche la versione con ABS (costa 355 euro in più). Numerose le regolazioni: dal doppio ammortizzatore posteriore (anche se nella taratura più morbida risulta ancora troppo duro) all’altezza del parabrezza e alla corsa delle leve dei freni. Notevoli anche comfort e capacità di carico: il vano sottosella è ben sfruttabile e ampio (accoglie due caschi integrali), la sella comoda e bassa da terra ha lo schienalino per entrambi gli occupanti.Oltre alla “solita” presa da 12 V, sul MaxSym c’è anche una presa USB che permette di ricaricare smartphone, navigatori e lettori mp3 utilizzando il normale cavetto per collegarli al pc.

Come va
Su strada
Pur essendo uno “scooter-poltrona”, il MaxSym si guida con il busto eretto scegliendo a seconda delle situazioni se tenere le gambe piegate ad angolo retto o allungate sulle pedane. In entrambi i casi lo scooter si controlla bene, grazie all’ottimo bilanciamento dei pesi e all’agilità quasi incredibile: nelle curve strette non sembra di guidare uno scooter lungo quasi 2,3 metri. Il motore spinge forte e ha sempre una riserva di potenza per levarsi dal traffico, mentre i freni, ben tarati nella ripartizione della frenata combinata, vanno strizzati a dovere per sfruttare la potenza dei tre dischi.
In autostrada
Il grande SYM se la cava bene nei lunghi viaggi anche in coppia. Ma è soprattutto il mezzo ideale per il “commuting” casa-tangenziale-ufficio, perché va forte e protegge bene: l’ampio parabrezza regolabile e lo scudo avvolgente riparano il pilota dalle turbolenze. Andando veloci si avvertono un po’ vibrazioni sul manubrio, ma soprattutto bisogna fare i conti con i consumi che salgono sensibilmente. Nessun problema invece con la ciclistica: le sospensioni sono granitiche sui curvoni veloci e i freni sempre sicuri in caso di necessità.
In città
Colpisce l’agilità di questo maxi nell’uso cittadino. Il peso si sente solo nelle manovre da fermo ed è comunque ben bilanciato: si può procedere con un filo di gas o invertire la marcia senza dover mettere i piedi a terra. Meno positivo il quadro se si viaggia sul pavé: gli ammortizzatori, anche se regolati nella taratura più morbida, trasmettono tutte le asperità alla schiena. Ben tarati i freni: a chi però usa lo scooter tutti i giorni, anche d’inverno, consigliamo come sempre la versione con ABS. Gigantesco infine il vano sottosella, ci stanno due caschi integrali o la spesa per alcuni giorni.
Rilevamenti
Velocità massima (km/h) | 153,1 |
Accelerazione | secondi |
0-400 metri | 17,5 |
0-1000 metri | 32,9 |
0-100 km/h | 10,4 |
Ripresa (da 50 km/h) | secondi |
400 metri | 15,0 |
1000 metri | 30,8 |
Potenza massima alla ruota | |
CV/kW | 24,5/18,27 |
Giri al minuto | 6700 |
Frenata | metri |
Da 100 km/h | 43,1 |
Consumi | km/l |
Autostrada | 16,9 |
Extraurbano | 24,8 |
A 90 km/h | 29,8 |
A 120 km/h | 19,3 |
Al massimo | 12,6 |
Autonomia | km |
A 90 km/h | 289,5 |
Al massimo | 188,9 |
Acquisizione dati con CORRYS-DATRON DAS1A.
Banco prova Dynojet's 150 Dynamometer.
Bilancia Computer Scales Longacre 7263.
Banco prova Dynojet's 150 Dynamometer.
Bilancia Computer Scales Longacre 7263.
Dati tecnici
Dati tecnici dichiarati dalla casa
Motore | 4 tempi monocilindrico |
Cilindrata (cm3) | 399,3 |
Cambio | automatico |
Potenza CV(kW)/giri | 33,3(24,5)/7000 |
Freno anteriore | a doppio disco |
Freno posteriore | a disco |
Pneumatico anteriore | 120/70 - 15" |
Pneumatico posteriore | 160/60 - 14" |
Altezza sella (cm) | 75 |
Peso (kg) | 219 |
Capacità serbatoio (litri) | 15 |
Autonomia (km) | nd |
Velocità massima (km/h) | nd |
Tempo di consegna | immediato |
Dimensioni rilevate da inSella

Passo |
154.70
|
Lunghezza |
227.00
|
Altezza sella |
75.00
|
Sym Maxsym 400 2012
Ti piace questa moto?
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.
I voti degli utenti
Voto medio
0
0
voti
Aggiungi un commento
Commenti
ragazzi quanto pesano ste maxi... peggio delle HD
- Accedi o registrati per commentare
Nel mio MaxSym del 2013, la spia della riserva è presente, insieme a quella della temperatura.
- Accedi o registrati per commentare