Granturismo in salsa custom
Via il bauletto, parabrezza basso e la Gold Wing diventa una cruiser in taglia XXL. Meccanica e ciclistica restano quelle (ottime) della grande Honda

€ 24.200
Pregi
Comfort
Difficile descriverlo, sembra di stare su una nuvola
Dotazione
Radio-mp3, ABS e finiture da vera ammiraglia
Motore
Il sei cilindri boxer è instancabile e fluidissimo
Difficile descriverlo, sembra di stare su una nuvola
Dotazione
Radio-mp3, ABS e finiture da vera ammiraglia
Motore
Il sei cilindri boxer è instancabile e fluidissimo
Difetti
Peso
Quasi 4 quintali si fanno sentire parecchio nelle manovre
Protettività
Il parabrezza basso in autostrada è fastidioso
Consumi
Difficile percorrere più di 15 km con un litro
Quasi 4 quintali si fanno sentire parecchio nelle manovre
Protettività
Il parabrezza basso in autostrada è fastidioso
Consumi
Difficile percorrere più di 15 km con un litro
Foto e immagini
















In sintesi
Fino a pochi anni fa gli americani amavano solo le “tourer” grandi e grosse, con borse buone anche per farci un trasloco. Da qualche tempo invece negli USA vanno di moda le “bagger”, cioè le stesse moto in versione snella (si fa per dire) e senza fronzoli. La moda inaugurata dalla Harley-Davidson con la Street Glide è stata poi seguita da Victory e Kawasaki. Ora è il turno di Honda che propone questa F6B, la prima e unica “bagger” con motore a 6 cilindri: in pratica una Gold Wing alleggerita a “soli” 380,5 kg eliminando il baule, accorciando il parabrezza e montando una sella in pezzo unico. Per il resto la F6B è uguale alla Gold Wing: telaio in alluminio, forcella con steli da 45 mm e monoammortizzatore regolabile sono gli stessi, come pure l’impianto frenante con ABS e frenata combinata di serie.
Invariati anche il muscoloso motore 6 cilindri boxer di 1832 cm3 raffreddato a liquido e la trasmissione finale a cardano. Dimagrisce invece parecchio il prezzo, dai 32.390 euro della Gold Wing a “soli” 24.200 euro. Peccato però che nella F6B manchino l’airbag e soprattutto la retromarcia (presenti entrambi sulla Gold Wing): 380 kg da manovrare sono davvero tanti...
Invariati anche il muscoloso motore 6 cilindri boxer di 1832 cm3 raffreddato a liquido e la trasmissione finale a cardano. Dimagrisce invece parecchio il prezzo, dai 32.390 euro della Gold Wing a “soli” 24.200 euro. Peccato però che nella F6B manchino l’airbag e soprattutto la retromarcia (presenti entrambi sulla Gold Wing): 380 kg da manovrare sono davvero tanti...
Come va
Su strada
Malgrado le dimensioni e il peso “importanti”, la F6B si dimostra inaspettatamente maneggevole appena si muove. Tra le curve si destreggia ottimamente grazie alla buona luce a terra, al baricentro basso e alle sospensioni efficaci, capaci di coniugare un elevato comfort di marcia con un’ottima precisione di guida. Quanto al motore sei cilindri è addirittura brillante, con una spinta inesauribile dai 1500 giri indicati fino alla zona rossa, coadiuvato da un cambio impeccabile. Nelle staccate decise però bisogna “strizzare” con forza i freni, per tenere a bada la mole.
In autostrada
Qui si sente (purtroppo) la differenza con la Gold Wing: il parabrezza basso e profilato lascia esposta la testa ad aria e intemperie. Per il resto il pilota può contare su una sella morbida e su una triangolazione manubrio-pedane azzeccata e poco affaticante. Il passeggero non ha la “poltrona” della Gold Wing, ma non sta male se si monta lo schienalino (optional). Il motore ha un’erogazione “elettrica”, la stabilità è ottima, solo discreta l’autonomia penalizzata da cilindrata e peso.
In città
Con una carenatura larga poco meno di una Smart e quasi 4 quintali di peso si fatica a girare in città, c’è poco da fare. È vero che la sella è bassa e aiuta nelle manovre da fermo, ma per gestire tanta mole serve non poca malizia (anche perché manca la retro della GW). In compenso le borse non danno fastidio: sono larghe quanto gli specchietti, passati loro passa tutto. In compenso i retrovisori all’altezza di quelli delle auto impongono attenzione passando tra le vetture in colonna. Bene le sospensioni, meno la frizione che ha un comando un po’ duro e stanca in coda.
Malgrado le dimensioni e il peso “importanti”, la F6B si dimostra inaspettatamente maneggevole appena si muove. Tra le curve si destreggia ottimamente grazie alla buona luce a terra, al baricentro basso e alle sospensioni efficaci, capaci di coniugare un elevato comfort di marcia con un’ottima precisione di guida. Quanto al motore sei cilindri è addirittura brillante, con una spinta inesauribile dai 1500 giri indicati fino alla zona rossa, coadiuvato da un cambio impeccabile. Nelle staccate decise però bisogna “strizzare” con forza i freni, per tenere a bada la mole.
In autostrada
Qui si sente (purtroppo) la differenza con la Gold Wing: il parabrezza basso e profilato lascia esposta la testa ad aria e intemperie. Per il resto il pilota può contare su una sella morbida e su una triangolazione manubrio-pedane azzeccata e poco affaticante. Il passeggero non ha la “poltrona” della Gold Wing, ma non sta male se si monta lo schienalino (optional). Il motore ha un’erogazione “elettrica”, la stabilità è ottima, solo discreta l’autonomia penalizzata da cilindrata e peso.
In città
Con una carenatura larga poco meno di una Smart e quasi 4 quintali di peso si fatica a girare in città, c’è poco da fare. È vero che la sella è bassa e aiuta nelle manovre da fermo, ma per gestire tanta mole serve non poca malizia (anche perché manca la retro della GW). In compenso le borse non danno fastidio: sono larghe quanto gli specchietti, passati loro passa tutto. In compenso i retrovisori all’altezza di quelli delle auto impongono attenzione passando tra le vetture in colonna. Bene le sospensioni, meno la frizione che ha un comando un po’ duro e stanca in coda.
Rilevamenti
Velocità massima (km/h) | 200 |
Accelerazione | secondi |
0-400 metri | 13,1 |
0-1000 metri | 24,3 |
0-100 km/h | 4,4 |
Ripresa (da 50 km/h) | secondi |
400 metri | 13,8 |
1000 metri | 25,6 |
Potenza massima alla ruota | |
CV/kW | 103,7/77,3 |
Giri al minuto | 5424 |
Frenata | metri |
Da 100 km/h | 44,7 |
Consumi | km/l |
Autostrada | 11,5 |
Extraurbano | 14,1 |
A 90 km/h | 15,2 |
A 120 km/h | 12,9 |
Al massimo | 7,3 |
Autonomia | km |
A 90 km/h | 295 |
Al massimo | 168 |
Acquisizione dati con CORRYS-DATRON DAS1A.
Banco prova Dynojet's 150 Dynamometer.
Bilancia Computer Scales Longacre 7263.
Banco prova Dynojet's 150 Dynamometer.
Bilancia Computer Scales Longacre 7263.
Dati tecnici
Dati tecnici dichiarati dalla casa
Motore | 4 tempi 6 cilindri |
Cilindrata (cm3) | 1832 |
Cambio | a 5 marce |
Potenza CV(kW)/giri | a iniezione |
Freno anteriore | a doppio disco |
Freno posteriore | a disco |
Pneumatico anteriore | 130/70 - 18" |
Pneumatico posteriore | 180/60 - 16" |
Altezza sella (cm) | 72,5 |
Peso (kg) | 385 |
Capacità serbatoio (litri) | 25 |
Autonomia (km) | nd |
Velocità massima (km/h) | nd |
Tempo di consegna | immediato |
Dimensioni rilevate da inSella

Passo |
177.00
|
Lunghezza |
261.50
|
Altezza sella |
72.00
|
Honda Gold Wing F6B 2013
Ti piace questa moto?
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.
I voti degli utenti
Voto medio
0
0
voti
Aggiungi un commento
Commenti
classica scena: strada in discesa, l'auto davanti a te frena e deve andare in retro, per un emergenza o indifferente cosa. Se purtroppo gli sei attaccato al paraurti, cosa fai, chiami il carro attrezzi per rimorchiarti indietro?:D
- Accedi o registrati per commentare
Mi pare che il problema che sollevi non esista, in quanto la Gold Wing ha la retromarcia e di questo coso c'è scritto che ha la stessa meccanica e ciclistica della sorella. Piuttosto, mi sembra un'idiozia avere 400 kg da portare a spasso e dovere pure bagnarsi per farlo, perché per alleggerire la linea (si fa pe dire) hanno tolto oltre al bauletto anche il mezzo chilo del parabrezza! Saluti
- Accedi o registrati per commentare
purtroppo come specificato nell'articolo la retromarcia non c'è... vorrà dire che in discesa conviene mantenere una certa distanza dalla macchina che precede ;)
- Accedi o registrati per commentare
sì, bella ma senza senso... una maxi-tourer scomoda in autostrada. boh
- Accedi o registrati per commentare
secondo me per le nostre strade o autostrade è esagerata.
- Accedi o registrati per commentare
Comunque, ha sempre un grande fascino
- Accedi o registrati per commentare