Suzuki GSX-S 125, grintosa ma facile
La piccola naked Suzuki è bella e scatta bene. Pesa poco ed è maneggevole, la frenata è sicura grazie all’ABS di serie, ma la forcella è un po’ morbida

€ 4.090
Foto e immagini



























Come è fatta
Il successo sui mercati orientali delle moto di piccola e media cilindrata ci permette di vedere (finalmente) anche in Europa qualche nuova 125. Come la Suzuki GSX-S in queste pagine, una bella naked che (secondo la casa) ha il miglior rapporto peso/potenza della categoria e accelera meglio di tutte le rivali. Merito del nuovo motore monocilindrico con distribuzione bialbero quattro valvole e raffreddamento a liquido, un’unità moderna e compatta dotata di sistema a iniezione a sei sensori di controllo. Tradizionale la ciclistica con telaio in acciaio compatto e leggero, cerchi da 17 pollici in lega, forcella tradizionale e monoammortizzatore, entrambi non regolabili. L’impianto frenante può contare invece su due dischi a margherita (da 290 mm all’anteriore e 187 mm al posteriore) controllati dal raffinato ABS di serie (anche se non è obbligatorio sulle 125). Di serie anche i fari a led e il sistema Easy Start che permette di avviare il motore sfiorando per un attimo il pulsante di avviamento: una dotazione completa che giustifica il prezzo di 4.090 euro.
Come va
La GSX-S fila rapida nel traffico: la seduta bassa, il peso ridotto e l’ottimo raggio di sterzo la rendono facilissima da guidare fin dai primi metri. La posizione di guida è comoda, leggermente caricata in avanti, solo chi supera il metro e settantacinque sta un po’ rannicchiato. Sorprendente il motore: nonostante la cavalleria limitata per legge a 15 CV, risponde pronto e “cattivo” all’acceleratore e allunga deciso fino alla zona rossa a 12.000 giri. Quando arrivano le curve ci si diverte parecchio: la “Suzukina” è rapida nello scendere in piega e sempre sicura, solo nei curvoni più veloci l’avantreno (complice la gomma stretta) perde un pochino di precisione. Discrete le sospensioni: il monoammortizzatore lavora bene, mentre la forcella nella guida sportiva va in crisi, perché troppo morbida. Convince la frenata, potente il giusto e con un ABS tarato correttamente
Il successo sui mercati orientali delle moto di piccola e media cilindrata ci permette di vedere (finalmente) anche in Europa qualche nuova 125. Come la Suzuki GSX-S in queste pagine, una bella naked che (secondo la casa) ha il miglior rapporto peso/potenza della categoria e accelera meglio di tutte le rivali. Merito del nuovo motore monocilindrico con distribuzione bialbero quattro valvole e raffreddamento a liquido, un’unità moderna e compatta dotata di sistema a iniezione a sei sensori di controllo. Tradizionale la ciclistica con telaio in acciaio compatto e leggero, cerchi da 17 pollici in lega, forcella tradizionale e monoammortizzatore, entrambi non regolabili. L’impianto frenante può contare invece su due dischi a margherita (da 290 mm all’anteriore e 187 mm al posteriore) controllati dal raffinato ABS di serie (anche se non è obbligatorio sulle 125). Di serie anche i fari a led e il sistema Easy Start che permette di avviare il motore sfiorando per un attimo il pulsante di avviamento: una dotazione completa che giustifica il prezzo di 4.090 euro.
Come va
La GSX-S fila rapida nel traffico: la seduta bassa, il peso ridotto e l’ottimo raggio di sterzo la rendono facilissima da guidare fin dai primi metri. La posizione di guida è comoda, leggermente caricata in avanti, solo chi supera il metro e settantacinque sta un po’ rannicchiato. Sorprendente il motore: nonostante la cavalleria limitata per legge a 15 CV, risponde pronto e “cattivo” all’acceleratore e allunga deciso fino alla zona rossa a 12.000 giri. Quando arrivano le curve ci si diverte parecchio: la “Suzukina” è rapida nello scendere in piega e sempre sicura, solo nei curvoni più veloci l’avantreno (complice la gomma stretta) perde un pochino di precisione. Discrete le sospensioni: il monoammortizzatore lavora bene, mentre la forcella nella guida sportiva va in crisi, perché troppo morbida. Convince la frenata, potente il giusto e con un ABS tarato correttamente
Carta d'identità
Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
Motore | monocilindrico 4 tempi |
Cilindrata (cm3) | 124,4 |
Raffreddamento | a liquido |
Alimentazione | a iniezione |
Cambio | a 6 marce |
Potenza CV (kW)/giri | 11(15)/10000 |
Freno anteriore | a disco |
Freno posteriore | a disco |
Velocità massima (km/h) | nd |
Dimensioni
Altezza sella (cm) | 79 |
Interasse (cm) | 130 |
Lunghezza (cm) | 200 |
Peso (kg) | 133 |
Pneumatico anteriore | 90/80 - 17" |
Pneumatico posteriore | 130/70 - 17" |
Capacità serbatoio (litri) | 11 |
Riserva litri | nd |
Suzuki GSX-S 125 2017
Ti piace questa moto?
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.
I voti degli utenti
Voto medio
5,0
1
voto
Aggiungi un commento