Il fascino del "vintage"
Anche l’elegante versione top della gamma V7 monta il nuovo motore 750. Ha sospensioni e finiture migliori delle sorelle, è più divertente da guidare ma costa parecchio

€ 9.690
Foto e immagini
Come è fatta
Nata tre anni fa come versione speciale in serie limitata, la V7 Racer è diventata ora la versione top della nuova gamma “piccola” Moto Guzzi, in commercio da qualche settimana. Rispetto alle altre V7, la Racer ha una dotazione di serie e finiture molto più “ricche”e sportive: il serbatoio in metallo cromato è fissato con una cinghia di pelle, il telaio in tubi è dipinto nel classico colore rosso, la sella ha rivestimento scamosciato e codino monoposto, c’è un piccolo cupolino e molti pezzi sono in alluminio, come le pedane e la bulloneria sulla piastra di sterzo.
La vera novità è però il motore bicilindrico trasversale, rivisto profondamente. Più che aumentare la potenza, le modifiche hanno migliorato la coppia massima, cresciuta del 12% e spostata più in basso, a tutto vantaggio della godibilità e della guida. Scendono del 10% i consumi (dichiarati) e migliora la funzionalità del cambio, sempre a cinque marce ma più preciso. La trasmissione finale rimane a cardano. Interessanti gli accessori del catalogo ufficiale, tra cui un bel kit con cupolino in stile anni 70 e sellino monoposto, offerto a ben 1.400 euro. Anche la V7 Racer del resto non è “regalata”: certo, è bella, ma 9.690 euro ci sembrano davvero tanti.

La vera novità è però il motore bicilindrico trasversale, rivisto profondamente. Più che aumentare la potenza, le modifiche hanno migliorato la coppia massima, cresciuta del 12% e spostata più in basso, a tutto vantaggio della godibilità e della guida. Scendono del 10% i consumi (dichiarati) e migliora la funzionalità del cambio, sempre a cinque marce ma più preciso. La trasmissione finale rimane a cardano. Interessanti gli accessori del catalogo ufficiale, tra cui un bel kit con cupolino in stile anni 70 e sellino monoposto, offerto a ben 1.400 euro. Anche la V7 Racer del resto non è “regalata”: certo, è bella, ma 9.690 euro ci sembrano davvero tanti.

Come va
L’altezza limitata della seduta consente ai meno alti di toccare con sicurezza a terra. La sella ben imbottita e i semimanubri non troppo bassi consentono di assumere una posizione raccolta ma non estrema, sopportabile anche in città: solo chi supera il metro e 80 soffre un po’ per le pedane rialzate che costringono a tenere le ginocchia piuttosto piegate.
Il nuovo bicilindrico 750 frulla allegro sin dai regimi più bassi ed è molto più brillante del “vecchio”. Anche il cambio è più preciso e morbido. La diversa posizione di guida rende invece la Racer molto più godibile delle sorelle Stone e Special nei percorsi tortuosi, dove ci si sente davvero la moto “in mano”. Freni discreti, ma un doppio disco davanti sarebbe meglio.

Il nuovo bicilindrico 750 frulla allegro sin dai regimi più bassi ed è molto più brillante del “vecchio”. Anche il cambio è più preciso e morbido. La diversa posizione di guida rende invece la Racer molto più godibile delle sorelle Stone e Special nei percorsi tortuosi, dove ci si sente davvero la moto “in mano”. Freni discreti, ma un doppio disco davanti sarebbe meglio.

Carta d'identità
Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
Motore | bicilindrico 4 tempi |
Cilindrata (cm3) | 744 |
Raffreddamento | ad aria |
Alimentazione | a iniezione |
Cambio | a 5 marce |
Potenza CV (kW)/giri | 50(37)/6200 |
Freno anteriore | a disco |
Freno posteriore | a disco |
Velocità massima (km/h) | nd |
Dimensioni
Altezza sella (cm) | 80,5 |
Interasse (cm) | nd |
Lunghezza (cm) | 218,5 |
Peso (kg) | 182 |
Pneumatico anteriore | 100/90 - 18" |
Pneumatico posteriore | 130/80 - 17" |
Capacità serbatoio (litri) | 17 |
Riserva litri | 2,5 |
Moto Guzzi V7 Racer 2012
Ti piace questa moto?
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.
I voti degli utenti
Voto medio
0
0
voti
Aggiungi un commento
Chissà quanto venderà...
- Accedi o registrati per commentare
un po troppo fiacco il motore. Se avesse 70-80 cv sarebbe veramente interessante.
- Accedi o registrati per commentare
mi piace molto ma costa veramente troppo, per quei soldi trovo di molto meglio
- Accedi o registrati per commentare