Prova Benelli TRK 702, la viaggiatrice abbordabile
La versione stradale della TRK 702 ha le ruote da 17”, freni con pinze radiali e la sella più bassa di 45 mm. Perfetta per chi usa la moto solo su asfalto, costa come la X

Foto e immagini











La TRK 702 è salita in cima alle preferenze degli appassionati dal suo lancio nell’estate 2023. La preferita dagli appassionati italiani è la versione “avventurosa” X. Ma a chi usa la moto solo su asfalto e spesso in città, Benelli propone anche la versione “stradale” dotata di ruote in lega da 17”, freni con pinze radiali, sospensioni “ribassate” e scarico con terminale basso. Queste differenze si traducono in un peso inferiore di 3 kg rispetto alla X, ma soprattutto in una sella più bassa di ben 45 mm: differenze importanti nell’uso di tutti i giorni.
Tecnica collaudata
Non cambiano invece il vigoroso motore bicilindrico da 698 cm3 e 70 CV (ottimo anche per l’utilizzo in coppia) e il telaio in tubi di acciaio, abbinato a una forcella non regolabile con steli da 41 mm e monoammortizzatore personalizzabile in estensione e precarico molla. La dotazione di serie prevede due prese (USB e USB-C) all’interno del cupolino, fari full LED, portapacchi, paramani e schermo TFT da 5” con connessione Bluetooth.

Il frontale con doppio faro e “becco” è comune a tutte le TRK, a partire dalla piccola 251. Sulla 702 la fanaleria è full Led ed anche i paramani sono offerti di serie
Come va
Sulla TRK 702 si sta comodi: la posizione di guida con sella bassa (79 cm da terra), manubrio largo e pedane centrali è comoda e naturale. Scarso invece il riparo del (piccolo) cupolino. Il bicilindrico ha un’erogazione progressiva e lineare, vigorosa soprattutto ai medi ma sempre facile da gestire anche se si utilizza il comando del gas con poco riguardo. Buono anche l’allungo, con vibrazioni su manubrio e pedane contenute. La ciclistica risulta efficace in ogni condizione: le sospensioni con taratura “morbida” riescono comunque a sostenere come si deve la moto, ma è meglio evitare le manovre brusche e la guida troppo sportiva. La frenata, potente il giusto e facile da gestire, è poco grintosa nell’attacco, ma comunque è più incisiva di quella della X; grinta che invece il freno posteriore ha da vendere, facendo intervenire spesso l’ABS. Molto bene invece il cambio, preciso e rapido negli innesti.

Carta d'identità
Motore | bicilindrico 4 tempi |
Cilindrata (cm3) | 698 |
Raffreddamento | a liquido |
Alimentazione | a iniezione |
Cambio | a 6 marce |
Potenza CV (kW)/giri | 70(51,5)/8000 |
Freno anteriore | a doppio disco |
Freno posteriore | a disco |
Velocità massima (km/h) | nd |
Altezza sella (cm) | 79 |
Interasse (cm) | 150,5 |
Lunghezza (cm) | 220 |
Peso (kg) | 232 |
Pneumatico anteriore | 120/70 - 17" |
Pneumatico posteriore | 160/60 - 17" |
Capacità serbatoio (litri) | 20 |
Riserva litri | 4 |
Benelli TRK 702 2023
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.