Prova Suzuki V-Strom 800SE: tuttofare per andare dappertutto
La Suzuki V-Strom 800SE è una moto capace di fare di tutto, venduta a un prezzo interessante, con una linea originale e una grande facilità di utilizzo
Pregi
Il motore ricco di coppia e l’allungo grintoso, l’elettronica completa e facile da gestire, la posizione di guida confortevole
Difetti
Il cupolino che si può regolare solo allentando le viti, le turbolenze sul casco che si percepiscono a velocità autostradali
Foto e immagini
In sintesi
La Suzuki V-Strom 800SE sfrutta la base tecnica della crossover DE, più avventurosa, e monta il bicilindrico parallelo frontemarcia (anche se si chiama V-Strom) da 776 cm3 e 77 CV di potenza (rilevati alla ruota). Il motore ha il manovellismo a 270°: una scelta tecnica che offre un’erogazione e una tonalità di scarico simili a quelle dei bicilindrici a V.
La SE è snella e ha una posizione di guida comoda
La SE ha una ricca dotazione elettronica che comprende acceleratore ride-by-wire, tre mappe motore, controllo di trazione e ABS regolabili nonché cambio quickshift bidirezionale. Al di là dei ritocchi estetici, le differenze principali con la DE sono la ruota anteriore da 19”(da 21” nella DE) e il cupolino più ampio per proteggere il pilota dall’aria.
All’anteriore i due freni a disco da 310 mm sono morsi da pinze radiali a quattro pistoncini marcate Nissin. Il gruppo ottico a doppio faro sovrapposto è lo stesso degli ultimi modelli di Suzuki: l’impianto è full LED e garantisce una buona visibilità nelle ore notturne. Il parabrezza si può regolare solo con gli attrezzi.
Il motore ha il manovellismo a 270°: una scelta tecnica che offre un’erogazione e una tonalità di scarico simili a quelle dei bicilindrici a V
Il display TFT da 5” cambia colore e luminosità in base alla luce esterna. Le informazioni sono ben leggibili e l’elettronica è intuitiva da gestire, anche in marcia. I blocchetti dei comandi a manubrio sono gli stessi delle altre Suzuki di gamma alta. Bastano pochi minuti per capire tutte le funzionalità disponibili e sono facili da utilizzare anche con i guanti invernali. La sella in un unico pezzo è comoda anche dopo ore alla guida. Il piano della seduta a 82,5 cm da terra con i fianchi scavati permette di appoggiare i piedi a terra con facilità. Il vano sottosella è quasi inesistente, ci stanno i documenti e un paio di attrezzi. Per l’uso quotidiano è d’obbligo il bauletto.
Curata nei dettagli, la V-Strom 800SE sfoggia una costruzione solida e un’ottima qualità generale.
Il display TFT da 5” cambia colore e luminosità in base alla luce esterna. Le informazioni sono ben leggibili e l’elettronica è intuitiva da gestire
Come va
La sella della V-Strom 800SE a 82,5 cm è adatta a chi è più alto di statura. La posizione di guida risulta naturale, c'è tanto spazio per muoversi, le braccia sono distese correttamente verso il manubrio largo che migliora il controllo. Buona la protezione dall’aria. Il passeggero viaggia bene sulla V-Strom: ha una porzione di sella spaziosa e confortevole, le gambe non sono rannicchiate e può contare su due comode maniglie per aggrapparsi.
Tra le curve la Suzuki ha un comportamento molto equilibrato: le sospensioni copiano senza difficoltà le irregolarità dell’asfalto, garantendo tanto comfort e controllo. Nel misto invoglia a percorrere traiettorie pulite e tonde, grazie anche al cerchio anteriore da 19”, sfruttando il motore ricco di coppia sin dai bassi regimi e il cambio elettronico bidirezionale di serie. I freni sono modulabili e potenti quanto basta, ma per fermarsi in fretta occorre agire con decisione sui comandi. La taratura delle sospensioni è azzeccata per l’utilizzo urbano e “turistico”, comoda la regolazione del precarico posteriore. Le prestazioni sono molto buone: ai bassi c’è tanta coppia, l’erogazione è fluida e l’allungo è deciso fino alla zona rossa.
In autostrada è comodissima nei lunghi trasferimenti: la posizione di guida è poco stressante anche dopo ore alla guida, mentre le vibrazioni a velocità autostradali sono quasi inesistenti. Il parabrezza maggiorato della V-Strom 800SE si regola su tre posizioni (ma ci vogliono gli attrezzi) e nella posizione più alta protegge bene dall’aria, ci sono solo un po’ di turbolenze sulla parte superiore del casco oltre i 110 orari. La Suzuki è dotata di acceleratore elettronico, ma non ha il cruise control.
Il bicilindrico 800 Suzuki ha consumi più che discreti, allineati ai concorrenti un po’ in tutte le situazioni. Le crossover in generale se la cavano bene in città, ma la V-Strom è davvero comoda da usare tutti i giorni grazie al motore brillante, ma anche facili da gestire. La frizione è morbida e non affa- tica il braccio quando bisogna destreggiarsi nel traffico. Il raggio di sterzo ridottissimo aiuta a trovare sempre una via di fuga tra le auto in coda. L’anteriore da 19” garantisce una ottima stabilità sul pavè e lo sconnesso. Efficace la frenata, l’ABS interviene solo quando necessario.
Rilevamenti
Velocità massima (km/h) | 188,8 |
Accelerazione | secondi |
0-400 metri | 12,1 |
0-1000 metri | 24,0 |
0-100 km/h | 3,6 |
Ripresa (da 50 km/h) | secondi |
400 metri | 12,9 |
1000 metri | 25,1 |
Potenza massima alla ruota | |
CV/kW | 77,6/57,9 |
Giri al minuto | 8.500 |
Frenata | metri |
Da 100 km/h | 42,4 |
Consumi | km/l |
Autostrada | 18,1 |
Extraurbano | 29,3 |
A 90 km/h | 27,9 |
A 120 km/h | 20,5 |
Al massimo | 8,9 |
Autonomia | km |
A 120 km/h | 409,6 |
Al massimo | 176,8 |
Banco prova Dynojet’s 150 Dynamometer.
Bilancia Computer Scales Longacre 7263.
Dati tecnici
Dati tecnici dichiarati dalla casa
Motore | 4 tempi bicilindrico |
Cilindrata (cm3) | 776 |
Cambio | a 6 rapporti |
Potenza CV(kW)/giri | 84 (62)/8.500 |
Freno anteriore | a doppio disco da 310 mm |
Freno posteriore | a disco |
Pneumatico anteriore | 110/80-19” |
Pneumatico posteriore | 150/70-17” |
Altezza sella (cm) | 82,5 |
Peso (kg) | 223 |
Capacità serbatoio (litri) | 20 |
Autonomia (km) | 409,6 |
Velocità massima (km/h) | 188,8 |
Tempo di consegna | - |
Dimensioni rilevate da inSella
Passo |
153
|
Lunghezza |
232
|
Altezza sella |
82,5
|
Suzuki V-Strom 800 SE 2024
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.