Prova Suzuki GSX-S 1000 GT: comoda e molto veloce
Le sport tourer come la GSX-S non sono tra le moto che vanno più di moda, ma uniscono prestazioni elevate e comfort, cosa chiedere di più?

Pregi
Le prestazioni del motore relativamente “facili” da sfruttare e la posizione di guida poco affaticanti
Difetti
Il peso elevato si sente nell’uso in città, sul bagnato invece sarebbe meglio poter contare su ABS e TCS cornering
Foto e immagini


















In sintesi
La GSX-S è una sport touiring comda e veloce dotata di un cupolino protettivo a sufficienza e carenatura è dotata delle ormai immancabili alette laterali che aumentano il carico alle alte velocità e contribuiscono a darle un aspetto da sportiva.
Belli ed efficaci i due piccoli fari a LED, sopra i quali ci sono le “virgole” delle luci DRL. Il cruscotto TFT a colori offre due tipi di visualizzazione, diurna e notturna. Ovviamente si può connettere allo smartphone. I blocchetti al manubrio sono affollati, ma intuitivi perché ben posizionati; il grosso joystick per selezionare le funzioni è pratico da gestire.

Lo scarico è sotto il motore e ha una bella voce
Sulla GSX- S 1000 GT, lo spazio sotto la sella è scarso. Oltre ai documenti c’è posto anche per un piccolo bloccadisco, già meglio rispetto ad alcune sue rivali, mentre le valigie di serie hanno inserti in tinta con la carrozzeria e una capienza di 35 litri ciascuna: sono molto spaziose, ma ovviamente anche piuttosto ingombranti.
Il quattro cilindri da 999 cm3 della GSX-S ha una potenza massima di ben 141,8 CV (rilevati alla ruota) a 11.000 giri. Il ricco “pacchetto elettronico” di serie comprende acceleratore ride-by-wire, tre mappature del motore (A,B e C), cambio elettronico up&down e cruise control. ABS e controllo di trazione però non sono di tipo cornering. Il terminale di scarico singolo della GSX-S GT “sbuca” da sotto il motore: poco invasivo esteticamente, ha una gran bella voce.
La Suzuki ha un impianto frenante Brembo con pinze radiali monoblocco e dischi da 310 mm di diametro: non male, ma la frenata potrebbe essere più incisiva.

Come va
La posizione di guida è corretta e poco affaticante, va bene anche quando si vuole guidare sportivi tra le curve. Il passeggero sta abbastanza bene: la sua porzione di sella è piccola e rialzata, ma ci sono due “vere” maniglie comode da impugnare e pedane alla giusta distanza. La GSX-S 1000 GT offre una valida protezione dall’aria, non vibra e accoglie bene i i viaggiatori.
Il quattro cilindri in linea Suzuki sfoggia un allungo vigoroso e una spinta piena su tutto l’arco di erogazione. I cavalli sono tanti, ma trasmessi con fluidità: non offre le emozioni di moto con più carattere, ma va molto forte.

La taratura delle sospensioni è un buon compromesso e la Suzuki si rivela piuttosto confortevole. La GSX-S non è particolarmente reattiva sullo stretto, ma è stabile e precisa ad andature più elevate. Il cambio quickshift è ottimamente rapportato, preciso e silenzioso, “pulito” negli innesti a tutte le andature. Bene la frenata che si controlla benissimo, nonostante i kg non siano pochi, l’ABS è a punto, ma se fosse cornering sarebbe perfetto.
Assenti del tutto le vibrazioni sulla GSX-S, che in autostrada si comporta bene. La protezione dall’aria è buona: pur non avendo un cupolino molto ampio (le spalle del pilota sono scoperte), protegge discretamente ad andature“turistiche”. Per quanto riguarda i consumi, la Suzuki ha una ottima autonomia grazie al serbatoio capiente: oltre 385 km e percorre in media oltre 20km/l.
In città la GSX-S filtra bene le buche, grazie a sospensioni sufficientemente morbide, ma paga qualcosa nelle manovre per il peso non proprio contenuto. Il motore ha una erogazione fluida che aiuta al semaforo e con il bagnato, dove però un'elettronica più evoluta sarebbe d'aiuto.

Rilevamenti
Velocità massima (km/h) | 238,6 |
Accelerazione | secondi |
0-400 metri | 10,5 |
0-1000 metri | 19,7 |
0-100 km/h | 3,1 |
Ripresa (da 50 km/h) | secondi |
400 metri | 11,7 |
1000 metri | 21,3 |
Potenza massima alla ruota | |
CV/kW | 141,8/105,7 |
Giri al minuto | 11.000 |
Frenata | metri |
Da 100 km/h | 41,1 |
Consumi | km/l |
Autostrada | 18,3 |
Extraurbano | 22,6 |
A 90 km/h | 22,4 |
A 120 km/h | 20,4 |
Al massimo | 8,6 |
Autonomia | km |
A 120 km/h | 387,8 |
Al massimo | 163,0 |
Banco prova Dynojet’s 150 Dynamometer.
Bilancia Computer Scales Longacre 7263.
Dati tecnici
Dati tecnici dichiarati dalla casa
Motore | 4 tempi quattro cilindri in linea |
Cilindrata (cm3) | 999 |
Cambio | a 6 marce |
Potenza CV(kW)/giri | 152(112)/11.000 |
Freno anteriore | a doppio disco da 310 mm |
Freno posteriore | a disco da 250 mm |
Pneumatico anteriore | 120/70-17” |
Pneumatico posteriore | 190/50-17” |
Altezza sella (cm) | 81 |
Peso (kg) | 226 |
Capacità serbatoio (litri) | 19+3,5 |
Autonomia (km) | 387,8 |
Velocità massima (km/h) | 238,6 |
Tempo di consegna | - |
Dimensioni rilevate da inSella

Passo |
145,5
|
Lunghezza |
216
|
Altezza sella |
81
|
Suzuki GSX-S GT GSX-S 1000 GT 2022
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.
Commenti
- Accedi o registrati per commentare
- Accedi o registrati per commentare
- Accedi o registrati per commentare