Maneggevole ed economico
Il nuovo “ruote alte” di Kymco offre una dotazione ricca, finiture curate e un buon comfort. è leggero e poco impegnativo, ma il freno dietro è debole. Buono il prezzo

€ 2.100
Pregi
Dotazione
Bauletto e parabrezza sono di serie
Agilità
Si manovra nel traffico senza difficoltà
Prezzo
Basso, considerate la dotazione e le finiture curate
Bauletto e parabrezza sono di serie
Agilità
Si manovra nel traffico senza difficoltà
Prezzo
Basso, considerate la dotazione e le finiture curate
Difetti
Pedana
Piatta ma piccola, c’è poco spazio per i piedi
Freni
Il posteriore a tamburo è un po’ “pigro” nell’azione
Scudo
Stretto, ripara poco le gambe: ci vuole la “copertina”
Piatta ma piccola, c’è poco spazio per i piedi
Freni
Il posteriore a tamburo è un po’ “pigro” nell’azione
Scudo
Stretto, ripara poco le gambe: ci vuole la “copertina”
Foto e immagini





































In sintesi
Il People One è l’ultimo nato nella famiglia (piuttosto numerosa) dei Kymco a ruote alte. Elegante e ben costruito, monta un motore a iniezione raffreddato ad aria da 9,5 CV, per il quale la casa dichiara consumi molto bassi: 48 km/l. Le ruote sono entrambe da 16 pollici, il freno davanti è a disco, dietro invece c’è un economico tamburo.
In sella si sta bene: lo spazio per le gambe è abbondante, meno quello per i piedi perché la pedana è piatta ma piccola. Così così invece il sottosella, perché il vano è abbastanza lungo e regolare, ma poco profondo (un casco non ci sta).
Il People One ha una ricca dote: di serie ci sono bauletto in tinta carrozzeria, parabrezza (non presente sul modello in prova) e doppio cavalletto (centrale e stampella laterale). E il tutto è offerto, come da tradizione Kymco, a un prezzo concorrenziale: 2.100 euro.
In sella si sta bene: lo spazio per le gambe è abbondante, meno quello per i piedi perché la pedana è piatta ma piccola. Così così invece il sottosella, perché il vano è abbastanza lungo e regolare, ma poco profondo (un casco non ci sta).
Il People One ha una ricca dote: di serie ci sono bauletto in tinta carrozzeria, parabrezza (non presente sul modello in prova) e doppio cavalletto (centrale e stampella laterale). E il tutto è offerto, come da tradizione Kymco, a un prezzo concorrenziale: 2.100 euro.
Come va
Su strada
Il peso contenuto permette di manovrare senza fatica a bassa velocità, ma quando la velocità supera i 70 km/h l’avantreno diventa meno preciso. Le sospensioni, tarate sul morbido, non amano la guida sportiva e soprattutto i rapidi cambi di direzione. Il motore non brilla per le prestazioni (9,5 CV la potenza dichiarata) ma ha un’erogazione dolce e regolare che non mette in difficoltà chi è alle prime armi. I freni vanno azionati con decisione: discreto il disco davanti, debole il tamburo posteriore. Scarso il riparo dall’aria: lo scudo stretto lascia scoperte le gambe del pilota.
In città
Grazie alle dimensioni compatte e al peso ridotto, il People One sguscia agile e rapido tra le auto in coda. Il raggio di sterzo ridotto permette di manovrare senza affanno in un fazzoletto e la seduta bassa aiuta chiunque a mettere i piedi a terra con sicurezza. In sella si sta comodi, il manubrio è alla giusta distanza, le vibrazioni sono praticamente assenti ma la pedana, piatta e stretta, non offre molto spazio per i piedi. Sul pavé la forcella fa il suo dovere ma gli ammortizzatori vanno in crisi. Per ottenere un’azione decisa dal disco anteriore è necessario “strizzare” la leva.
Il peso contenuto permette di manovrare senza fatica a bassa velocità, ma quando la velocità supera i 70 km/h l’avantreno diventa meno preciso. Le sospensioni, tarate sul morbido, non amano la guida sportiva e soprattutto i rapidi cambi di direzione. Il motore non brilla per le prestazioni (9,5 CV la potenza dichiarata) ma ha un’erogazione dolce e regolare che non mette in difficoltà chi è alle prime armi. I freni vanno azionati con decisione: discreto il disco davanti, debole il tamburo posteriore. Scarso il riparo dall’aria: lo scudo stretto lascia scoperte le gambe del pilota.
In città
Grazie alle dimensioni compatte e al peso ridotto, il People One sguscia agile e rapido tra le auto in coda. Il raggio di sterzo ridotto permette di manovrare senza affanno in un fazzoletto e la seduta bassa aiuta chiunque a mettere i piedi a terra con sicurezza. In sella si sta comodi, il manubrio è alla giusta distanza, le vibrazioni sono praticamente assenti ma la pedana, piatta e stretta, non offre molto spazio per i piedi. Sul pavé la forcella fa il suo dovere ma gli ammortizzatori vanno in crisi. Per ottenere un’azione decisa dal disco anteriore è necessario “strizzare” la leva.
Dati tecnici
Dati tecnici dichiarati dalla casa
Motore | 4 tempi monocilindrico |
Cilindrata (cm3) | 124 |
Cambio | automatico |
Potenza CV(kW)/giri | 9,5(7,1)/7500 |
Freno anteriore | a disco |
Freno posteriore | a tamburo |
Pneumatico anteriore | 90/90 - 16" |
Pneumatico posteriore | 100/90 - 14" |
Altezza sella (cm) | 78 |
Peso (kg) | 120 |
Capacità serbatoio (litri) | 6 |
Autonomia (km) | nd |
Velocità massima (km/h) | 88 |
Tempo di consegna | immediato |
Dimensioni rilevate da inSella

Passo |
0.00
|
Lunghezza |
201.00
|
Altezza sella |
78.00
|
Kymco People One 125 2013
Ti piace questa moto?
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.
I voti degli utenti
Voto medio
4,0
1
voto
Aggiungi un commento