Kawasaki Versys 1000, potente, comoda e divertente
La rinnovata Versys 1000 è più bella e grintosa. Migliorata nella meccanica, nella ciclistica e nella dotazione elettronica, è piacevole da guidare. Tre allestimenti, prezzi corretti
Pregi
Motore
Pieno, morbido e vivace, consuma il giusto
Guida
Facile e divertente nonostante peso e cavalleria
Dotazione
Il rapporto prezzo-accessori è molto buono
Pieno, morbido e vivace, consuma il giusto
Guida
Facile e divertente nonostante peso e cavalleria
Dotazione
Il rapporto prezzo-accessori è molto buono
Difetti
Vibrazioni
Si sente qualcosa attorno ai 6-7.000 giri
Peso
Nelle manovre da fermo si sente
Finiture
Alcuni optional non sono ben integrati
Si sente qualcosa attorno ai 6-7.000 giri
Peso
Nelle manovre da fermo si sente
Finiture
Alcuni optional non sono ben integrati
In sintesi
Tra le modifiche apportate dai tecnici Kawasaki alla versione 2015 della Versys 1000, la più “inutile” è anche la più importante per gli appassionati: il doppio faro davanti, simile a quello delle sorelle sportive Ninja, regala alla crossover di Akashi la grinta che mancava alla prima versione. In realtà la nuona Versys 1000 è davvero più efficace, comoda e pratica della precedente versione. La nuova carenatura con parabrezza rialzato è più protettiva, mentre il vigoroso motore a quattro cilindri in linea di 1.043 cm3 ha un’erogazione più regolare e vivace grazie a nuovi condotti di aspirazione e ai diversi iniettori. Il telaio rivisto nella parte inferiore ora monta il cavalletto centrale di serie, mentre è tutto nuovo (e molto più robusto) il telaietto reggisella con attacchi per le borse integrati nel codone. La dotazione elettronica offre ciò che serve per la sicurezza di marcia: due mappature (Full e Low) selezionabili in movimento, ABS e controllo di trazione KTRC settabile su 3 livelli. Il tutto a prezzi più che corretti, a partire da 12.290 euro.
Come va
Su strada
Veloce, agile e facile da guidare, la Versys 1000 è tra le crossover più divertenti tra le curve. Il 4 cilindri va davvero bene: pronto a prendere i giri, è pieno in basso e poi spinge fluido a tutti i regimi, allungando vivace fino a quota 10.000 giri, con qualche vibrazione solo tra i 6 e i 7000 giri. Il reparto ciclistico asseconda bene il propulsore con un avantreno granitico e un retrotreno sempre composto, anche nelle staccate più decise regalate dai freni potenti e ben modulabili. Bene ABS e controllo di trazione, quest’ultimo settabile su 3 livelli, sempre pronto a intervenire ma mai invadente.
In autostrada
La sella è comoda sia per il pilota sia per il passeggero. Ottima la protettività del nuovo cupolino, dei paramani e del parabrezza regolabile senza attrezzi, che nella posizione più rialzata lascia scoperti solo gli avambracci. A velocità “legali” il 4 cilindri ronfa sornione, non trasmette vibrazioni e consuma poco: percorrendo circa 20 km/l, i circa 21 litri del serbatoio si traducono in quasi 400 km di autonomia, ottimi per chi ama il turismo a lungo raggio. Le borse laterali delle versioni Tourer sono davvero ben fatte, capienti e facili da usare.
In città
Forse è l’ambiente nel quale la Versys 1000 è meno a suo agio, pur cavandosela sempre bene. Le dimensioni generose, il peso elevato e la sella larga creano qualche difficoltà a chi non ha le gambe lunghe nelle manovre da fermo. Può risultare un po’ difficoltoso sfruttare l’intero raggio di sterzo, perché il largo manubrio (perfetto per avere tutto sotto controllo) è difficile da usare fino a fondo corsa se non si hanno le braccia lunghe. Bene le sospensioni, efficaci anche sulle buche più profonde, e ottimi per la sicurezza l’ABS e il controllo di trazione. Pratiche le borse laterali che sporgono quanto il manubrio.
Veloce, agile e facile da guidare, la Versys 1000 è tra le crossover più divertenti tra le curve. Il 4 cilindri va davvero bene: pronto a prendere i giri, è pieno in basso e poi spinge fluido a tutti i regimi, allungando vivace fino a quota 10.000 giri, con qualche vibrazione solo tra i 6 e i 7000 giri. Il reparto ciclistico asseconda bene il propulsore con un avantreno granitico e un retrotreno sempre composto, anche nelle staccate più decise regalate dai freni potenti e ben modulabili. Bene ABS e controllo di trazione, quest’ultimo settabile su 3 livelli, sempre pronto a intervenire ma mai invadente.
In autostrada
La sella è comoda sia per il pilota sia per il passeggero. Ottima la protettività del nuovo cupolino, dei paramani e del parabrezza regolabile senza attrezzi, che nella posizione più rialzata lascia scoperti solo gli avambracci. A velocità “legali” il 4 cilindri ronfa sornione, non trasmette vibrazioni e consuma poco: percorrendo circa 20 km/l, i circa 21 litri del serbatoio si traducono in quasi 400 km di autonomia, ottimi per chi ama il turismo a lungo raggio. Le borse laterali delle versioni Tourer sono davvero ben fatte, capienti e facili da usare.
In città
Forse è l’ambiente nel quale la Versys 1000 è meno a suo agio, pur cavandosela sempre bene. Le dimensioni generose, il peso elevato e la sella larga creano qualche difficoltà a chi non ha le gambe lunghe nelle manovre da fermo. Può risultare un po’ difficoltoso sfruttare l’intero raggio di sterzo, perché il largo manubrio (perfetto per avere tutto sotto controllo) è difficile da usare fino a fondo corsa se non si hanno le braccia lunghe. Bene le sospensioni, efficaci anche sulle buche più profonde, e ottimi per la sicurezza l’ABS e il controllo di trazione. Pratiche le borse laterali che sporgono quanto il manubrio.
Rilevamenti
Velocità massima (km/h) | 223,6 |
Accelerazione | secondi |
0-400 metri | 12,2 |
0-1000 metri | 22,8 |
0-100 km/h | 4,3 |
Ripresa (da 50 km/h) | secondi |
400 metri | 13,1 |
1000 metri | 24,7 |
Potenza massima alla ruota | |
CV/kW | 113,3/84,5 |
Giri al minuto | 8800 |
Frenata | metri |
Da 100 km/h | 38,4 |
Consumi | km/l |
Autostrada | 17,4 |
Extraurbano | 19,0 |
A 90 km/h | 25,1 |
A 120 km/h | 19,0 |
Al massimo | 9,5 |
Autonomia | km |
A 90 km/h | 398 |
Al massimo | 199 |
Acquisizione dati con CORRYS-DATRON DAS1A.
Banco prova Dynojet's 150 Dynamometer.
Bilancia Computer Scales Longacre 7263.
Banco prova Dynojet's 150 Dynamometer.
Bilancia Computer Scales Longacre 7263.
Dati tecnici
Dati tecnici dichiarati dalla casa
Motore | 4 tempi 4 cilindri |
Cilindrata (cm3) | 1043 |
Cambio | a 6 marce |
Potenza CV(kW)/giri | 120(88,2)/9000 |
Freno anteriore | a doppio disco |
Freno posteriore | a disco |
Pneumatico anteriore | 120/70 - 17" |
Pneumatico posteriore | 180/55 - 17" |
Altezza sella (cm) | 84 |
Peso (kg) | 250 |
Capacità serbatoio (litri) | 21 |
Autonomia (km) | nd |
Velocità massima (km/h) | nd |
Tempo di consegna | immedato |
Dimensioni rilevate da inSella
Passo |
151.80
|
Lunghezza |
223.00
|
Altezza sella |
84.00
|
Kawasaki Versys 1000 2015
Ti piace questa moto?
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.
I voti degli utenti
Voto medio
5,0
4
voti
Aggiungi un commento