Maxicustom da passeggio
Sembra una special da concorso creata da uno specialista americano. Invece è una “vera” Honda, facile da guidare e affidabile, con tante cromature e un po’ troppa plastica. Scarso lo sterzo, buona la spinta del motore

€ 14.110
Foto e immagini
Come è fatta
L’aspetto è da chopper ribelle come quelli che escono dalle officine dei “customizer”, gli specialisti americani del settore: forcella inclinata, cannotto di sterzo “tirato” in alto, piccolo serbatoio allungato... Poi salendo in sella ci si trova a proprio agio come su tutte le Honda, anche se questa si guida come Peter Fonda in “Easy Rider”. Il motore bicilindrico a V da 1.312 cm3 è abbondantemente cromato e ha il raffreddamento a liquido “nascosto”. La ciclistica è tradizionale con telaio a doppia culla in tubi d’acciaio, forcella con steli da 45 mm (non regolabile) e monoammortizzatore regolabile nel ritorno e precarico. La trasmissione è a cardano. Le finiture sono discrete, ma c’è troppa plastica: per questo diciamo che la VTX non è “regalata”, anche se il prezzo è più basso della concorrenza.
La strumentazione (foto a sinistra) comprende solo il tachimetro a lancetta, uno schermo Lcd (con chilometri e orologio) e le spie nella fascia sotto. Il pilota sta comodo, il passeggero molto meno. Lo schienalino Honda migliora un po’ la situazione




Come va
Sembrerebbe fatta per i lunghi rettilinei, visto il peso e le dimensioni, invece scende in piega senza impegnare neanche troppo chi guida (merito della sella bassa e del manubrio molto largo). In città si soffre: a bassa velocità le dimensioni abbondanti si sentono e lo sterzo è scarso. Il motore vibra poco e spinge forte sin dai regimi più bassi. Discreti i freni, non bloccano ma vanno “strizzati” per ottenere buoni risultati. Peccato che le leve al manubrio siano scomode da impugnare. Buona la forcella, rigido l’ammortizzatore.
Carta d'identità
Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
Motore | bicilindrico 4 tempi |
Cilindrata (cm3) | 1312 |
Raffreddamento | a liquido |
Alimentazione | a iniezione |
Cambio | a 5 marce |
Potenza CV (kW)/giri | 57,8(42,5)/4250 |
Freno anteriore | a disco |
Freno posteriore | a disco |
Velocità massima (km/h) | nd |
Dimensioni
Altezza sella (cm) | 67,8 |
Interasse (cm) | 180,5 |
Lunghezza (cm) | 257,5 |
Peso (kg) | 303 |
Pneumatico anteriore | 90/90 - 21" |
Pneumatico posteriore | 200/50 - 18" |
Capacità serbatoio (litri) | 12,8 |
Riserva litri | nd |
Honda VT 1300CX 2011
Ti piace questa moto?
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.
I voti degli utenti
Voto medio
5,0
1
voto
Aggiungi un commento
è stupenda , vista in concessionaria ti lascia senza fiato...
- Accedi o registrati per commentare