Salta al contenuto principale

CFmoto 800 MT-X: crossover economica solo nel prezzo

La nuova endurona cinese ha il cerchio anteriore da 21" ed è pensata per gli amanti dei viaggi avventurosi, anche in fuoristrada. Le prestazioni sono ben sfruttabili e il prezzo d'attacco

Ammiratissima a EICMA e attesissima sul mercato, la nuova CFmoto 800 MT-X è finalmente pronta a sfidare le concorrenti in un segmento molto combattuto. Ecco i numeri più importanti di questa novità cinese: ruota anteriore da 21" e posteriore da 18", motore da 91,2 CV, serbatoio da 22,5 litri (espandibile),  peso di 205 kg  (a secco) e prezzo di 9.490 euro. È la crossover media meno costosa che possiate trovare al momento sul nostro mercato.

Image

 

La CFmoto 800 MT-X in breve

La base tecnica di questo modello e quella della conosciuta 800 MT, ma esteticamente la MT-X attira gli sguardi per le forme slanciate e le soluzioni pensate per l'uso in fuoristrada. I fianchetti snelli sono abbinati a un parafango alto in stile moto da rally e alla sella quasi piatta. Il motore, bicilindrico frontemarcia da 799 cm3, è stato ereditato dalla cugina austriaca 790 Advendure, ma qui la potenza si ferma a 91,2 CV a 8.250 giri/min e la coppia a 86 Nm a 6.500 giri/min. Di serie troviamo anche il paramotore in alluminio che si unisce al serbatoio del carburante che scende sui fianchi per abbassare il baricentro.

Image

Il cruscotto si connette al cellulare ed è a colori, la forcella è completamente regolabile

Le sospensioni sono completamente regolabili: forcella Kayaba a steli rovesciati da 48 mm e monoammortizzatore vincolato direttamente al forcellone che è in alluminio, mentre il telaio in acciaio. L'escursione varia a seconda della versione: 230 mm su entrambi gli assi per il modello a sella alta (87 cm da terra) o 190 mm per quello con sella bassa (83 cm da terra). Completa anche l'elettronica, ci sono tre i riding mode (Standard, Rain e Off-road), ABS e controllo di trazione cornering (entrambi disattivabili per il fuoristrada), acceleratore elettronico, cambio quick shift bidirezionale e cruise control. Per tenere d'occhio tutte le impostazioni si può contare sul cruscotto TFT a colori da 7" in grado anche di connettersi al cellulare.

Image

 

Come va la CFmoto 800 MT-X

Per la prova abbiamo avuto a disposizione solo la versione alta, ma in questa configurazione per appoggiare i piedi agevolmente bisogna superare il metro e ottanta, in sella comunque si sta comodi. La posizione di guida, infatti, è accogliente e ok anche per la guida in fuoristrada, dove si apprezza il manubrio largo il giusto e la buona triangolazione con sella e pedane. Molto efficace il cupolino regolabile in altezza con una mano che, nonostante le dimensioni contenute, protegge gran parte del casco e del busto del pilota. Le sospensioni hanno una taratura abbastanza sostenuta, quasi indirizzata ad un utenza più esperta: questa caratteristica invoglia ad alzare il ritmo, anche se al posteriore molte delle sconnessioni si fanno sentire. Il motore ha un carattere vivace ma è prevedibile in ogni situazione: di contro per divertirsi bisogna tenerlo sopra i 4.000 giri/min, infatti ai bassi manca un po' di grinta.

Image

Le gomme CST di primo equipaggiamento, invece, faticano a tenere il passo della 800 MT-X in off-road, soprattutto in condizioni più difficili come i fondi fangosi. Nei pochi chilometri percorsi su asfalto la ciclistica ha dimostrato una buona stabilità e rapidità ad assecondare le richieste del pilota, sempre considerando che le geometrie imposte dalla ruota davanti da 21" non permettono di aggredire le curve come su una crossover più stradale. Minime e per nulla fastidiose le vibrazioni, mentre l'impianto frenante J.Juan richiede un po' di forza per rallentare in situazioni di emergenza, a conferma della natura fuoristradistica di questa novità cinese.

Image

Ecco le due varianti di colore della versione a sella

Prezzo, disponibilità, colori e optional

La nuova CFmoto 800 MT-X arriverà in Italia a partire da marzo 2025 ad un prezzo di 9.490 euro, il più aggressivo della categoria. La versione bassa, con sella a 83 cm e escursione delle sospensioni di 190 mm, sarà disponibile in due varianti di colore (Nebula Black e Zephyr Blue), mentre la alta, con sella a 87 cm ed escursione di 230 mm, solo nella tinta blu e fucsia. La casa cinese ha anche già pronta una linea di accessori che comprende anche il tris di borse rigide e il serbatoio di carburante aggiuntivo da applicare ai lati del codone per aumentare la capacità di 8 litri.

Carta d'identità

Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
Motorebicilindrico in linea
Cilindrata (cm3)799
Raffreddamentoa liquido
Alimentazionea iniezione
Cambioa 6 rapporti
Potenza CV (kW)/giri91,2 (67)/8.250
Freno anteriorea doppio disco
Freno posteriorea disco
Velocità massima (km/h)nd
Dimensioni
Altezza sella (cm)83/87
Interasse (cm)153
Lunghezza (cm)228,8
Peso (kg)205
Pneumatico anteriore90/90-21"
Pneumatico posteriore150/70-18"
Capacità serbatoio (litri)22,5
Riserva litrind

 

CFMoto 800MT-X 2025

Ti piace questa moto?

Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.

I voti degli utenti
7
0
0
0
1
Voto medio
4,5
4.5
8 voti
Aggiungi un commento