Askoll NGS-3: pratico, spazioso e anche bello
Il nuovo top di gamma degli scooter elettrici Askoll si chiama NGS e sfoggia una carrozzeria dalle linee "automobilistiche" realizzata da Italdesign. Ben fatto e dotato di un motore brillante e robusto, ha buone prestazioni specie in questa versione "targata" NGS-3. L'autonomia dichiarata arriva a circa 90 km, più che buona

€ 4.190
Foto e immagini



































Come è fatto
Il nuovo scooter elettrico Askoll NGS è la novità 2020 dell'azienda veneta (la sede è a Dueville, alle porte di Vicenza). NGS non è un solo modello, ma una intera famiglia di New Generation Scooter (questo significa la sigla) composta dai modelli NGS-1, NGS-2 e NGS-3 (la versione protagonista del nostro test) che si differenziano per la potenza del motore, andando a coprire ogni tipo di esigenza dell'utente cittadino con motori da 1,5 a 2,7 kW. Visti per la prima volta allo scorso EICMA con il nome provvisorio Dixy, i nuovi scooter di Askoll si discostano parecchio dal resto della produzione Askoll dal punto di vista estetico: le linee infatti sono frutto della collaborazione con la Italdesign fondata da Giorgetto Giugiaro, che nel corso dei suoi 50 anni di attività ha disegnato alcune tra le auto più belle e iconiche al mondo. La collaborazione con Askoll è stata molto proficua, donando agli scooter NGS un sapore "automobilistico" a metà tra il tradizionale e il moderno, un look cioè molto diverso da quello "minimalista" degli Askoll eS: basti guardare la linea dello scudo frontale dotato di fanaleria full led, massiccia e proporzionata, oppure il retrotreno, con linee che ricordano da vicino quelle delle supercar di qualche anno fa.
Il nuovo scooter elettrico Askoll NGS è la novità 2020 dell'azienda veneta (la sede è a Dueville, alle porte di Vicenza). NGS non è un solo modello, ma una intera famiglia di New Generation Scooter (questo significa la sigla) composta dai modelli NGS-1, NGS-2 e NGS-3 (la versione protagonista del nostro test) che si differenziano per la potenza del motore, andando a coprire ogni tipo di esigenza dell'utente cittadino con motori da 1,5 a 2,7 kW. Visti per la prima volta allo scorso EICMA con il nome provvisorio Dixy, i nuovi scooter di Askoll si discostano parecchio dal resto della produzione Askoll dal punto di vista estetico: le linee infatti sono frutto della collaborazione con la Italdesign fondata da Giorgetto Giugiaro, che nel corso dei suoi 50 anni di attività ha disegnato alcune tra le auto più belle e iconiche al mondo. La collaborazione con Askoll è stata molto proficua, donando agli scooter NGS un sapore "automobilistico" a metà tra il tradizionale e il moderno, un look cioè molto diverso da quello "minimalista" degli Askoll eS: basti guardare la linea dello scudo frontale dotato di fanaleria full led, massiccia e proporzionata, oppure il retrotreno, con linee che ricordano da vicino quelle delle supercar di qualche anno fa.
NGS-3: il più potente (e interessante)
Per questo primo test abbiamo scelto la versione più interessante della famiglia, la top di gamma NGS-3 che eredita ciclistica, motore e batterie del "cugino" eS3 Evolution. Il motore brushless da 2,7 kW e coppia da 130 Nm consente di raggiungere una velocità massima di 66 km/h, con un’autonomia fino a 96 km in mappatura ECO, grazie a due pacchi batteria agli ioni di litio (estraibili) con una capacità complessiva di 2800 Wh e 8,1 kg di peso per pacco batteria (meno di un pacco di bottiglie di acqua, per intenderci). Ad aumentare l'autonomia complessiva c'è il dispositivo di rigenerazione dell'energia, regolabile su due livelli di intervento: recupero in frenata, utile soprattutto in città, oppure recupero in decelarazione, alternativa efficace nei tratti più scorrevoli. Buoni i tempi di ricarica: il tempo necessario per passare da 0% a 100% è di circa 3 ore per 1kWh. Dal punto di vista delle sospensioni troviamo una forcella tradizionale all'anteriore e un mono disassato al posteriore, le ruote sono da 16" e montano gomme all'anteriore di 80/80 e al posteriore di 90/80. Gli pneumatici sono bimescola, vale a dire dotati di una zona centrale più dura per garantire un buon chilometraggio e più morbida sulla spalla, per offrire un buon grip in curva. I freni prevedono due dischi da 190 mm e sistema CBS di frenata combinata: in pratica, agendo sulla leva del freno anteriore si ripartisce la forza frenante su entrambi i dischi. Decisamente ridotto il peso: solo 83 kg, batterie comprese (che da sole valgono oltre 16 kg).
Ben accessoriato
L'NGS-3 monta l'ultima versione del display digitale Askoll (visto in anteprima sull'eS3 Evo) dotato di modulo di connettività bluetooth, al quale è possibile collegare lo smartphone tramite l'app Askoll Smart Drive (disponibile gratuitamente sia per Android, sia iOS). Sul retroscudo è presente una presa USB, vicino al punto in cui è possibile montare un piccolo vano portaoggetti (optional, costa 100 euro) dove poter riporre telefono e altri piccoli oggetti. Caldamente consigliato anche il montaggio del bauletto, disponibile in due versioni (bauletto L 107 euro, bauletto XL 165 euro), visto che il vano sottosella è completamente occupato dal pacco batterie. Interessante il prezzo: l'NGS-3 costa 4.190 euro, una cifra da cui vanno dedotti gli ecoincentivi e comunque più che corretta considerata la qualità del mezzo e i prezzi di listino della concorrenza.


A sinistra il display digitale dell'NGS-3. Ben fatto, ma sotto il sole si vede poco. Le batterie situate sotto la sella sono estraibili e possono essere ricaricate sia sullo scooter, sia fuori dal loro alloggiamento
Come va
In sella al nuovo scooter Askoll si sta comodi: la seduta è bene imbottita e lo spazio per le gambe abbondante. La posizone di guida è corretta e naturale, con il busto eretto e i comandi al manubrio perfettamente sottomano e di facile gestione. Abbiamo provato il nuovo NGS-3 nel suo terreno ideale, le strade di una grande città: tra le auto e nei classici "stop-and-go" urbani, il nuovo scooter Askoll si è rivelato un perfetto compagno di scorribande. Il peso piuma e le dimensioni ridotte consentono di districarsi nel traffico in scioltezza e le ruote alte da 16" favoriscono la scorrevolezza su ogni tipo di fondo, anche se le gomme un po' strette costringono a prestare attenzione ai binari del tram e a fondi "difficili" come il pavé e l'asfalto bagnato. Il motore da 2,7 kW spinge bene come nell'eS3, ha un discreto spunto da fermo (in mappatura Power) e una velocità massima utile per non trovarsi mai in difficoltà, neppure nelle strade a scorrimento veloce. Impressionante la silenziosità di marcia: la nuova trasmissione è decisamente efficace, senza però il solito sibilo di queste componenti. Discreto il lavoro delle sospensioni: la forcella assorbe bene le asperità, mentre il mono posteriore ha una risposta un po' secca e e filtra meno efficacemente le irregolarità della strada. L’impianto frenante si è dimostrato adeguato all’habitat cittadino per il quale è progettato l'NGS-3, ma per ottenere una risposta pronta è necessario in ogni caso strizzare bene le leve.
Carta d'identità
Dati tecnici (dichiarati dalla casa)
Motore | brushless a magneti permanenti |
Batteria | Agli ioni di litio |
Capacità (Wh) | 2.800 |
Coppia (Nm) | 130 |
Cambio | Automatico |
Potenza CV (kW)/giri | nd |
Freno anteriore | a disco |
Freno posteriore | a disco |
Velocità massima (km/h) | 66 |
Dimensioni
Altezza sella (cm) | 76 |
Interasse (cm) | 1245 |
Lunghezza (cm) | nd |
Peso (kg) | 67 |
Pneumatico anteriore | 80/80 - 16" |
Pneumatico posteriore | 90/80 - 16" |
Aggiungi un commento