La "crossover" equilibrata
Pregi
Vigoroso ai medi e potente agli alti regimi.
Telaio
Rende la V-Strom stabile e precisa a tutte le andature.
Comfort
Posizione corretta e vibrazioni contenute.
Difetti
L'interasse elevato la penalizza nei passaggi stretti.
Freno posteriore
L'ABS entra in azione troppo presto.
Filtro olio
Si trova in posizione molto esposta.
In sintesi
Molti pensano che per viaggiare vadano bene solo le moto di grossa cilindrata. Invece la scelta migliore per la maggior parte dei "viaggiatori" è una moto polivalente come la Suzuki V-Strom 650, capace di cavarsela egregiamente in tutte (o quasi) le situazioni.
Linea moderna e più snella
Rinnovata qualche mese fa, la V-Strom ha ora un cupolino slanciato ma protettivo e un serbatoio che ricorda quello della sorella naked Gladius. Praticamente immutati invece il telaio a doppio trave in alluminio e il motore (che ha comunque subito varie migliorie). Apprezzabile la scelta di proporre la V-Strom solo in versione ABS, peccato solo che non sia disinseribile.
Come va
Su strada
Il motore della V-Strom è quasi perfetto per questo tipo di moto: ha un’erogazione corposa ai medi regimi e una buona potenza in alto, non richiede perciò un impiego eccessivo del cambio. La ciclistica è molto precisa e infonde sicurezza anche nei tratti tortuosi, dove è quasi impossibile mandarla in crisi. Buono il comportamento delle sospensioni, con una taratura di compromesso tra le esigenze di comfort e di guida sportiva. Quanto ai freni, all’anteriore potente e modulabile si contrappone un disco posteriore poco potente: si finisce per strizzarlo, facendo “entrare” troppo spesso l’ABS.
In autostrada
Il telaio a doppio trave in alluminio e la ciclistica in generale offrono una notevole stabilità e sicurezza anche a velocità elevate. Nei viaggi autostradali in realtà si apprezza soprattutto la posizione di guida azzeccata e la sella morbida ma non cedevole. Valida la protezione aerodinamica per il torace garantita dal cupolino di serie, mentre la parte inferiore delle gambe e i piedi sono completamente esposti. La rapportatura del cambio con sesta piuttosto “lunga” permette di viaggiare veloci a basso regime e di ridurre così vibrazioni e consumi.
In città
La V-Strom ha un interasse elevato, specie per una “media”. Se in velocità questo è un pregio (migliora la stabilità), nei passaggi stretti tipici del traffico cittadino limita l’agilità. Il peso è comunque nella media e la sella non è eccessivamente larga, per cui le manovre da fermo sono abbastanza agevoli. Il motore è elastico e spinge bene anche dai bassi regimi, il cambio ha innesti precisi e la frizione non soffre con l’uso intenso. Le sospensioni hanno un’ottima capacità di assorbire buche e pavé, i freni sono efficaci, anche troppo (ma in ogni caso l’ABS di serie aiuta quando si esagera, oppure su fondi a scarsa aderenza).

Rilevamenti
Velocità massima (km/h) | 185,9 |
Accelerazione | secondi |
0-400 metri | 13,1 |
0-1000 metri | 25,5 |
0-100 km/h | 4,5 |
Ripresa (da 50 km/h) | secondi |
400 metri | 13,8 |
1000 metri | 27,6 |
Potenza massima alla ruota | |
CV/kW | 64,4/48,0 |
Giri al minuto | 6400 |
Frenata | metri |
Da 100 km/h | 40,0 |
Consumi | km/l |
Autostrada | 14,7 |
Extraurbano | 22,2 |
A 90 km/h | 20,9 |
A 120 km/h | 18,0 |
Al massimo | 11,9 |
Autonomia | km |
A 120 km/h | 352,0 |
Al massimo | 232,2 |
Banco prova Dynojet's 150 Dynamometer.
Bilancia Computer Scales Longacre 7263.
Dati tecnici
Dati tecnici dichiarati dalla casa
Motore | bicilindrico 4T |
Cilindrata (cm3) | 645 |
Cambio | a 6 marce |
Potenza CV(kW)/giri | 69 (50,5)/8800 |
Freno anteriore | a doppio disco |
Freno posteriore | a disco |
Pneumatico anteriore | 110/80-19" |
Pneumatico posteriore | 150/70-17" |
Altezza sella (cm) | 83,5 |
Peso (kg) | 214 |
Capacità serbatoio (litri) | 20 |
Autonomia (km) | nd |
Velocità massima (km/h) | nd |
Tempo di consegna | immediata |
Dimensioni rilevate da inSella
Passo |
156.50
|
Lunghezza |
230.00
|
Altezza sella |
83.00
|
Commenti
- Accedi o registrati per commentare
- Accedi o registrati per commentare
- Accedi o registrati per commentare
- Accedi o registrati per commentare
- Accedi o registrati per commentare
- Accedi o registrati per commentare
- Accedi o registrati per commentare
- Accedi o registrati per commentare
- Accedi o registrati per commentare
- Accedi o registrati per commentare
- Accedi o registrati per commentare
- Accedi o registrati per commentare
- Accedi o registrati per commentare
- Accedi o registrati per commentare