La naked per cominciare
Pregi
Pronto e potente, uno dei migliori in circolazione
Stabilità
L’avantreno è ben piantato in ogni situazione
Forcella
È l’unica a essere regolabile (nel precarico)
Difetti
Poco imbottita, offre un comfort limitato nei viaggi
Finiture
Un po’ troppa plastica, così così gli specchietti
Sottosella
È il più piccolo, non ci sta nemmeno un bloccadisco
Foto e immagini
In sintesi
Rispetto alla SV, il telaio è tornato a essere in tubi tondi di acciaio con schema a traliccio. Il peso è leggermente più alto della sorella, ma la moto è ottimamente bilanciata. La forcella teleidraulica ha steli da 41 mm ed è regolabile nel precarico della molla; anche l’ammortizzatore (collegato al telaio con un leveraggio progressivo) è regolabile nel precarico. I dischi freno hanno profilo tradizionale. Attualmente la Gladius è proposta in promozione a 5.990 euro, vale a dire con ben 500 euro di sconto sul prezzo di listino.

Come va
Su strada
Ha una posizione di guida più raccolta, perfetta per passare da una curva all’altra nei tratti tortuosi. Il bicilindrico 650 Suzuki è tra i migliori della categoria: pronto a qualunque regime, è potente quanto il quattro cilindri Yamaha ma con più coppia. In qualsiasi marcia spinge subito e con grinta. Le sospensioni vanno un po’ in crisi nella guida sportiva, ma nel complesso la Gladius è precisa: la forcella è comunque regolabile. Cambio OK, sempre preciso.
In autostrada
Le vibrazioni contenute e la rapportatura lunga del cambio sarebbero perfetti per i viaggi in autostrada: ma la sella dura affatica nei lunghi tragitti. Anche la posizione di guida è più adatta ai percorsi tortuosi che all’autostrada. Non c’è praticamente alcuna protezione per il pilota: il fanale ha una forma “aerodinamica” che fende l’aria, ma il torace è totalmente esposto.
In città
Il motore ricco di coppia già ai bassi regimi permette di guidare in città con un filo di gas, mentre la ciclistica ben bilanciata e la posizione raccolta garantiscono un ottimo controllo anche ai meno esperti. Le sospensioni però digeriscono male le buche e il comfort sul pavé lascia un po’ a desiderare, complice anche la sella poco imbottita. I freni non sono potentissimi, ma sono comunque ben dosabili: peccato che anche Suzuki non preveda l’ABS.
Rilevamenti
Velocità massima (km/h) | 195,8 |
Accelerazione | secondi |
0-400 metri | 12,8 |
0-1000 metri | 24,8 |
0-100 km/h | 4,1 |
Ripresa (da 50 km/h) | secondi |
400 metri | 13,9 |
1000 metri | 26,3 |
Potenza massima alla ruota | |
CV/kW | 73,3/54,7 |
Giri al minuto | 8782 |
Frenata | metri |
Da 100 km/h | 43,1 |
Consumi | km/l |
Autostrada | 17,7 |
Extraurbano | 24,4 |
A 90 km/h | 23,3 |
A 120 km/h | 18,3 |
Al massimo | 10,8 |
Autonomia | km |
A 120 km/h | 275 |
Al massimo | 163 |
Banco prova Dynojet's 150 Dynamometer.
Bilancia Computer Scales Longacre 7263.
Dati tecnici
Dati tecnici dichiarati dalla casa
Motore | 4 tempi bicilindrico |
Cilindrata (cm3) | 645 |
Cambio | a 6 marce |
Potenza CV(kW)/giri | 72(53)/8500 |
Freno anteriore | a doppio disco |
Freno posteriore | a disco |
Pneumatico anteriore | 120/70 - 17" |
Pneumatico posteriore | 160/60 - 17" |
Altezza sella (cm) | 79 |
Peso (kg) | 190 |
Capacità serbatoio (litri) | 14,5 |
Autonomia (km) | nd |
Velocità massima (km/h) | nd |
Tempo di consegna | immediato |
Dimensioni rilevate da inSella

Passo |
144.50
|
Lunghezza |
213.00
|
Altezza sella |
79.00
|
Suzuki Gladius 650 2011
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.
Commenti
- Accedi o registrati per commentare
- Accedi o registrati per commentare
- Accedi o registrati per commentare