Fantic Motor Caballero: c'è più gusto con la 500 Rally
Il nome riporta alle origini delle scrambler, ma la monocilindrica veneta è una moto moderna, divertente e facile da guidare. Il prezzo è corretto e l'allestimento strizza l'occhio a chi vuole sporcare le ruote su qualche strada bianca

€ 7.290
Pregi
L’estetica retrò ma non troppo, il motore vigoroso a tutti i regimi, la qualità costruttiva notevole, lo spazio per il pilota e la seduta “bassa”
Difetti
Lo scarico rialzato scalda, l’erogazione ai bassi è un po’ scorbutica, non ci sono sistemi elettronici di controllo.
Foto e immagini


























In sintesi
La Rally 500 è la versione più “cattiva” della gamma Caballero: derivata dalla 500 Scrambler, ha sospensioni regolabili a lunga escursione (200 mm davanti e dietro) e gomme tassellate Michelin Anakee Wild. La sagoma del Caballero è molto snella e immediatamente riconoscibile: nel frontale sporge solo il radiatore con le sue protezioni e nella coda lo scarico, realizzato in collaborazione con Arrow. È molto bello ma scalda parecchio. In puro stile anni 70 le tabelle portanumero e la robusta griglia in acciaio del faro anteriore, per ripararlo dai sassi sparati dalle moto in fuoristrada. Il cruscotto digitale del Fantic offre molte informazioni ma è troppo piccolo e non si legge bene, soprattutto in pieno sole. La forcella a steli rovesciati con escursione di 200 mm si regola completamente: è una soluzione di pregio, non sempre preente su moto di questa categoria. All'anteriore il Fantic monta un disco da 320 mm con pinza radiale. L’ABS Continental a due canali si può disinserire per la guida in fuoristrada. La ruota è da 19" e non permette però di esagerare con i percorsi tecnici, mentre al posteriore c'è una 17". Il Caballero è una moto che appare fin dal primo contatto facile e divertente: si guida con la patente A2 e può essere un buon inizio. Anche perché il prezzo tutto sommato è contenuto.
Come va
La posizione rialzata da enduro richiede un minimo di adattamento con il manubrio: fatta l’abitudine si viaggia comodi. La sella non è troppo alta (82 cm), ed è sufficientemente comoda, a patto di viaggiare soli. La seduta non è ampia, le maniglie scomode: il passeggero si trova nel complesso un po' costretto. Le sospensioni comunque sono ottime, ben tarate già in partenza e adatte sia all'uso in strada che sullo sterrato. La ciclistica è agile e allo stesso tempo stabile, specie con gomme scolpite: anche viaggiando a ritmo “allegro” tra le curve, la Fantic offre un comportamento sempre sincero e prevedibile. Il motore è vigoroso, ma da buon monocilindrico ai bassi regimi è un po’ irregolare: l’erogazione si fa più “pulita” con il salire dei giri, accompagnata dalla voce grintosa del doppio scarico che scalda parecchio. Il cambio è morbido e silenzioso, si dimostra instancabile anche con un uso senza troppi riguardi. Ottimi anche i freni, potenti e modulabili. Con soli 150 kg “a secco”, le gomme artigliate Michelin Anakee Wild e le sospensioni a lunga escursione, la Caballero Rally in fuoristrada è un “giocattolo” che permette di fare di tutto, grazie anche all’eccellente agilità e al motore che non mette mai in difficoltà. Chiaramente questA Fantic non è una enduro, quindi i percorsi non possono essere estremi. Se l'autostrada non è certo il terreno su cui muoversi con il Caballero, in città invece questo monocilindrico se la cava bene. La maneggevolezza e il peso contenuto aiutano nel traffico, e anche il motore aiuta: spinge deciso ai bassi regimi e permette di usare poco il cambio. Non avendo controlli di trazione o altri “aiutini”, in caso di pioggia il Caballero richiede attenzione nell'utilizzo. I consumi non sono male, in tutte le condizioni.
Rilevamenti
Velocità massima (km/h) | 160 |
Accelerazione | secondi |
0-400 metri | 14,55 |
0-1000 metri | 28,85 |
0-100 km/h | 5,7 |
Ripresa (da 50 km/h) | secondi |
400 metri | 14,8 |
1000 metri | 29,15 |
Potenza massima alla ruota | |
CV/kW | 38,1/28,4 |
Giri al minuto | 7317 |
Frenata | metri |
Da 100 km/h | 39,7 |
Consumi | km/l |
Autostrada | 18,3 |
Extraurbano | 27,9 |
A 90 km/h | 27,0 |
A 120 km/h | 19,1 |
Al massimo | 13,1 |
Autonomia | km |
A 120 km/h | 239 |
Al massimo | 164,3 |
Acquisizione dati con CORRYS-DATRON DAS1A.
Banco prova Dynojet's 150 Dynamometer.
Bilancia Computer Scales Longacre 7263.
Banco prova Dynojet's 150 Dynamometer.
Bilancia Computer Scales Longacre 7263.
Dati tecnici
Dati tecnici dichiarati dalla casa
Motore | 4 tempi monocilindrico |
Cilindrata (cm3) | 449 |
Cambio | a sei marce |
Potenza CV(kW)/giri | 40 (29,4)/7500 |
Freno anteriore | a disco da 320 mm |
Freno posteriore | a disco da 230 mm |
Pneumatico anteriore | 110/80-19” |
Pneumatico posteriore | 140/80-17” |
Altezza sella (cm) | 82 |
Peso (kg) | 150 |
Capacità serbatoio (litri) | 12 |
Autonomia (km) | 239 |
Velocità massima (km/h) | 160 |
Tempo di consegna | - |
Dimensioni rilevate da inSella

Passo |
142.50
|
Lunghezza |
208.00
|
Altezza sella |
82.00
|
Fantic Motor Caballero 500 Rally 2021
Ti piace questa moto?
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.
I voti degli utenti
Voto medio
4,5
11
voti
Aggiungi un commento