Per viaggi avventurosi
La versione Adventure della F 800 GS ha un serbatoio maggiorato e un equipaggiamento specifico in grado di renderla ancora più polivalente

€ 12.800
Pregi
Comfort
Buono, anche in coppia e sulle lunghe distanze
Motore
Elastico e fluido, consuma pochissimo
Versatilità
Asfalto o fuoristrada, li divora entrambi
Buono, anche in coppia e sulle lunghe distanze
Motore
Elastico e fluido, consuma pochissimo
Versatilità
Asfalto o fuoristrada, li divora entrambi
Difetti
Peso
Si fa sentire nelle manovre da fermo
Dotazione
Molti accessori “obbligati” sono a pagamento
Maneggevolezza
Risente dei kg e degli ingombri in più
Si fa sentire nelle manovre da fermo
Dotazione
Molti accessori “obbligati” sono a pagamento
Maneggevolezza
Risente dei kg e degli ingombri in più
Foto e immagini






























In sintesi
GS avventurosa
La BMW F 800 GS Adventure adotta lo stesso telaio (ma la parte posteriore è rinforzata) e lo stesso propulsore della F 800 GS ma rispetto a quest’ultima, differisce in molti particolari: ha un serbatoio maggiorato da 24 litri (anziché 16) e il controllo di trazione ASC è disponibile anche in modalità "fuoristrada" (opzionale, come le sospensioni ESA a taratura elettronica). Di serie anche il parabrezza maggiorato, il paramotore e le pedane da enduro, più ampie rispetto a quelle della GS standard. Cambia anche la seduta che, sulla Adventure, è più alta, a 89 cm da terra. Le modifiche hanno portato a un inevitabile aumento di peso, 229 kg invece di 214, e dei consumi: a 90 km/h l'Adventure fa 100 km con 4,3 litri contro i 3,8 della GS "base".
La BMW F 800 GS Adventure adotta lo stesso telaio (ma la parte posteriore è rinforzata) e lo stesso propulsore della F 800 GS ma rispetto a quest’ultima, differisce in molti particolari: ha un serbatoio maggiorato da 24 litri (anziché 16) e il controllo di trazione ASC è disponibile anche in modalità "fuoristrada" (opzionale, come le sospensioni ESA a taratura elettronica). Di serie anche il parabrezza maggiorato, il paramotore e le pedane da enduro, più ampie rispetto a quelle della GS standard. Cambia anche la seduta che, sulla Adventure, è più alta, a 89 cm da terra. Le modifiche hanno portato a un inevitabile aumento di peso, 229 kg invece di 214, e dei consumi: a 90 km/h l'Adventure fa 100 km con 4,3 litri contro i 3,8 della GS "base".
Come va
Su strada
Nel misto la Adventure è agile quasi quanto la GS normale: i 20 kg in più si sentono soprattutto in ingresso curva dove appare meno reattiva, ma resta sempre rotonda e prevedibile. Basta farci un po’ la mano però per scoprire una moto divertente, sicuramente meno maneggevole della Ducati, ma più comoda e facile da guidare nel misto. La grande differenza tra le due moto sta nel fatto che la BMW è a suo agio anche sugli sterrati e che nelle mani giuste può affrontare percorsi anche impegnativi, aiutata dalla ruota anteriore da 21 che può montare pneumatici specialistici da offroad. Freni pressoché perfetti.
In autostrada
A 130 km/h sia il pilota, sia il passeggero viaggiano bene, comodi e ben protetti. La parte alta del casco è esposta all’aria, ma busto e spalle sono ben riparati dall’aria e anche dalla pioggia. I nuovi “gusci” del finto serbatoio proteggono dai vortici le gambe del pilota, consentendo di percorrere lunghe distanze senza alcun fastidio. E viaggiando comodi, si può sfruttare la grande autonomia garantita dal serbatoio da ben 24 litri e dai ridotti consumi del motore. Ci sono un po’ di vibrazioni sulle pedane, ma non diventano mai fastidiose.
In città
In ambito urbano si apprezza parecchio l’impostazione offroad della F 800 GS Adventure: le sue sospensioni a corsa lunga praticamente “cancellano” il pavé e le buche. Meno apprezzabili invece l’altezza della sella, piuttosto elevata, e il peso non proprio ridotto: due particolari che rendono difficoltose le manovre da fermo e a bassa velocità. In compenso l’ampio manubrio e il ridotto raggio di sterzo permettono autentici virtuosismi tra le auto in colonna. Bene il motore, molto elastico, che riprende bene ai regimi più bassi e consente di usare poco il cambio, comunque morbido e preciso.
Nel misto la Adventure è agile quasi quanto la GS normale: i 20 kg in più si sentono soprattutto in ingresso curva dove appare meno reattiva, ma resta sempre rotonda e prevedibile. Basta farci un po’ la mano però per scoprire una moto divertente, sicuramente meno maneggevole della Ducati, ma più comoda e facile da guidare nel misto. La grande differenza tra le due moto sta nel fatto che la BMW è a suo agio anche sugli sterrati e che nelle mani giuste può affrontare percorsi anche impegnativi, aiutata dalla ruota anteriore da 21 che può montare pneumatici specialistici da offroad. Freni pressoché perfetti.
In autostrada
A 130 km/h sia il pilota, sia il passeggero viaggiano bene, comodi e ben protetti. La parte alta del casco è esposta all’aria, ma busto e spalle sono ben riparati dall’aria e anche dalla pioggia. I nuovi “gusci” del finto serbatoio proteggono dai vortici le gambe del pilota, consentendo di percorrere lunghe distanze senza alcun fastidio. E viaggiando comodi, si può sfruttare la grande autonomia garantita dal serbatoio da ben 24 litri e dai ridotti consumi del motore. Ci sono un po’ di vibrazioni sulle pedane, ma non diventano mai fastidiose.
In città
In ambito urbano si apprezza parecchio l’impostazione offroad della F 800 GS Adventure: le sue sospensioni a corsa lunga praticamente “cancellano” il pavé e le buche. Meno apprezzabili invece l’altezza della sella, piuttosto elevata, e il peso non proprio ridotto: due particolari che rendono difficoltose le manovre da fermo e a bassa velocità. In compenso l’ampio manubrio e il ridotto raggio di sterzo permettono autentici virtuosismi tra le auto in colonna. Bene il motore, molto elastico, che riprende bene ai regimi più bassi e consente di usare poco il cambio, comunque morbido e preciso.
Rilevamenti
Velocità massima (km/h) | 196,8 |
Accelerazione | secondi |
0-400 metri | 12,9 |
0-1000 metri | 24,8 |
0-100 km/h | 4,5 |
Ripresa (da 50 km/h) | secondi |
400 metri | 13,5 |
1000 metri | 25,9 |
Potenza massima alla ruota | |
CV/kW | 75,06/55,97 |
Giri al minuto | 8100 |
Frenata | metri |
Da 100 km/h | 39,0 |
Consumi | km/l |
Autostrada | 17,3 |
Extraurbano | 19,6 |
A 90 km/h | 23,3 |
A 120 km/h | 19,5 |
Al massimo | 13,1 |
Autonomia | km |
A 90 km/h | 449,1 |
Al massimo | 301,8 |
Acquisizione dati con CORRYS-DATRON DAS1A.
Banco prova Dynojet's 150 Dynamometer.
Bilancia Computer Scales Longacre 7263.
Banco prova Dynojet's 150 Dynamometer.
Bilancia Computer Scales Longacre 7263.
Dati tecnici
Dati tecnici dichiarati dalla casa
Motore | 4 tempi bicilindrico |
Cilindrata (cm3) | 798 |
Cambio | a 6 marce |
Potenza CV(kW)/giri | 85(63)/7500 |
Freno anteriore | a doppio disco |
Freno posteriore | a disco |
Pneumatico anteriore | 90/90 - 21" |
Pneumatico posteriore | 150/70 - 17" |
Altezza sella (cm) | 89 |
Peso (kg) | 229 |
Capacità serbatoio (litri) | 24 |
Autonomia (km) | nd |
Velocità massima (km/h) | nd |
Tempo di consegna | immediato |
Dimensioni rilevate da inSella

Passo |
159.00
|
Lunghezza |
235.00
|
Altezza sella |
89.00
|
BMW Serie F GS F 800 GS Adventure 2013
Ti piace questa moto?
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.
I voti degli utenti
Voto medio
0
0
voti
Aggiungi un commento
Commenti
secondo me il difetto peggiore sono le vibrazioni, veramente fastidiose a 6000giri, al limite del sopportabile!
altro difetto è che dopo il primo spunto ottenuto ruotando la prima metà della manopola del gas, aprendo ulteriormente la risposta della moto non cambia, rimane uguale!
- Accedi o registrati per commentare