Sempre bella ed efficace
Ha design moderno (nonostante l'età) e un motore a tre cilindri vigoroso ai bassi e dotato di un buon allungo. Non ha l'elettronica delle moto attuali ma si difende con una ciclistica rigorosa e di qualità. Corretto il prezzo

€ 13.900
Pregi
Linea
A distanza di quasi 10 anni è sempre bella e attuale
Guida
Avantreno granitico e tenuta di strada sempre sicura
Motore
Erogazione “esplosiva” buon allungo e tanti CV
A distanza di quasi 10 anni è sempre bella e attuale
Guida
Avantreno granitico e tenuta di strada sempre sicura
Motore
Erogazione “esplosiva” buon allungo e tanti CV
Difetti
Finiture
Un po’ troppa plastica e assemblaggi da migliorare
Frizione
Dura da azionare, alla lunga stanca
Maneggevolezza
La TNT è poco agile
Un po’ troppa plastica e assemblaggi da migliorare
Frizione
Dura da azionare, alla lunga stanca
Maneggevolezza
La TNT è poco agile
Foto e immagini































In sintesi
La Benelli è nata nel 2004 ed è cambiata poco nel corso degli anni. Ma la sua linea spigolosa resta una delle più belle e attuali: non a caso è stata più volte di “ispirazione” per concorrenti dai nomi altisonanti. La TNT 1130 R monta un motore a tre cilindri di 1.131 cm3 per 139,6 CV, molto vigoroso ai bassi e medi regimi (come nei bicilindrici) ma dotato di un buon allungo agli alti, paragonabile a quello di un quattro cilindri. L’unico aspetto in cui emerge l’età della TNT è la dotazione elettronica: qui non ci sono “diavolerie”, ma solo la frizione antisaltellamento e centralina con due mappature (è stata la prima naked sportiva ad averla di serie), una più morbida per la guida su strada e una “full power” per la guida sportiva. Notevole la ciclistica, col personalissimo telaio perimetrale in tubi d’acciaio in bella vista e una dotazione tecnica di primo piano: sia la forcella (Marzocchi) che il mono (Sachs) sono completamente regolabili, mentre l’impianto frenante si avvale di dischi Braking a margherita e pinze Brembo radiali.


Come va
In pista
La TNT R è una sportiva “vecchia scuola” e ha un carattere diverso dalle rivali in queste pagine: è meno maneggevole e più dura da inserire in curva, va guidata decisi e “di forza”. Nulla da dire sulla ciclistica che sfoggia un avantreno granitico e preciso. Il tre cilindri ha dei medi strepitosi e un’erogazione corposa, ma per ottenere il meglio bisogna tenerlo su di giri (dai 5.000 in su) usando il cambio e sfruttando le eccellenti doti di allungo fino ai 10.000 della zona rossa.
Su strada
Anhe su strada la Benelli richiede una guida piuttosto “fisica” per dare il meglio di sé tra le curve. A tutte le andature invece si apprezza il tiro del motore ai medi regimi, con un’erogazione vigorosa anche se un po’ ruvida. Come per tutte e tre le rivali, in autostrada andateci solo se strettamente necessario: la posizione di guida caricata sui polsi, le vibrazioni fastidiose e l’assenza del cupolino stancano in fretta. Buono il cambio, penalizzato però da una frizione piuttosto dura.
In città
Le moto come quelle del nostro confronto non passano inosservate, ma la Benelli è forse quella che si fa notare di più per l’aspetto e per la “voce” fuori dal comune. La città non è però il luogo migliore dove usare una naked sportiva e soprattutto la TNT, con il suo raggio di sterzo ampio e la frizione dura da azionare. Il motore non è scorbutico, ma la coppia vigorosa e l’assenza del controllo di trazione richiedono molta attenzione sui fondi a scarsa aderenza come rotaie e strisce pedonali, specie bagnati.
Rilevamenti
Velocità massima (km/h) | 243 |
Accelerazione | secondi |
0-400 metri | 11,0 |
0-1000 metri | 20,9 |
0-100 km/h | 3,2 |
Ripresa (da 50 km/h) | secondi |
400 metri | 12,9 |
1000 metri | 24,1 |
Potenza massima alla ruota | |
CV/kW | 139,6/104,1 |
Giri al minuto | 10200 |
Frenata | metri |
Da 100 km/h | 41,2 |
Consumi | km/l |
Autostrada | 12,7 |
Extraurbano | 20,3 |
A 90 km/h | 15,2 |
A 120 km/h | 13,4 |
Al massimo | 9,8 |
Autonomia | km |
A 120 km/h | 221 |
Al massimo | 161 |
Acquisizione dati con CORRYS-DATRON DAS1A.
Banco prova Dynojet's 150 Dynamometer.
Bilancia Computer Scales Longacre 7263.
Banco prova Dynojet's 150 Dynamometer.
Bilancia Computer Scales Longacre 7263.
Dati tecnici
Dati tecnici dichiarati dalla casa
Motore | 4 tempi tricilindrico |
Cilindrata (cm3) | 1131 |
Cambio | a 6 marce |
Potenza CV(kW)/giri | 157,8(116)/10200 |
Freno anteriore | a doppio disco |
Freno posteriore | a disco |
Pneumatico anteriore | 120/70 - 17" |
Pneumatico posteriore | 190/55 - 17" |
Altezza sella (cm) | 83 |
Peso (kg) | 205 |
Capacità serbatoio (litri) | 16 |
Autonomia (km) | nd |
Velocità massima (km/h) | nd |
Tempo di consegna | immediato |
Dimensioni rilevate da inSella

Passo |
144.30
|
Lunghezza |
210.00
|
Altezza sella |
83.00
|
Benelli TNT 1130 R160 2012
Ti piace questa moto?
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.
I voti degli utenti
Voto medio
5,0
3
voti
Aggiungi un commento
Commenti
almeno per le mie tasche...
- Accedi o registrati per commentare
bella, ma chi ne ha mai vista una in giro? boh
- Accedi o registrati per commentare
@topomoto in giro si trovano parecchi usati, basta cercare bene, e ti porti a casa a prezzo di realizzo un'ottima moto.
@giggio è anche questo il bello di avere una TNT: ti dà oltre alla sostanza, u pizzico di esclusività!
- Accedi o registrati per commentare
Io ho una TNT 1130 del 2005, è portentosa!! Lavora benissimo sia ai bassi che agli alti!!! Consuma veramente tanto e in città scalda tanto il fondoschiena!!! Ne vedi in giro poche ma è una soddisfazione vedere la gente che fa capannello intorno alla moto e si complimenta!!!
- Accedi o registrati per commentare
Ciao, io ho un TNT 1130 cafè racers del 2006.
Ti devo dire che ho tante moto, ma questa mi è entrata nel cuore a volte la uso anche in quelle poche giornate di sole anche di inverno xè è stupenda, a parte la gente che veramente ti suona ti abbaglia ti saluta mentre passi xè è esclusiva,ma anche perchè ha un motore con una coppia che spinge come un toro,e quando mi esce il sorriso con il mezzo caschetto dopo un apertura con la faccia e denti congelati,mi accorgo che le emozioni che mi suscita sono indescrivibili, questa moto ben rappresenta un tipo di personalità ,
Se ti vuoi distinguere e avere un mezzo élite questa è la moto giusta.
È vero consuma un bell po' ma vale il costo,
Il cambio è l'unica cosa che dovrebbero migliorare xè la folle è difficile da trovare,io la becco sempre in decellerazione dai 1600/1300 giri .
Se dite che è scomoda provate a fare un po' di km con Ducati 999r e Kawasaki, cattiva mito 125,e tante altre ancora.
Se scendete da moto sportive come ho fatto io, la moto vi sembrerà uno sgabellino da aperitivo.
Stupenda.
- Accedi o registrati per commentare
Ciao, io ho un TNT 1130 cafè racers del 2006.
Ti devo dire che ho tante moto, ma questa mi è entrata nel cuore a volte la uso anche in quelle poche giornate di sole anche di inverno xè è stupenda, a parte la gente che veramente ti suona ti abbaglia ti saluta mentre passi xè è esclusiva,ma anche perchè ha un motore con una coppia che spinge come un toro,e quando mi esce il sorriso con il mezzo caschetto dopo un apertura con la faccia e denti congelati,mi accorgo che le emozioni che mi suscita sono indescrivibili, questa moto ben rappresenta un tipo di personalità ,
Se ti vuoi distinguere e avere un mezzo élite questa è la moto giusta.
È vero consuma un bell po' ma vale il costo,
Il cambio è l'unica cosa che dovrebbero migliorare xè la folle è difficile da trovare,io la becco sempre in decellerazione dai 1600/1300 giri .
Se dite che è scomoda provate a fare un po' di km con Ducati 999r e Kawasaki, cattiva mito 125,e tante altre ancora.
Se scendete da moto sportive come ho fatto io, la moto vi sembrerà uno sgabellino da aperitivo.
Stupenda.
- Accedi o registrati per commentare