Industria e finanza Assicurazioni RC, in Italia si paga il doppio rispetto a Francia e Spagna In Italia, il premio medio per l’RC è quasi doppio rispetto a quello pagato in Francia e Spagna. Un divario che si riflette purtroppo sul budget che gli italiani possono destinare alle garanzie accessorie
Assicurazioni Incidente all’estero e assicurazione: come richiedere il risarcimento danni Se si viene coinvolti in un incidente all’estero, per richiedere il risarcimento danni bisogna rivolgersi la mandatario in Italia designato all’assicurazione del colpevole, ma non è sempre facile
Industria e finanza RC ai massimi: gli italiani rateizzano il premio e pagano di più! I costi della RC hanno raggiunto nuovi massimi: gli aumenti spingono a ricorrere alle offerte a rate, con un ulteriore aumento dei prezzi
Assicurazioni Cambiare assicurazione RC, costi, tempistiche e documenti Cambiare compagnia ed ottenere un premio RC più conveniente è facile e veloce. Ovviamente, ci sono alcune “regole” da conoscere e rispettare
Politica e trasporti Obbligo di assicurazione per i veicoli fermi in box? È stop! Per ora... Il DL Milleproroghe ha stoppato fino al 30 giugno la normativa europea che prevede l’obbligo di assicurare i veicoli fermi in aree private. Restano infatti da chiarire importanti aspetti
Industria e finanza Assicurazioni e risparmio: qual è il momento giusto per fare il preventivo? Affidarsi ad un comparatore online per scovare l'assicurazione più conveniente è un’ottima idea, ma per ottenere i risparmi migliori bisogna farlo con i tempi giusti
Industria e finanza RC Familiare, ecco quanto (e come) abbiamo risparmiato In vigore da inizio 2020, l’RC Familiare ha permesso un risparmio complessivo di oltre mezzo miliardo di euro. A beneficiarne maggiormente sono stati i motociclisti con una percentuale di applicazione passata dal 29,1% al 71,5%, per un risparmio medio sul premio di circa 100 euro
Industria e finanza Prezzi delle assicurazioni alle stelle: in media aumenti del 24% Inflazione e aumento del numero dei sinistri hanno portato i prezzi medi dell’RC ai valori più alti degli ultimi 5 anni. A dicembre 2023 si è registrato un premio medio di 458 euro, in crescita del 24% rispatto all'anno precedente
Industria e finanza Prezzi assicurazioni 2023: cosa succederà nei prossimi mesi La crescita delle immatricolazioni sarebbe da imputare, anche, ai prezzi “favorevoli” offerti dalle assicurazioni che, nonostante l’inflazione, si mantengono stabili e “contenuti”. Questo secondo l’indagine condotta dall’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it
Industria e finanza RC Auto: 3 milioni di italiani circolano scoperti Pubblicate in occasione del workshop internazionale organizzato a Roma dall'ente che vigila sulle assicurazioni, le stime rilasciate dal presidente Ivass Federico Signorini parlano di quasi 3 milioni di conducenti senza regolare assicurazione: un fenomeno rischioso e gravoso anche dal punto di vista economico. Ma Assoutenti risponde: finitela di scaricare le colpe sui consumatori con clausole vessatorie
Politica e trasporti RC Auto e sistema CARD, ANCMA: necessario rinviare l'entrata in vigore della norma A poche settimane dall’entrata in vigore della norma, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori torna sull’argomento CARD per denunciare le gravi conseguenze che ne deriveranno a livello economico. “E indispensabile - si legge nella nota diffusa da ANCMA - rinviare subito le disposizioni in materia contenute nella legge sulla concorrenza
Politica e trasporti RC, l'IVASS torna sul Bonus Malus: serve una "revisione urgente" dell'intero sistema In occasione dell'Assemblea dell'ANIA di inizio agosto, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni torna sull’argomento Bonus Malus: il presidente IVASS ha ribadito l’urgente necessità di riformare un meccanismo introdotto 30 anni fa e che “presenta oggi evidenti segni di usura”
Politica e trasporti Assicurazione moto, prezzi delle polizze in crescita con il ddl Concorrenza Il ddl Concorrenza prevede l'estensione del sistema dell'indennizzo diretto a tutte le compagnie, anche quelle estere, operanti in Italia. Confindustria ANCMA teme un rialzo dei costi della polizze e chiede al Governo un tavolo per riformare il sistema
News Truffe RC auto e moto: 1,4% degli italiani caduti in trappola Finire vittima di una truffa nel settore RC Auto e Moto è tutt’altro che impossibile. In Italia, solo negli ultimi 12 mesi, sono cadute in trappola circa 600.000 persone, per un danno medio stimato in 268 euro. Ecco cos’è emerso dall’indagine realizzata per Facile.it
Industria e finanza Assicurazione moto: quanto incide la professione sul premio RC Al di là dei dati tecnici del veicolo, quali potenza o cilindrata, accanto alla regione di residenza o all’età del guidatore, a concorrere alla formulazione del premio RC vi è anche la professione dell’intestatario. Sui compratori online spuntare una casella anziché un’altra può portare ad una differenza “importante”. Ecco le professioni che “costano” di più e come “risparmiare”
Industria e finanza RC Auto: il prezzo medio continua a scendere. Perché? Negli ultimi 6 anni, il prezzo medio dell’RC auto si è abbassato un po’ in tutta Italia. Il “merito” va alla crescente competitività del mercato assicurativo, certamente favorita dall’affermarsi dei compratori on-line. In media, s’è passati dai 475 euro del 2014 a 360 nel 2021