Valentino Rossi

ITA

Il pilota in sintesi
Numero di gara | 46 |
Data di nascita | 16/2/1979 |
Nazione | Italia |
Luogo di nascita | Urbino |
Esordio | 2000 Gp Sud Africa |
Presenze | 275 |
Vittorie | 88 |
Pole position | 54 |
Giri più veloci | 75 |
Titoli iridati | 7 |
Podi | 182 |
Valentino Rossi ha debuttato nel Mondiale 125 a 17 anni, è l'unico nella storia del motociclismo ad aver vinto almeno un mondiale in ogni classe nella quale ha corso (125, 250, 500 e MotoGP). Il primo titolo risale al 1997 nella 125, due anni dopo è arrivato quello della 250 e nel 2001 quello della 500. Poi inizia l'era della MotoGP, vince altri sei titoli iridati in sella a Honda e Yamaha. Il “Dottore” è l'unico ad aver vinto nella classe regina con tutte le motorizzazioni: 500, 990 e 800, ed è il secondo, insieme a Eddie Lowson ad aver primeggiato per due anni consecutivi su moto di marche diverse: nel 2003 sulla Honda RC211V e l'anno successivo sulla Yamaha M1. Valentino è stato autore di imprese straordinarie e ha battuto tutti gli avversari con cui ha avuto a che fare, da Max Biaggi a Casey Stoner, da Sete Gibernau a Jorge Lorenzo, da Noboru Ueda a Loris Capirossi. Dal 1996 nella classe 125 fino al Gran Premio del Mugello 2010, dove una caduta chiuse la sua corsa al titolo mondiale, ha partecipato a tutte le gare del calendario senza mai saltare un GP. L'unico “buco nero” nella sua carriera riguarda i due anni che ha corso con Ducati, nel 2011 e 2012, poi è tornato a casa, in Yamaha, per concludere al meglio la sua carriera vincendo. Nel 2015 ha sfiorato il decimo titolo mondiale perso, con molte polemiche, all'ultimo GP di Valencia,