Royal Enfield Super Meteor: moto economica per viaggiare con stile
La Super Meteor è una cruiser votata ai viaggi anche grazie all’ampia offerta di accessori. È un po' pesante e gli ammortizzatori "sentono" le buche, ma è anche economica e ben fatta
Pregi
Il motore è tranquillo ma permette di arrivare ovunque; la posizione di guida “neutra” consente di macinare km in tutta comodità.
Difetti
Gli ammortizzatori posteriori hanno una risposta un po’ secca e il peso di oltre 230 kg si sente parecchio nelle manovre da fermo
Foto e immagini
In sintesi
La Super Meteor monta lo stesso bicilindrico parallelo da 648 cm3 utilizzato su Interceptor e Continental GT, che in questa versione eroga 43,5 CV e 49,6 Nm (dati rilevati alla ruota). Il telaio è in tubi di acciaio, la forcella Showa Big Piston è a steli rovesciati di 43 mm, mentre dietro ci sono due ammortizzatori regolabili nel precarico, come le “sorelle” Interceptor e Continental GT.
Ben fatto ed efficace, il classico faro anteriore rotondo ha una potente luce a led ed è incorniciato da una bella corona di metallo satinato. Nel cruscotto troviamo un tachimetro analogico esterno e un display LCD centrale con tante info e facile da leggere. A destra, il piccolo schermo separato del navigatore “turn by turn”, montato di serie. I comodi blocchetti al manubrio della Super Meteor sono quelli ormai classici di Royal Enfield, con le “manettine” rotonde che gestiscono accensione e luci di posizione. La sella della Super Meteor è ampia e comoda: la punta “svasata” ai lati aiuta ad allungare le gambe per appoggiare bene i piedi a terra. Tra gli accessori ufficiali c’è la sella Tourer in gel, ancora più confortevole.
Nel cruscotto troviamo un tachimetro analogico esterno e un display LCD centrale con tante info, a destra il navigatore
Gli scarichi della Super Meteor hanno un ruolo “importante” nel design della moto: sono cromati, lunghi e massicci, come da tradizione cruiser. La Super Meteor è una cruiser “vecchio stile” con cui si possono fare tanti km, grazie alla posizione di guida comoda e al comfort garantito a pilota e passeggero.
Capitolo finiture: per costare solo 7.400 euro, qualche rinuncia è d’obbligo, ma la Royal non è una moto “povera” per nulla.
Come va
La posizione di guida è piuttosto “stradale”, con questa moto si possono macinare chilometri in tutta facilità. La sella ben imbottita fa la differenza. Tra gli optional ce n’è anche una maggiorata. La porzione di sella per il passeggero è ampia e abbastanza confortevole. Anche le pedane sono ben posizionate e ci sono due comodi maniglioni per le mani.
Una volta in moto si capisce subito che non è nata per correre, ma spinge vigorosa a tutti i regimi e ha uno spunto brillante, con qualche vibrazione. Le sospensioni sono abbastanza sportive e permettono una guida brillante. Dietro però le buche si sentono. La Super Meteor dà il meglio sui curvoni veloci, dove offre un’ottima percorrenza. Nello stretto richiede una guida “di forza".
Il cambio ci è parso un po’ duro negli innesti. Peccato non ci sia il comando a bilanciere, comodo in città e in viaggio. I freni fanno il loro dovere e controllano bene i 230 kg della Super Meteor. In più sono instancabili. Per quanto riguarda i consumi, oltre 30 km/litro nell’extraurbano sono un ottimo risultato, soprattutto se la si usa per viaggiare.
Nell’utilizzo urbano questa Royal Enfield ha uno spunto più che discreto, il comfort è elevato e la sella aiuta a digerire le asperità più delle sispensioni. Bene a punto il sistema ABS, unica concessione all’elettronica.
Rilevamenti
Velocità massima (km/h) | 155,8 |
Accelerazione | secondi |
0-400 metri | 15,0 |
0-1000 metri | 29,5 |
0-100 km/h | 6,5 |
Ripresa (da 50 km/h) | secondi |
400 metri | 15,5 |
1000 metri | 30,5 |
Potenza massima alla ruota | |
CV/kW | 43,5 (32,4) |
Giri al minuto | 7.447 |
Frenata | metri |
Da 100 km/h | 36,5 |
Consumi | km/l |
Autostrada | 19,1 |
Extraurbano | 30,2 |
A 90 km/h | 31,6 |
A 120 km/h | 23,8 |
Al massimo | 11,4 |
Autonomia | km |
A 120 km/h | 356,6 |
Al massimo | 170,6 |
Banco prova Dynojet’s 150 Dynamometer.
Bilancia Computer Scales Longacre 7263.
Dati tecnici
Dati tecnici dichiarati dalla casa
Motore | 4 tempi bicilindrico |
Cilindrata (cm3) | 648 |
Cambio | a 6 marce |
Potenza CV(kW)/giri | 47(34,6)/7.250 |
Freno anteriore | a disco da 320 mm |
Freno posteriore | a disco da 300 mm |
Pneumatico anteriore | 100/90-19” |
Pneumatico posteriore | 150/80-16” |
Altezza sella (cm) | 74 |
Peso (kg) | 241 |
Capacità serbatoio (litri) | 15+3 |
Autonomia (km) | 356,6 |
Velocità massima (km/h) | 155,8 |
Tempo di consegna | - |
Dimensioni rilevate da inSella
Passo |
151
|
Lunghezza |
216
|
Altezza sella |
76
|
Royal Enfield Super Meteor 650 2023
Condividi il tuo giudizio! Clicca sulle moto qui sopra per valutare questa moto.