Off-Road Dakar 2025, la prima tappa è di Sanders Il pilota della KTM ufficiale aveva vinto ieri il prologo e oggi ha bastonato tutti nella prima tappa della gara
Off-Road Dakar 2025 al via, Sanders vince il prologo con la KTM ufficiale In questa prima giornata si è corso soltanto il prologo, intorno al bivacco di Bisha nel sud-ovest del Paese: appena 79 km
Off-Road Dakar 2024: malle moto, la categoria che piace agli italiani Non c'è assistenza, ma nella categoria in cui bisogna fare tutto da soli si ritrova lo spirito della origini. I nostri connazionali saranno 6: Cesare Zacchetti e Ottavio Missoni porteranno in gara la cinese Kove, e ci sarà anche il "nostro" Manuel Lucchese
Off-Road Dakar 2025: sarà un'edizione tosta, con tante novità Cinque tappe separate tra auto e moto, più una marathon e una crono di 48 ore: si preannuncia grande spettacolo. Honda si presenta con uno squadrone, KTM a ranghi ridotti
Off-Road Dakar 2024 - Petrucci sulle orme del padre: torna ma con il camion! Il pilota ternano sarà alla sua seconda partecipazione nel grande rally-raid. A tre anni di distanza dal debutto, lascerà le due ruote per l'Iveco del team Italtrans
News Fuoritraccia, l'incredibile storia di Beppe Gualini Fa la sua uscita sul mercato il quarto libro scritto da un pilota che ha aperto la strada agli amanti del Dakar in Italia. Fotografie di Gigi Soldano
News EICMA 2024 - Kove 800X Rally e 450 Rally EX, pronte per le gare Una si prepara per l’ Africa Eco Race, l’altra per la Dakar, sono le nuove 800X Rally e 450 Rally EX di Kove, al debutto nei padiglioni di EICMA. Ecco come sono fatte
Sport e piloti Parigi-Dakar, le storie dimenticate: quando Moto Guzzi correva tra le dune Moto Guzzi può vantare anche alcune partecipazioni alla mitica Parigi-Dakar: la casa di Mandello era presente alla prima edizione del 1979 e successivamente, grazie alla testardaggine del pilota progettista Barabba, anche a quelle del 1985 e 1986
News Ricky Brabec, un californiano alla conquista del Dakar Lo statunitense ha vinto per la seconda volta il più importante rally al mondo. Da dieci anni nello squadrone HRC, sa rischiare al momento giusto ma anche amministrare. Quest'anno ha ottenuto solo una vittoria di tappa, ma è sempre stato tra i primi
News Brabec e Honda hanno vinto la Dakar 2024 La giornata conclusiva si è disputata lungo un anello di 328 km con partenza ed arrivo a Yanbu, Brabec ha vinto la Dakar battendo Branch. Troppo forte lui, capace di non sbagliare quasi mai; troppo forte la Honda ufficiale
Off-Road Dakar 2024 – Branch vince l’11ª tappa ma per Brabec è quasi fatta A meno di cataclismi l’ultima tappa non dovrebbe essere significativa per la vittoria: sono solo 328 kilometri e Ricky Brabec ha oltre 10 minuti di vantaggio su Ross Branch. Troppi per sperare in un colpo di mano
Off-Road Dakar 10ª tappa, vince Brabec e la Honda vede la tripletta Ricky Brabec ha fatto un altro passo verso la vittoria finale, centrando il suo primo successo di tappa in questa edizione del rally, il 10º della sua carriera. Ora il suo vantaggio in classifica generale su Ross Branch è di quasi 11 minuti
Off-Road Dakar nona tappa, van Beveren accorcia le distanze La difficoltà maggiore di oggi è stata la navigazione: i piloti hanno dovuto prestare molta attenzione al road book per evitare di venire tratti in inganno ed è stata la grande giornata del francese van Beveren
Off-Road Dakar: Falcon non ce l’ha fatta. Era caduto nella seconda tappa Carles Falcon, motociclista catalano in gara nel rally, si è spento otto giorni dopo la caduta di cui era stato vittima al km 448 della seconda tappa
Off-Road Dakar ottava tappa, che manetta i fratelli Benavides! Ricky Brabec aveva preso il controllo della situazione nella prima fase della gara, poi è scivolato in sesta posizione e la vittoria è andata a Kevin Benavides seguito dal fratello Luciano. L'americano domani partirà così in una posizione favorevole e potrà seguire le tracce dei rivali che lo precedono
Off-Road Dakar, tappa mozzafiato: vince Conrejo, nella generale tra Brabec e Branch c’è un solo secondo Quella di oggi è stata la tappa più lunga disputata finora: 874 km tra canyon, dune di sabbia e tratti di fuoripista. Sono state necessarie l’abilità nella navigazione, la capacità di cavarsela quando il percorso si faceva duro e ovviamente la manetta. L’ha spuntata “Nacho” Cornejo