Cal Crutchlow

GBR

Il pilota in sintesi
Numero di gara | 35 |
Data di nascita | 29/10/1985 |
Nazione | Gran Bretagna |
Luogo di nascita | Coventry |
Esordio | 2011 |
Presenze | 102 |
Vittorie | 2 |
Pole position | 4 |
Giri più veloci | 2 |
Titoli iridati | 0 |
Podi | 10 |
Cal Crutchlow non ha mai corso nelle classi minori del Motomondiale: dal 2005 al 2010 ha partecipato ai mondiali Supersport e Superbike, mostrando sempre grinta e talento, nel 2009 è arrivato il titolo della classe Supersport e nel 2011 il passaggio alla MotoGP con Yamaha nel Team Monster. Ci resterà tre stagioni con risultati altalenanti, qualche podio, molte cadute e un quinto posto finale come miglior risultato nel 2013. L'anno successivo arriva un momento importante della sua carriera: il passaggio al team ufficiale Ducati, ma i risultati non arrivano. Così nel 2015 cambia ancora ”casacca” e passa al team LCR con una Honda fattori, il feeling migliora e raccoglie subito un bel terzo posto nel Gran Premio di Argentina. Termina la stagione finisce in ottava posizione con cinque ritiri e un undicesimo posto come peggior risultato. L'accoppiata Crutchlow-LCR funziona ed è confermata anche per il 2016.