Salta al contenuto principale

Pagelline Sprint: dominio Marc Marquez, a Jerez vince ancora

L'otto volte campione del mondo si impone nell'ottava gara su nove in questo campionato. Nemmeno il fratello Alex riesce a tenere il passo, Bagnaia non trova confidenza con l'anteriore. Peccato per Quartararo, partito dalla pole ma caduto quasi subito

Pagelline Sprint di Jerez de la Frontera con i soliti fratelli Marquez davanti a tutti, ma dietro si intravede qualcosa di diverso, mentre Bagnaia litiga con l'anteriore della sua Desmosedici. 


Marc Marquez

In partenza Quartararo è bravo a fregarlo, ma si vede che Marc non ci perderà il sonno. Già al secondo giro passa all'attacco, a Fabio si chiude l'anteriore e il #93 ha pista libera. A quel punto si capisce subito che è impossibile fermarlo. Voto 10


Alex Marquez

Al via è bravo a infilarsi alle spalle del tandem formato da suo fratello e Quartararo e da lì Bagnaia non riesce a scalzarlo. Marc ha un paio di decimi in più nelle curve a sinistra e c'è poco da fare, li fa valere. In compenso Bagnaia non lo impensierisce mai. Voto 8
 

Pecco Bagnaia 

Pecco è sempre onesto e chiaro nello spiegare quel che non va: non ha fiducia nell'anteriore e non può forzare quanto vuole in frenata, altrimenti cade come è successo nelle libere. Dice che nella gara lunga sarà diverso, perché attaccherà di più fin da subito. L'importante è che gli riesca di stare davanti almeno a uno dei due Marquez, il come conta poco. Voto 5,5


Fabio Quartararo

1134 giorni: da tanto Quartararo non centrava la pole position. Si capisce perché poi abbia un tantino esagerato alla staccata della curva 6: probabilmente era molto, troppo carico e ha pagato un digiuno troppo lungo dalle posizioni che contano. Uno con il suo talento non si merita un purgatorio del genere, vedremo se nella gara lunga la Yamaha manterrà consistenza e se Fabio riuscirà a gestire la voglia di fare bene.


Ducati

6 moto in pista, 6 moto davanti a tutti al traguardo: una volta Jerez era una pista complicata per la Desmosedici, ora la prima moto avversaria arriva a 8 secondi dal vincitore su una Sprint da 12 giri. Non c'è tanto da aggiungere. Voto 10


Pedro Acosta

Vinales (voto 7) lo mette dietro un'altra volta. Il compagno di marca arriva settimo, lui finisce una posizione fuori dai punti. L'inizio di campionato di Pedro Pe è decisamente peggio rispetto a quello dell'anno scorso. Che sta succedendo? Voto 5


Franco Morbidelli

Gli manca ancora qualcosina per combattere con quelli davanti, ma nella Sprint di Jerez ha pesato soprattutto la botta patita in prova, che gli ha lasciato dolori difficili da digerire. Un quarto posto non è affatto male. Nella gara lunga potrà rifarsi, fisico permettendo. Voto 7


Marco Bezzecchi

Un ottavo posto non è un risultato da strapparsi i capelli, soprattutto se pensiamo che l'anno scorso il Bez era uscito dal circuito con un podio nella gara lunga. Ma senza Ducati non si va tanto lontano e nonostante la RS-GP si sia dimostrata difficile da fermare in fase di frenata anche in Spagna, Marco riesce a tirare fuori qualcosa di buono dal cilindro. Voto 6


Enea Bastianini

A turno le altre KTM si fanno vedere in top10, Enea nelle Sprint non è ancora riuscito a prendere un punto. Domani avrà più giri per rimontare, ma la speranza di migliorare è legata soprattutto ai test, dove La Bestia deve trovare la quadra tecnica, o almeno una strada per venire fuori dai problemi che lo affliggono fin dai primi chilometri in sella alla RC16. Voto 5

Leggi altro su:
Aggiungi un commento