Green Planet Cannondale Moterra SL, leggerezza full power L’ultima MTB del marchio statunitense punta sulla leggerezza senza rinunciare a un sistema elettrico tradizionale con motore da 85 Nm abbinato a batterie da 601 Wh. L’esito è una biammortizzata con peso inferiore ai 20 kg grazie a un telaio in carbonio con tecnologia FlexPivot e a componenti di pregio. Prezzi da 7.999 a 13.999 euro
Green Planet EICMA 2023 – Le “motobike” elettriche di Sem Nata per il fuoristrada estremo nelle aree private, la Dahu S1 è una superbici con motore da 4 kW capace di raggiungere i 60 km/h e di fornire prestazioni da moto. Le componenti sono di pregio, come le sospensioni Öhlins da 200 mm e l’impianto frenante di Magura. Per chi vuole circolare su strada c’è la Dahu R1 omologata come ciclomotore
Green Planet Thok presenta un’e-MTB stampata in 3D Il marchio di Alba ha svelato ad Eurobike il prototipo P4, una MTB a doppie sospensioni prodotta utilizzando la stampa 3D in alluminio. Una concept che segna un importante passo evolutivo nella progettazione delle bici a pedalata assistita e che potrebbe divenire realtà con un telaio in fibra di carbonio nel 2024già
Green Planet Powerstage RR Limited Edition: la prima Ducati in carbonio La nuova full carbon di Borgo Panigale punta a sedurre gli appassionati di enduro con un telaio raffinato ricco di dettagli di pregio e con una componentistica di alto livello, come le sospensioni Öhlins, i freni idraulici Braking First e il cambio elettronico wireless Sram GX AXS. Ha ruote differenziate e sistema elettrico Shimano con motore EP801 e batterie da 630 Wh
Green Planet MV Agusta è tempo di Lucky Explorer La gamma e-bike del marchio varesino si amplia con i modelli sportivi che riprendono nome e livrea della mitica Cagiva che prese parte alla Dakar dagli anni 80. In attesa questo modello, si può ordinare la Gravel nella varianti con forcella rigida o ammortizzata. Per tutte ci sono telai in carbonio e componente di alto di gamma
Green Planet Whyte Bikes arriva in Italia Debuttano le e-bike del marchio britannico fondato dall’ex progettista Formula 1 Jon Whyte. I primi modelli a sbarcare nel nostro paese saranno le e-MTB come la top di gamma E-180 Works con geometrie racing, sospensioni da 180/170 mm e motore Performance CX Race Limited
Green Planet Le Trek Rail in carbonio con Smart System La biammortizzata del costruttore statunitense si rinnova adottando il sistema “intelligente” di Bosch con motore Performance CX da 85 Nm, batterie da 500/750 Wh, comandi System Controller e a distanza e app eBike Flow. Il telaio in carbonio è abbinato a cerchi da 29” e sospensioni da 150/160 mm. Di alto livello gli equipaggiamenti
Green Planet Kairos Plus, l’MBM per il cross country La nuova front romagnola punta su un telaio leggero e rigido con cavi interni, piastra motore integrata e un kit elettrico costituito dall’unità Oli Sport da 85 Nm e batterie da 522 Wh. Di qualità le componenti come la forcella Suntour XCR 34 Boost LOR da 110 mm, il cambio il Shimano Deore a 11 velocità e i freni idraulici con dischi da 180 mm
Green Planet Wilier Urta Hybrid, in montagna con leggerezza La nuova e-MTB full veneta contiene il peso sotto il 16 kg grazie a un telaio in carbonio derivato dalle competizioni e al sistema elettrico Fazua Ride60 con motore da 60 Nm e batterie da 430 Wh, integrabili con un accumulatore esterno da 210 Wh. Ha sospensione posteriore integrata nel telaio, manubrio monoscocca in carbonio e componenti di qualità
Green Planet Hyperion Plus, la nuova “full” di MBM La prima delle novità del 2023 del produttore romagnolo è una biammortizzata con cerchi da 29” e sospensioni con 140 mm di escursione. A muoverla è il motore Oli Sport Plus con 85 Nm di coppia, alimentato da batterie da 630 Wh. La dotazione tecnica prevede cambio a 11 velocità, freni a dischi con 4 pistoncini e gomme Schwalbe Smart Sam
Green Planet Tricolore, l’e-MTB di Moto Parilla Design accattivante e personale, ampia possibilità di personalizzazione e tanta tecnologia made in Italy. Il produttore emiliano approda nel mondo delle MTB elettriche con un modello avveniristico, almeno da quanto emerge dai bozzetti e dalle informazioni rilasciate. Ci sarà anche una versione con motore di oltre 750 Wh
Green Planet Superdelite Mountain, la MTB per esploratori Riese&Muller ha realizzato un modello per chi vuole fare lunghe escursioni a pedali in offroad reso originale dalla presenza delle doppie batterie integrate per avere grande autonomie anche con le assistenze superiori. Ha dotazioni di alto di gamma, come le sospensioni Fox da 150 mm e il cambio XT a 12 rapporti o Rohloff E-14 a 14 marce
Green Planet All Around eMTB, al via le iscrizioni Quattro tappe, 200 km, più di 8.000 metri di salite e l’immersione nel fascino della natura montana della Valle d’Aosta. La prima edizione della competizione pensata per gli amanti delle mountain bike elettriche è una sfida contro il tempo che richiede abilità tecniche, di gestione delle batterie, di orientamento e di capacità di lettura del GPS
Green Planet Bottecchia, il fuoristrada parla italiano Le nuove e-MTB venete sono equipaggiate con il motore Oli Sport da 85 Nm di coppia. Un’unità montata nel movimento centrale con buone prestazioni e abbinata a batterie da 500 o 630 Wh. I modelli sono le biammortizzate BE35 e BE36 Elektron Evo e le front BE32 Evo Start e BE33 Teaser, i prezzi partono da 2.499 euro
Green Planet Cannondale, arriva la Moterra Neo 4 La nuova all mountain statunitense si pone al vertice della gamma in alluminio con un telaio da 29” e sospensioni da 150 mm firmate RockShox. Ha cambio Sram a 12 rapporti, freni idraulici TRP Slate e gomme Maxxis. Il kit è lo Shimano EP8 con motore da 85 Nm e batterie da 630 Wh
Green Planet VR46, l’e-MTB di Valentino Rossi Debutto ufficiale a Milano per la MTB elettrica del Dottore. Una e-bike con telaio raffinato pensato per una guida efficace, sicura e divertente e assembalta con componenti di alta qualità, a partire dal kit elettrico Bosch Performance CX. Proposta nelle versioni Premium e Limited Edition realizzata in 46 esemplari numerati