EICMA 2023 – Le “motobike” elettriche di Sem
Nata per il fuoristrada estremo nelle aree private, la Dahu S1 è una superbici con motore da 4 kW capace di raggiungere i 60 km/h e di fornire prestazioni da moto. Le componenti sono di pregio, come le sospensioni Öhlins da 200 mm e l’impianto frenante di Magura. Per chi vuole circolare su strada c’è la Dahu R1 omologata come ciclomotore

Solo per divertimento
A Mesenzana, piccola località della Comunità Montana Valli del Verbano, è nato un piccolo produttore di bici estreme create per il divertimento senza limiti, la Sem Motobike. Un nome che suggerisce la visione estrema dei modelli a cominciare dalla Dahu S1, una S-pedelec con motore da 4 kW in grado di arrivare ai 60 km/h e da utilizzare rigorosamente in aree private. Uno mostro “fuorilegge” con tanto di acceleratore (funziona sia a pedalata assistita, sia come “moto”) realizzata intorno a un telaio in alluminio con parti stampate con tecnologia a deformazione a freddo, parti lavorate in CNC e design con richiami al mondo motociclistico. Ha baricentro basso per favorire la maneggevolezza e motore centrale portante al quale sono collegate l’avantreno e il forcellone posteriore per contenere il peso senza rinunciare a un’elevata rigidità. Una sospensione, quella dietro progettata dalla stessa Sem e con molla Öhlins TTX 22 M, con corsa di 200 mm di tipo progressivo per consentire un’ammortizzazione morbida a basse andature e più sostenuta al crescere della velocità. Davanti c’è la forcella Öhlins DH38 a doppia piastra, sempre con escursione di 200 mm. Ha configurazione mullet con ruota anteriore da 29” e posteriore da 27,5” con gomme Pirelli Scorpion, freni a disco idraulici Magura MT7 con rotori da 203 mm e cambio Sram GX a 11 velocità. Il kit elettrico usufruisce di 9 modalità di assistenza e può contare su batterie da 1300 Wh per autonomie fino a 70 km. La Sem Dahu S1 costa 13.730 euro, per “risparmiare” c’è la La versione S2 a 11.690 euro.
La Dahu R1 omologata
Per chi desidera sfoggiare la Dahu per le vie affrontate tutti i giorni c’è la variante R1 omologata per la circolazione su strada come ciclomotore, quindi con obbligo di indossare il casco, sottoscrivere la polizza RC, pagare il bollo e le altre incombenze dovute per la categoria. Un esemplare identico per kit elettrico e ciclistica con la principale variazione a riguardare la riduzione della velocità massima entro i limiti di legge, ossia a 45 km/h. A cambiare sono anche l’adozione di pneumatici più “scoorevoli” come i Vittoria Agarro, del parafango posteriore e del cavalletto, nonché degli altri elementi previsti da Codice della Strada per i ciclomotori: specchietto retrovisore, portatarga, segnalatore acustico elettronico, faro a Led anabbagliante anteriore, faro a Led di posizione posteriore con luce stop e luce targa. La Dahu R1 costa 13.960 euro e ha come sorelle minori le versioni R2 (11.960 euro) e R3 (10.650 euro).
Foto e immagini





