WES Bologna, lo sport come traino per il turismo
Torna sull’Appennino dell’Emilia-Romagna il World E-bike Series, in campionato mondiale di e-MTB. Un’occasione per ammirare le evoluzioni dei campioni dei pedali, per conoscere le mountain bike di alto di gamma e per scoprire le attrattive di un territorio ricco borghi e luoghi di interesse storico e di sentieri per pedalate immerse nella natura

Green Planet
Si corre il 5 e 6 giugno
Nel primo weekend di giugno Bologna e il crinale dell’Appennino diventeranno la capitale mondiale delle mountain bike elettriche grazie alla World E-bike Series (WES), la Coppa del Mondo UCI dedicata alle e-MTB. Secondo appuntamento stagionale dopo la tappa di fine aprile nel Principato di Monaco, la rassegna in Emilia-Romagna rappresenta una doppia attrazione per il territorio. La prima, naturalmente, riguarda lo spettacolo con i campioni delle due ruote a pedali a sfidarsi il 5 e 6 giugno in prove impegnative ad alto tasso emozionale. Un’occasione anche per vedere da vicino i modelli di alto di gamma dei concorrenti, di fatto rappresentativi dell’intero mercato considerata la massiccia partecipazione diretta dei costruttori di biciclette a pedalata assistita che sfruttano competizioni per l’evoluzione della tecnologia e per la promozione della propria offerta. La seconda attrattiva è turistica, con la possibilità di conoscere i tracciati di gara, ma pure le molte alternative per vivere l’Appennino in sella a un’e-bike. Sicuro interesse ha il comune di Castiglione dei Pepoli, il cui centro storico di Piazza della Libertà sarà sede del quartier generale dell’evento e delle cerimonie di premiazione, oltre che parte del tracciato della gara. Un borgo con diverse attrattive storiche, come il cinquecentesco Palazzo Comitale dei Conti Pepoli, e immerso nel verde, fattore che lo rende un punto ideale come base di partenza per le escursioni a pedali. Dai sui sentieri si possono raggiungere in e-MTB caratteristiche frazioni dislocate su vari versanti dell’Appennino bolognese, come Baragazza e il Santuario di Boccadirio, Monte Tarantella e il lago omonimo, fino a Sparvo e Creda. Altrettanto seducente è il secondo luogo del WES bolognese 2021, il comune di Camugnano con il vicino Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone. Un territorio naturale che, di fatto, costituisce un ecomuseo diffuso con oltre 30 km di sentieri tracciati per gli appassionati di mountain bike e trekking.
Nel primo weekend di giugno Bologna e il crinale dell’Appennino diventeranno la capitale mondiale delle mountain bike elettriche grazie alla World E-bike Series (WES), la Coppa del Mondo UCI dedicata alle e-MTB. Secondo appuntamento stagionale dopo la tappa di fine aprile nel Principato di Monaco, la rassegna in Emilia-Romagna rappresenta una doppia attrazione per il territorio. La prima, naturalmente, riguarda lo spettacolo con i campioni delle due ruote a pedali a sfidarsi il 5 e 6 giugno in prove impegnative ad alto tasso emozionale. Un’occasione anche per vedere da vicino i modelli di alto di gamma dei concorrenti, di fatto rappresentativi dell’intero mercato considerata la massiccia partecipazione diretta dei costruttori di biciclette a pedalata assistita che sfruttano competizioni per l’evoluzione della tecnologia e per la promozione della propria offerta. La seconda attrattiva è turistica, con la possibilità di conoscere i tracciati di gara, ma pure le molte alternative per vivere l’Appennino in sella a un’e-bike. Sicuro interesse ha il comune di Castiglione dei Pepoli, il cui centro storico di Piazza della Libertà sarà sede del quartier generale dell’evento e delle cerimonie di premiazione, oltre che parte del tracciato della gara. Un borgo con diverse attrattive storiche, come il cinquecentesco Palazzo Comitale dei Conti Pepoli, e immerso nel verde, fattore che lo rende un punto ideale come base di partenza per le escursioni a pedali. Dai sui sentieri si possono raggiungere in e-MTB caratteristiche frazioni dislocate su vari versanti dell’Appennino bolognese, come Baragazza e il Santuario di Boccadirio, Monte Tarantella e il lago omonimo, fino a Sparvo e Creda. Altrettanto seducente è il secondo luogo del WES bolognese 2021, il comune di Camugnano con il vicino Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone. Un territorio naturale che, di fatto, costituisce un ecomuseo diffuso con oltre 30 km di sentieri tracciati per gli appassionati di mountain bike e trekking.
Foto e immagini





Aggiungi un commento