Politica e trasporti Mobilità: come si comporterà il nuovo Governo per ciò che riguarda i trasporti e le infrastrutture? Incentivi per i veicoli elettrici, caro carburanti e taglio delle accise, manutenzione stradale, infrastrutture e sicurezza. In fatto di mobilità, c’è davvero molto da fare: in attesa di conoscere il nuovo ministro dei trasporti, vediamo quali sono i principali temi che il nuovo Governo dovrà affrontare nei prossimi mesi…
Green Planet Bonus Bici finalmente c'è una data: 4 novembre 2020 Il bonus per l'acquisto di un mezzo da mobilità individuale ha finalmente una data definitiva, il 5 novembre prossimo. Da questa data, infatti, sarà possibile richiedere il rimborso del 60% della spesa sostenuta (fino a un massimo di 500 euro) testimoniato da relativa fattura o scontrino parlante
Green Planet Trenord, stop alle bici sui treni I responsabili del servizio ferroviario passeggeri della regione Lombardia hanno diramato una nota con il quale si comunica l’interruzione della possibilità di accedere sulle carrozze con le bici, escluse quelle pieghevoli. La decisione sarebbe stata resa necessaria “dal fenomeno dei riders che impediscono di garantire il distanziamento tra le persone”
News Incentivi due ruote, il mercato piange: ecologico sì, benzina no Il decreto rilancio non prevede contributi alla rottamazione dei vecchi mezzi o al semplice acquisto di nuove moto e ciclomotori. I bonus riguardano solamente bici elettriche e monopattini. Dal 2021 le agevolazioni potranno essere spese anche per i mezzi con motore a combustione, ma solo per disfarsene in favore di abbonamenti al trasporto pubblico o mezzi green. Il rischio è di deprimere ulteriormente il settore
Green Planet Fase 2: Uber investe nei monopattini elettrici Mobilità urbana e Coronavirus - Causa distanziamento sociale, i mezzi pubblici non basteranno: la soluzione sta tutta nella mobilità a due ruote, meglio se condivisa. Ebike e monopattini elettrici si renderanno protagonisti di una possibile “rivoluzione green”. In prima linea Uber, pronta ad allargare la flotta di monopattini in sharing
News Bike Lane, la proposta del ministro De Micheli non piace a nessuno Consentire la circolazione di biciclette, monopattini, scooter e moto tutti insieme nelle corsie e piste ciclabili: questa idea del ministro De Micheli, impegnata a trovare soluzioni utili a garantire una mobilità distanziata per la fase 2, riesce a scontentare tutti. Critiche immediate da ANCMA: è sbagliato e pericoloso
Green Planet Coronavirus, quale mobilità per la Fase 2? L’esigenza del distanziamento fisico durante il progressivo riavvio delle attività riduce la capacità del trasporto pubblico e mette a rischio la mobilità. Per scongiurare il ricorso massiccio all’auto alcune associazioni propongono soluzioni per favorire la mobilità dolce come la realizzazione di ciclabili d’emergenza e incentivi per l’acquisto di e-bike
News Galateo della Smart Mobility, regole e buon senso per la micromobilità urbana Promosso da That’s Mobility con il coinvolgimento di Motomorphosis, il “Galateo della Smart Mobility” fornisce “indicazioni di buon senso” utili a favorire l’integrazione tra tutti gli attori coinvolti sulle strade cittadine, siano questi monopattini elettrici, pedoni, moto o biciclette
News Francia, investito in tangenziale mentre era sul monopattino elettrico Un giovane di 22 anni che viaggiava in tangenziale a bordo di un monopattino elettrico è stato tamponato da un motociclista. Il ragazzo è la terza vittima dei monopattini e in Francia si riaprono le polemiche: servono leggi chiare e precise che ne regolino la circolazione
Green Planet Monopattini elettrici, moda o alternativa green? Certamente utili a ridurre le emissioni nei grandi centri urbani, i veicoli elettrici sono ancora lontani dal potersi dire 100% green. Si sa e se ne discute da tempo - principalmente in riferimento alle auto e alle loro batterie - ma all’attenzione degli studiosi si sottopongono oggi anche i monopattini elettrici, veicoli “alternativi” sempre più diffusi negli USA e in Europa
Industria e finanza Stati generali della mobilità 2019: se l'elettrico favorisce la Cina, meglio i Diesel Organizzati da Federmotorizzazione, sono ripartiti da Milano gli Stati Generali della Mobilità, appuntamento che con la formula di evento ha permesso un confronto utile a fornire risposte concrete al settore dell’automotive. Ospitato da Confcommercio, l’incontro s’è focalizzato sulla necessità di rinnovare il parco veicoli circolanti in Italia, sottolineando i rischi economici derivanti dall’abbandono dei motori Diesel
Politica e trasporti Roma, la Raggi chiede 500 nuovi vigili urbani Il sindaco di Roma Virginia Raggi chiede al Governo 500 nuovi vigili urbani: le coperture non dovrebbero essere un problema visti i 5 miliardi di euro nascosti nel Def. Tra gli interventi anche la prosecuzione della metro C, 45 chilometri di piste ciclabili e al rilancio del nodo Fs di Tiburtina
Green Planet In bici dal Duomo al Sempione: a Milano arrivano 5 km di ciclabile Nel capoluogo lombardo un appalto da 7 milioni di euro a favore della mobilità sostenibile. Pronta la rete ciclabile che si estende per cinque chilometri
News Roma: scooter e moto più veloci ed economici degli altri mezzi Si è svolto nella Capitale il primo "test sulla mobilità", un progetto europeo promosso dalla FEMA (Federation of european motorcyclists’ associations) e realizzato in Italia dalla FMI. L’iniziativa a breve sarà ripetuta in altre città europee, valutando i tempi di percorrenza di veicoli diversi sullo stesso tragitto. In Italia il test ha confermato una realtà che i romani ben conoscono: lo scooter è il mezzo più veloce ed economico
News Yamaha prepara la moto da 400 euro Tutti i grandi costruttori hanno realizzato fabbriche e centri di ricerca per presidiare il grande mercato indiano ma non solo: Yamaha India sta sviluppando una moto che costerà meno di 400 euro e che verrà esportata anche in Africa
Notizie dalla rete Mobilità urbana: gli svizzeri ci copiano! Qualche giorno fa a Berna è stata presentata un'iniziativa che incoraggia l'utilizzo di moto e scooter per migliorare la viabilità nelle città elvetiche. Tra le altre cose, si propone di utilizzare le corsie preferenziali e sorpassare le code ai semafori. Per una volta, la Svizzera si trova a inseguire l'Italia: noi infatti ci eravamo già arrivati lo scorso anno…