Moto Changjiang Siberian Express, il fascino immortale del sidecar Per chi non sa resistere alla poesia dei tre ruote c’è il Siberian Express, fresco di debutto sul nostro mercato. Ecco come è fatto e quanto costa
Moto SWM Sidecar 520, il profumo dei bei tempi andati SWM tra le sue novità per il 2024 ha presentato anche questo modello dedicato agli ultimi motociclisti romantici e che fa venire una gran voglia a tutti di farci un giretto
Industria e finanza Ural "soffre" la guerra in Ucraina: la produzione si sposta in Kazakistan Le difficoltà di approvvigionamento derivanti dalle pesanti sanzioni imposte a Mosca a seguito dell’invasione dell'Ucraina, spingono Ural oltre confine. L’azienda russa sposterà la catena di montaggio a Petropavlovsk in Kazakistan. L’occasione servirà anche per “aggiornare” e migliorare i processi produttivi
Spy BMW, perché non tornare ai sidecar? Un sidecar che, oltre ad offrire un posto a sedere, possa aiutare a trasportare un pacco batteria per aumentare l’autonomia della moto. Chiaramente ispirato ai modelli di quasi un secolo fa, il concept qui sotto potrebbe “ispirare” BMW ed essere un giorno seguito da un modello vero e proprio…
Moto Ural Ranger, il sidecar diventa Euro 5 Ural ha aggiornato i suoi motori proponendo il nuovo Ranger omologato Euro 5. Si tratta del primo modello della famiglia di sidecar ad aggiornarsi alla nuova normativa, a dimostrazione che pur trattandosi di un mezzo "antico" ha ancora tanti estimatori
Moto Star Wars - Ural Dark Force: il sidecar di Darth Vader con spada laser A poche settimane dall’uscita del nuovo episodio di Star Wars, la casa russa annuncia una nuova versione dei suoi sidecar ispirata ai personaggi della saga di Lucas: il Dark Force ha la verniciatura all black, i fari a LED e una spada laser come optional…
News Ural Mir Limited Edition: un sidecar spaziale Ural ha presentato una versione davvero speciale del suo sidecar, la Mir Limited Edition disponibile solo su ordinazione. Celebra i 20 anni della stazione spaziale orbitante Mir e sfoggia una evocativa colorazione "bianco orbitale" e un pannello solare che fornisce energia a diverse utenze
Moto Special: un sidecar da una BMW R69S I sidecar hanno sempre un fascino molto particolare. Se poi il sidecar in questione comprende una moto d’epoca e molto rara come la BMW R69S e il carrozzino è un'unità originale degli anni Cinquanta, allora il fascino aumenta esponenzialmente
Fuoriserie BMW R 90/6 Sidecar – Alluminio al potere Questo bel sidecar realizzato da un appassionato olandese vede accoppiati una R 90/6 del 1975 e una carrozzetta degli anni 60 con struttura in legno e alluminio. La sospensione anteriore è una Earles che rende la guida un po' più facile
Tourist Trophy Tourist Trophy 2014: seconda sessione di prove interrotta per incidente TT 2014 - La seconda sessione di prove si è interrotta ieri sera per un incidente, nella categoria Sidecar, senza conseguenze di rilievo. Stupisce da subito Michael Dunlop (BMW Buildbase) con un giro con partenza da fermo molto vicino al record di John McGuinness, ma il più veloce è stato l'australiano Bruce Anstey con un giro a 210,6 km/h di media
Moto Ural sidecar: Gaucho Rambler edizione speciale per il 2013 Ural, la casa russa specializzata nella produzione di sidecar che replicano le BMW degli anni 40/50, ogni anno sforna una edizione limitata della sua motocarrozzetta, per il 2013 arriva la Gaucho Rampler un omaggio ai cowboy dell'America del Sud
Moto Ural Retro, vera vintage La Ural per il 2013 ha introdotto questa versione retrò del suo classico sidecar, nato come copia delle BMW anni 40/50. La colorazione nera con filetti bianchi è proprio quella delle tedesche di 60 anni fa e il risultato è convincente
Moto Ural, versione speciale con pagaia La casa russa ha realizzato per il mercato nord americano una versione speciale del suo sidecar: si chiama Yamal, nome e aspetto sono ispirati a un famoso rompi-ghiaccio e di serie monta un compressore e un... remo
Green Planet Dalla Francia il sidecar elettrico La Matra, è stato uno dei costruttori auto più innovativi nel secolo scorso, ma con la crisi ha dismesso il settore automotive e si è dedicata all'elettrico con scooter e bici a pedalata assistita. Di recente ha presentato Side, uno stano sidecar capace di una velocità massima di 45 km/h e un'autonomia di 120 km.
Moto Ural, 70 anni di sidecar Per festeggiare i suoi 70 anni, la Ural ha realizzato questa "replica" del primo modello prodotto nel 1942. È disponibile, purtroppo, solo negli Stati Uniti. Consoliamoci con la versione T "semplificata", offerta da poco in Italia a un prezzo molto interessante.