News Smog, l’allevamento intensivo inquina più delle moto In questi giorni in cui si cercano eventuali correlazioni tra la diffusione del Coronavirus e l’inquinamento atmosferico, emerge con forza un dato tristemente noto: gli allevamenti intensivi e gli impianti di riscaldamento inquinano molto di più del trasporto stradale
Green Planet Milano, un flash mob per la mobilità elettrica Oggi, domenica 2 febbraio, giorno del blocco totale del traffico a Milano, andrà in scena un flash mob dei possessori di veicoli a batterie per sensibilizzare l’opinione pubblica sugli effetti dello smog sulla salute e per sottolineare l’importanza dei modelli a emissioni zero per ridurre la concentrazione di inquinanti in città. L’evento è organizzato dall’associazione Class Onlus
Green Planet Monopattini elettrici, moda o alternativa green? Certamente utili a ridurre le emissioni nei grandi centri urbani, i veicoli elettrici sono ancora lontani dal potersi dire 100% green. Si sa e se ne discute da tempo - principalmente in riferimento alle auto e alle loro batterie - ma all’attenzione degli studiosi si sottopongono oggi anche i monopattini elettrici, veicoli “alternativi” sempre più diffusi negli USA e in Europa
Green Planet The Breath, il cartellone mangia smog Installata a Milano una copertura pubblicitaria per edifici realizzata con una tecnologia che consente di assorbire le sostanze inquinanti dell’atmosfera e di disgregarle contribuendo così al miglioramento della qualità dell’aria cittadina. Il The Breath sarà utilizzato a Milano e Roma e permetterà di catturare le sostanze nocive emesse da quasi 40.000 vetture
News Inquinamento atmosferico pm 10: colpa delle stufe, non delle moto Secondo i dati diffusi dall’Arpa Lombardia, la principale causa di inquinamento da Pm 10 andrebbe ricercata nella combustione di biomasse legnose. In Lombardia, le stufe a pellet sarebbero infatti responsabili addirittura del 45% delle emissioni totali, a fronte del 27% riconducibile alla voce generica “traffico”. Sfruttare meglio i combustibili vegetali in impianti moderni (e a rendimento migliore) parrebbe la soluzione per migliorare la qualità dell'aria
Politica e trasporti Piano anti-smog a Genova: le Vespe d’epoca rispondono I proprietari di Vespa del capoluogo ligure si oppongono alla decisione presa dal Comune per ridurre l’inquinamento e organizzano una manifestazione per difendere la storia e consentire l’uso in città dello storico mezzo Piaggio
Politica e trasporti Motociclisti meno a rischio per danni da inquinamento degli automobilisti Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel mondo 7 milioni di persone hanno perso la vita prematuramente nel 2012 a causa dell’inquinamento atmosferico che è diventato la principale causa di morte, ancor più del cancro e delle malattie cardiovascolari: a farne le spese sono soprattutto gli automobilisti
Green Planet Pechino, biglietti metropolitana in cambio di bottiglie di plastica Nella capitale cinese è possibile “acquistare” i biglietti della metropolitana consegnando bottiglie di plastica destinate al riciclaggio. Uno scambio pensato per favorire l'uso del trasporto pubblico e per recuperare materie prime a basso costo per l'industria
News Imola non piace al Movimento 5 Stelle Il Movimento 5 Stelle critica l'attività dell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola e propone di limitare le manifestazioni motoristiche convertendo la struttura ad altre attività
Politica e trasporti Targhe alterne a Roma mercoledì e giovedì Settimana d'inferno per i romani, dopo lo sciopero di oggi dei mezzi publici domani partiranno le targhe alterne, che bloccheranno gran parte del parco circolante della capitale.
News Tutti contro il blocco degli Euro 1 a Roma La decisione del comune di Roma di bloccare la circolazione delle due ruote quattro tempi Euro 1 ha fatto infuriare i motociclisti romani, ora ANCMA, FMI e CIM hanno chiesto ufficialmente al sindaco Alemanno di ritirare il divieto
News Area C, si riparte il 17 settembre Dopo un mese e mezzo di sospensione, la famigerata Area C tornerà in vigore il 17 settembre. Pochi i cambiamenti, tra questi la riduzione d'orario di un'ora e mezza per i "giovedì di Milano" e la riduzione del tempo di sperimentazione
Notizie dalla rete A Lahore i motorisciò saranno fuorilegge Nella città pakistana i risciò a motore potrebbero avere i giorni contati. Colpa dell'altissimo tasso di inquinamento di cui i risciò (circa 70.000) sono i principali responsabili. Al loro posto una flotta di bus a metano.
News Milano: vittoria dell'ANCMA, vanno in centro (quasi) tutte le moto Il Comune di Milano ha accolto le richieste dell'ANCMA: via libera senza limitazioni a tutte le moto e gli scooter in tutta la città, compresa la Cerchia dei Bastioni (la nuova Area C). Come in tutto il teritorio regionale, saranno esclusi solo quelli Euro 0 con motore a due tempi. Ammessi in centro senza limitazioni anche i quadricicli leggeri (le cosiddette "microcar") con motore a gasolio.
Politica e trasporti Milano 9 e 10 dicembre: blocco totale, ferme anche le moto Il capoluogo lombardo decide la "linea dura" contro l'inquinamento atmosferico: domani 9 e sabato 10 dicembre scattano due giorni di stop (quasi) totale al traffico. Ferme dalle 10 alle 18 tutte le auto (eccetto le elettriche) e per la prima volta anche moto, scooter e ciclomotori.
Politica e trasporti Milano salva i motorini, Roma ferma le moto a targhe alterne I sindaci di Milano e provincia si mettono d'accordo per ridurre i livelli di PM10. Dal 30 novembre bloccati in tutto il territorio provinciale i diesel Euro 3. Via libera a moto e scooter Euro 2: in città resta in vigore solo lo stop a motocicli e ciclomotori Euro 0 e 1 a due tempi. A Roma livelli di inquinamento da record: dal 1 dicembre scattano le targhe alterne.