Green Planet Free Now integra la mobilità green di Dott Le due compagnie di servizi per la mobilità urbana hanno siglato un accordo che consente agli utenti di Free Now di prenotare e noleggiare i monopattini elettrici di Roma, Milano e Torino direttamente dalla propria app. Un’opportunità che si amplia a primavera con la possibilità di prendere in condivisione anche le bici a pedalata assistita di Roma e Milano
Green Planet Arrivano le e-bike in sharing di Dott Accanto ai monopattini gli utenti di Dott di Roma e Milano potranno prendere in condivisione anche le bici a pedalata assistita per gli spostamenti urbani. Il nolo avviene con la stessa app per il servizio di sharing e con le stesse tariffe in vigore. Con le e-bike la start up europea debutta a Ferrara, la città delle biciclette
Green Planet Riparte dalle e-bike lo sharing di Cagliari Il capoluogo sardo ha un nuovo servizio di condivisione realizzato con bici a pedalata assistita e integrato con lo sharing di auto, con il quale condivide l’app per la gestione delle prenotazioni e dei pagamenti. Alle sette stazioni esistenti se ne aggiungeranno altre 40 in prossimità delle fermate dei bus per rendere più efficiente la mobilità cittadina
Green Planet Vaimoo, premiata al CES l’innovazione italiana Il sistema di e-bike sharing italiano ha conquistato gli Innovation Awards della rassegna americana. Un premio ottenuto grazie a una tecnologia che sfrutta l’intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione del servizio e la manutenzione dei mezzi. Apprezzate pure le qualità della bici elettrica e delle stazioni di ricarica
Green Planet Bonus rottamazione bici elettriche: rinviato al 2021 Il contributo di 500 euro per chi rottama un vecchio motociclo e di 1.500 euro per chi rinuncia a un’auto fino a Euro 3 è stato rinviato a gennaio 2021. Ne potranno usufruire sono i residenti nelle aree con maggiori problemi di smog che potranno usarlo per l’acquisto di e-bike, monopattini o abbonamenti a servizi di sharing o trasporto pubblico
Green Planet EICMA 2019 – Askoll, il piacere di condividere Potenziare la presenza nei servizi di scooter sharing ed entrare nel comporto della condivisione di monopattini e bici a pedalata assistita. Obiettivi perseguiti con l’introduzione di un nuovo scooter più veloce e con maggiore autonomia, l’inedito monopattino eKick e l’innovativo sistema eBsharing per il nolo dei cicli. Ampia la gamma degli scooter Professional
Green Planet A Roma arriva il bike sharing elettrico Sono 700 le bici a pedalata assistita approdate nel centro della Capitale, numero destinato a salire fino a 2.800 unità ed ad allargarsi nelle prossime settimane in alcuni quartieri fino a coprire un’area di 57 kmq. È il nuovo servizio a flusso libero di Uber Jump gestibile tramite smartphone e usabile con tariffe di 0,20 euro al minuto per il nolo e di 0,50 per la prenotazione
Green Planet Milano, in arrivo nuovi sharing a due ruote Sono dedicati alla micromobilità, alle bici e agli scooter i tre nuovi bandi per i servizi di condivisione del capoluogo lombardo che potrebbero portare sulle strade fino a 2.000 monopattini, qualche centinaio di scooter elettrici e 8.000 cicli, in prevalenza a pedalata assistita. Le norme per le adesioni sono pensate per garantire servizi di qualità e la sicurezza
Green Planet Lo sharing di Milano è sempre più elettrico L’amministrazione comunale punta con decisione sulla condivisione per ridurre traffico e inquinamento. L’obiettivo è potenziare l’offerta di servizi di sharing a due e quattro ruote e favorire economicamente i gestori che adottano mezzi a zero emissioni. In arrivo anche nuove colonnine di ricarica e le Aree della Mobilità con tutte le proposte sharing riunite
Green Planet Istat, pochi i pendolari a due ruote L’ultimo rapporto sulla mobilità di Istat conferma l’auto come mezzo preferito per recarsi in ufficio o a scuola seguito a grande distanza dagli spostamenti a piedi. Scooter e moto sono utilizzate soltanto dal 3,5% di lavoratori e studenti, un valore di poco inferiore a quello relativo alla biciclette. Crescono le condivisioni di bike e scooter
Green Planet Uber entra nel mondo del bike sharing La società di trasporto americana ha avviato una start-up con il gestore di bici in condivisione Jump Bikes per realizzare un servizio di bike sharing a San Francisco. L’offerta prevede una flotta di 250 e-bike, recuperabili tramite apposita app o da quella di Uber, per un periodo sperimentale di nove mesi. Se l’esito sarà positivo potrebbe essere esteso in altre città
Green Planet Due ruote elettriche per il futuro urbano di Ford Al CES Ford ha presentato due soluzioni a zero emissioni per muoversi con agilità in città. La prima è l’e-bike realizzata da GenZe per integrare il servizio di bike sharing Ford GoBike di San Francisco. La seconda è lo scooterino elettrico OjO con dimensioni “mini” e prestazioni che ne consentono l’uso sulle ciclabili
Green Planet Bitride, il bike sharing di Vodafone e Zehus Nel 2018 debutterà il quarto servizio di bici in condivisione di Milano realizzato con bici a pedalata assistita della società meneghina e con tecnologia della multinazionale delle telecomunicazioni. Una proposta a flusso libero con “stalli virtuali” e sconti per i ciclisti più efficienti, ossia che consumano meno energia. La sperimentazione inizia a gennaio, il servizio tra marzo e aprile
Green Planet Mobike, il bike sharing a flusso libero sbarca a Firenze e Milano Il servizio di condivisione delle biciclette attivo a Shanghai arriva nelle due città italiane consentendo di prelevare e lasciare i cicli in qualsiasi posteggio riservato alle due ruote del territorio comunale. Si gestisce tramite un’app che consente di rintracciare le bici, sbloccarle e pagare il nolo. La tariffa promozionale di 0,30 euro per 30 minuti salirà a 0,50 euro, ma sono previsti sconti e abbonamenti
Green Planet BikeMi, con la nuova app è più semplice Il servizio di condivisione di biciclette di Milano si arricchisce di una nuova app per smartphone con funzionalità migliorate e più opzioni disponibili. Dal cellulare ci si può abbonare, programmare il tragitto, verificare i noleggi effettuati o cronometrare il proprio viaggio per evitare di superare i limiti di nolo di due ore. L’app è scaricabile dal web o direttamente nelle stazioni di BikeMi
Green Planet BikeMi, da luglio la condivisione è “libera” Il Comune di Milano ha definito gli standard del futuro servizio di bike sharing a flusso libero ed è prossimo alla pubblicazione dei bandi per l’assegnazione della gestione. I primi servizi potrebbero debuttare il 5 luglio consentendo la ricerca, la prenotazione e lo sbloccaggio dei cicli tramite app per smartphone. In tutto potrebbero essere 12.000 le bici libere disponibili 7 giorni su 7, 24 ore su 24