A Roma arriva il bike sharing elettrico
Sono 700 le bici a pedalata assistita approdate nel centro della Capitale, numero destinato a salire fino a 2.800 unità ed ad allargarsi nelle prossime settimane in alcuni quartieri fino a coprire un’area di 57 kmq. È il nuovo servizio a flusso libero di Uber Jump gestibile tramite smartphone e usabile con tariffe di 0,20 euro al minuto per il nolo e di 0,50 per la prenotazione

Green Planet
Sanzioni per chi viola la zona rossa
Il colosso statunitense del bike sharing Uber Jump sceglie Roma per sbarcare in Italia con il proprio servizio in condivisione a flusso libero. L’obiettivo è portare nella Capitale 2.800 cicli per coprire un’area di 57 km quadrati comprendenti il centro storico e i quartieri più esterni Eur, Coppedè, Monteverde Nuovo e Fleming. Un progetto che richiederà alcune settimane per essere completato e avviato lo scorso 21 ottobre con l’introduzione dei primi 700 esemplari per le vie del centro. Si tratta di modelli rossi, dotati di cestello, luci, GPS per la geolocalizzazione e di lucchetto retrattile per legarle a rastrelliere o pali. Presente pure il supporto per smartphone per consentire di sfruttare il dispositivo per visualizzare la mappa per la navigazione, anche se il “telefonino” è indispensabile anche per individuare la bici più vicina, per abilitare il nolo tramite la scansione del QR code e per concludere la condivisione. A caratterizzare le Jump è pure la presenza di un sistema per la pedalata assistita con motore da 250 W nel mozzo anteriore e batterie integrate nel tubo obliquo del telaio a scavalco basso per facilitare la salita/discesa dal sellino. Le tariffe di nolo sono di 0,20 euro al minuto per l’utilizzo e di 0,50 euro per la prenotazione. Il costo sale se non si rispetta l’obbligo di lasciare le e-bike all’interno delle zone rosse segnalate nell’app a termine della condivisione o se il posteggio intralcia pedoni o auto, ipotesi per i quali è prevista una sanzione di 25 euro.
Il colosso statunitense del bike sharing Uber Jump sceglie Roma per sbarcare in Italia con il proprio servizio in condivisione a flusso libero. L’obiettivo è portare nella Capitale 2.800 cicli per coprire un’area di 57 km quadrati comprendenti il centro storico e i quartieri più esterni Eur, Coppedè, Monteverde Nuovo e Fleming. Un progetto che richiederà alcune settimane per essere completato e avviato lo scorso 21 ottobre con l’introduzione dei primi 700 esemplari per le vie del centro. Si tratta di modelli rossi, dotati di cestello, luci, GPS per la geolocalizzazione e di lucchetto retrattile per legarle a rastrelliere o pali. Presente pure il supporto per smartphone per consentire di sfruttare il dispositivo per visualizzare la mappa per la navigazione, anche se il “telefonino” è indispensabile anche per individuare la bici più vicina, per abilitare il nolo tramite la scansione del QR code e per concludere la condivisione. A caratterizzare le Jump è pure la presenza di un sistema per la pedalata assistita con motore da 250 W nel mozzo anteriore e batterie integrate nel tubo obliquo del telaio a scavalco basso per facilitare la salita/discesa dal sellino. Le tariffe di nolo sono di 0,20 euro al minuto per l’utilizzo e di 0,50 euro per la prenotazione. Il costo sale se non si rispetta l’obbligo di lasciare le e-bike all’interno delle zone rosse segnalate nell’app a termine della condivisione o se il posteggio intralcia pedoni o auto, ipotesi per i quali è prevista una sanzione di 25 euro.
Foto e immagini




Aggiungi un commento